Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Eventi Filosofia Poesia Musica

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Inaferando Recital di musica e poesia

Res Publica
Home›Res Publica›Roma: rimanere o andarsene?

Roma: rimanere o andarsene?

By admin
luglio 30, 2017
1777
0
Share:

(pubblicato su la Stampa del 25/07/2017)

stampa257Sono nato e cresciuto a Roma; fino all’età di trent’anni, ovvero alla fine degli anni Novanta, non avrei mai pensato nemmeno di andarmene dal mio quartiere. Una cosa inconcepibile veramente alla mia mente e al mio sentimento ancora prima. Con l’inizio di questa estate, invece, mi sono ritrovato a fare i conti con un istinto del tutto inaspettato: non vedere l’ora di raggiungere la soglia delle ferie per evadere dalla mia città. Per allontanarmi da Roma. Cos’è successo, dunque, ci chiedevamo anche con altri amici in cui ci siamo trovati a ragionare dello stesso istinto? della stessa istanza? Tante cose, ci siamo risposti. Innanzitutto l’involuzione della città in un caos metropolitano senza il minimo barlume dei più elementari servizi che offre una metropoli: la prima cosa, il trasporto pubblico! Muoversi nella città, non per vezzi particolari ma per andare a lavorare, è diventato a sua volta un lavoro: alienante quando non addirittura impossibile. Non si parli poi di quando si è costretti a fare i conti con una burocrazia che dire kafkiana sarebbe abusare di un eufemismo letterario  Quindi: il clima di individualismo e di violenza di una popolazione in cui ognuno sembra, in ogni circostanza, contro l’altro armato è divenuto intollerabile (ognuno, pronto a censurare l’altro con il clacson e con il turpiloquio  per l’infrazione che egli stesso ha fatto due curve prima). La sinistra politica ha delle responsabilità enormi nei confronti della città ma questo tracimare di truce verbalità che diventa finanche manesca sempre più spesso, ci sia concesso di dirlo, è stato sdoganato dalle giunte di destra; ci sia concesso di dirlo come si deve dire: da chi una volta fascista, sempre fascista è rimasto. Ora ci sono quelli che non sono di destra né di sinistra rispetto a cui è meglio guardare e passare. Non ragioniamo di loro. Piuttosto le ultime righe per dire: per la mia piccola figliola, fra le cose che più ho amato e che vorrei che anche lei potesse amare, c’è anche l’ancestrale sentimento dell’appartenenza a una delle città più belle del mondo. Ma cosa può riservare oggi questa città a suoi figli più piccoli? siamo sicuri che fra l’esercitare con cura la potestà genitoriale non ci sia anche il dovere di pensare di andarsene? Interrogativi lancinanti per chi le sue radici le ha nelle sbucciature sull’asfalto di questo suolo che veramente ha creduto eterno.

Previous Article

Da Chopin ai Police: storia di un’educazione ...

Next Article

Introduzione a Marx

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Anna Frank e il nuovo precipizio del Novecento

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    No Ed

    luglio 9, 2016
    By admin
  • Res Publica

    La chimera della Binetti

    ottobre 20, 2007
    By admin
  • Paideia
    Res Publica

    Il liceo fra gli Unni e la pseudoanalisi

    giugno 21, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Il vate Monti e la casta dei cattedratici

    dicembre 1, 2012
    By admin
  • Res Publica

    L’apolitica del territorio

    settembre 26, 2009
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    La chimera della Binetti

  • Res Publica

    Monti e il monito di Socrate

  • Res Publica

    Quel pomeriggio di un giorno da precari

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Eventi Filosofia Poesia Musica
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Inaferando Recital di musica e poesia

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Eventi Filosofia Poesia Musica

    By admin
    aprile 16, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.