Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Il mondo dei filosofi

  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Pubblicazioni
Home›Pubblicazioni›GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

By admin
gennaio 24, 2021
97
0
Share:

Il mondo dei filosofi. Visioni e testi della ricerca filosofica dalle origini all’età contemporanea  Armando Editore 2021 (Filosofia)    ORDINABILE NELLE LIBRERIE FISICHE E SU QUELLE ONLINE AMAZON / IBS / MONDADORI / FELTRINELLI  / LIBRERIAUNIVERSITARIA / HOEPLI / IL LIBRACCIO

Questo libro, che ha il suo seme originario negli studi universitari, viene alla luce dopo una ventennale attività d’insegnamento della filosofia nei Licei. È dunque un libro che, germogliato fra la cattedra e i banchi della scuola, ha certamente un interlocutore in chi sia impegnato nello studio filosofico ma poi si rivolge a quel pubblico più ampio di chi voglia ritornare a una fruizione discorsiva della filosofia e dei suoi testi, che fluiscono organicamente nel corpo dell’opera, sulla via di quell’istinto originario ed essenziale di nutrire, insieme al corpo, l’anima; di realizzare quella pienezza dell’essere che solo può conferire il ristoro e pure una guida alla dimensione più intima dello spirito umano. Verità questa che, risolta la stessa felicità nella cura dell’anima e la cura dell’anima nella filosofia, così è espressa dalla sapienza umana fino dalle sue origini lucenti: «Nessuno, mentre è giovane, indugi a filosofare, né più adulto si ritragga dal farlo; poiché, ad acquistare la salute dell’anima, non è immaturo o troppo maturo nessuno. E chi dice che il tempo per farlo non è ancora venuto, così come chi dice che oramai è passato, è come se dicesse che ancora non è venuta o è già passata l’età per essere felice».

 

Dì d’infinito Volume 2       Edizioni del Faro 2021   (Poesia)

CLICCA QUI E ACQUISTA SU IBS  /  QUI SU AMAZON

Dopo che nella raccolta Dì d’infinito Volume 1 sono confluiti i primi tre libri di poesia  pubblicati fra il 2006 e il 2010, in questo secondo volume di Dì d’infinito continua il percorso di di sistematizzazione  dei secondi tre libri di poesia pubblicati dall’autore fra il 2010 e il 2019. La ricerca del verso continua a dischiudersi lungo il cammino in cui il poeta cerca di cogliere la tralucenza di quanto di eterno si manifesta nel quotidiano; un bagliore che, se nel precedente volume  si dischiudeva fra gli incontri dell’esperienza sentimentale, di quella dell’insegnamento, della musica e dell’amicizia, in questa seconda trilogia il poeta esprime nell’esperienza della nascita della figlia e della morte del padre, in sei interrogazioni sul rapporto fra immanenza e trascendenza, e quindi fra i versi sulla condizione dell’uomo contemporaneo nelle dimensioni di cittadino della cosmopoli terrena fino a quella più ampia dell’appartenenza al mondo della natura.

 

Dì d’infinito Volume 1     Edizioni del Faro 2016  (Poesia)

CLICCA QUI E ACQUISTA SU IBS / QUI SU AMAZON 

«Poesie fra gioco e visione, miti e paesaggi (splendidi quelli inglesi); riflessioni e una straordinaria ricchezza di immagini e di metafore» (Giorgio Bàrberi Squarotti)

«Versi in cui si trova quella necessaria ricchezza di antico che fa moderna e nuova la poesia. Miti antichi e dei nostri tempi, assonanze d’un passato sapientemente rigenerato con colpi d’ala e con adesione perfetta. Alcune delle poesie hanno le fermezza e la serenità espressiva dei greci e tuttavia, con scatti repentini, ci portano all’oggi, e fotografano i processi interiori che stanno dentro di noi in continuo fermento» (Dante Maffia)

 

 

Viaggio in Grecia. Un itinerario della Grecia classica con a fronte storia, miti, letteratura e filosofia dell’antica civiltà ellenica  Edizioni del Faro 2015  (Narrativa di viaggio e antichità classiche)

CLICCA QUI E ACQUISTA SU AMAZON 

CLICCA QUI E ACQUISTA SU IBS 

«La particolarità di questa opera consiste nell’affiancare, a ogni immagine scattata dallo stesso autore ai paesaggi e ai siti archeologici incontrati lungo la via, didascalie che si ripropongono di dare la parola a quanto di prezioso il luogo abbia da dire in merito alla storia e al mito, alla letteratura e alla filosofia della civiltà ellenica. Pietre, colonne, uliveti e scalinate antiche, come le possiamo incontrare ancora oggi, sono dunque commentate dalle citazioni di Omero, Platone e Pausania, ma anche Dante e altri; in un rimando testuale e iconografico che a noi si offre come un invito gradevole e colto a ripeterne il percorso».  (Archeo, Anno XXV, n. 3, Marzo 2009)

 

Caro Direttore. Un decennio di cronache e riflessioni su politica società e cultura nell’interlocuzione di un cittadino  con i più importanti quotidiani italiani (2006 – 2017)  Aracne Editrice 2018  (Politica e società)
CLICCA QUI E ACQUISTA SU AMAZON 

Dal 2006 al 2017 Cappello ha scritto moltissime lettere ai più importanti giornali italiani (Il Riformista, L’Unità, Il Manifesto, la Repubblica, Il Fatto Quotidiano, La Stampa), che non solo le hanno pubblicate ma gli hanno, in molti casi, risposto. Ne è nato un confronto vivido e in presa diretta tra lui e i giornali e tra i giornali e i lettori che continua tuttora attraverso questa provvidenziale raccolta. Non è esagerato dire che ciascuna di queste lettere avrebbe fatto la sua bella figura come editoriale sulla prima pagina dei giornali dove a suo tempo fu pubblicata. I temi sono quelli della politica ma anche del costume, della morale, della religione, dell’istruzione, della cultura messi sotto la lente attenta di un cittadino come tanti che, diversamente da tanti, maneggia però con consapevolezza tutti gli strumenti dell’analisi, dallo scavo alla critica, dall’ironia all’argomentazione, dalla conoscenza storica all’oggettività intellettuale. (Rocca, Anno LXXVII, n. 7 Aprile 2018)

 

 

Previous Article

Pandemia ed educazione civica della filosofia

Next Article

Il mondo dei filosofi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello Dì d’infinito Nuova Edizione

    gennaio 5, 2020
    By admin
  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello, Scuola, Aletti Editore

    aprile 1, 2012
    By admin
  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello Vita Nuova Ladolfi Editore

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello, Le danze dell'anima, Aletti Editore

    aprile 15, 2006
    By admin
  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello, Dì d’infinito, Aletti Editore

    febbraio 1, 2013
    By admin
  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    settembre 24, 2020
    By admin

You might be interested

  • UnaStoriaPlatonica
    Res Publica

    Recensione al libro di Stefano Cazzato ‘Una storia platonica’

  • Poesie

    I cromatismi del Tyne (tre poesie su Sting)

  • Res Publica

    Il voto siciliano e la notte della Repubblica

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Il mondo dei filosofi
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.