Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Il mondo dei filosofi

  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Filosofia
Home›Filosofia›Introduzione a Wittgenstein

Introduzione a Wittgenstein

By admin
marzo 2, 2020
472
0
Share:

 

1.  Il mondo è tutto ciò che accade

1.1 Il mondo è la totalità dei fatti non delle cose

2. Ciò che accade, il fatto, è il sussistere di stati di cose

3. L’immagine logica dei fatti è il pensiero

4. Il pensiero è la proposizione munita di senso

4.2 Il senso della proposizione è la sua concordanza o non concordanza del sussistere e non sussistere degli stati di cose

4.11 La totalità delle proposizioni vere è la scienza naturale (o la totalità delle scienze naturali)

4.112 scopo della filosofia è la chiarificazione logica dei pensieri

6.41 Il senso del mondo deve essere fuori di esso

6.421 E’chiaro che l’etica non può formularsi (e così nemmeno l’estetica)

6.44 Non come il mondo è, è il Mistico, ma che esso è

6.52 Noi sentiamo che persino nelle ipotesi che tutte le possibili domande scientifiche abbiano avuto risposta, i nostri problemi vitali non sono ancora nemmeno sfiorati

6.522 Ma v’è dell’ineffabile, esso mostra sé, è il Mistico

6.54 Le proposizioni della logica non dicono nulla ma semplicemente illuminano

7. Ciò di cui non si può parlare, si deve tacere

 

 

 

Previous Article

L’intellighenzia dello zerovirgola e il capitalismo dal ...

Next Article

La Cina, l’Europa e il principio inderogabile

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Filosofia

    Introduzione a Spinoza

    ottobre 25, 2013
    By admin
  • Filosofia

    Introduzione a Gadamer

    marzo 2, 2020
    By admin
  • Filosofia

    Introduzione a Marx

    agosto 8, 2017
    By admin
  • Filosofia

    Introduzione a Feuerbach

    ottobre 25, 2013
    By admin
  • Filosofia

    Introduzione a Guglielmo di Ockham

    ottobre 22, 2013
    By admin
  • Filosofia

    Introduzione a Nietzsche

    ottobre 25, 2013
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Sinistra ed evoluzione

  • Res Publica

    God Save The President

  • Poesie

    Alessandro Quasimodo legge La danza dei cristalli

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Il mondo dei filosofi
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.