Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Eventi Filosofia Poesia Musica

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Inaferando Recital di musica e poesia

Res Publica
Home›Res Publica›L’allucinazione del liceo breve

L’allucinazione del liceo breve

By admin
ottobre 16, 2017
1220
0
Share:

Con il torrido caldo romano si rischiano le allucinazioni e questo sarebbero stati i caratteri del giornale su cui lo sguardo si è perso fra un’orrida visione: i grafemi da cui ho appreso la nuova direttiva del Ministero dell’Istruzione per cui comincerà la sperimentazione del liceo breve ovvero con il corso di studio liceale ridotto da cinque a quattro anni. Sennonché non sono a Roma ma in una località più fresca dove purtroppo la visione del giornale non è un’orrida allucinazione ma la realtà. Più orrida di un’allucinazione perché alla dimensione della fantasmagoria aggiunge il predicato dell’esistenza. La scuola italiana è a brandelli, culturalmente a brandelli. Per anni è stata devastata dal proliferare neoplastico di tutta una serie di progetti extracurricolari che hanno minato la didattica vera e propria; minato, se ancora possibile, in una società della disgregazione totale, la capacità di con-centrazione degli studenti. Ora, introdotta da poco, entrerà pienamente  a regime la cosiddetta alternanza scuola-lavoro. Pure essa un ulteriore elemento centrifugo per lo studio; per la costruzione di una paideia che si occupi di formare i giovani. Ma oggi evidentemente c’è qualcuno che i giovani pensa a de-formarli, a s-formarli; per renderli poi idonei a recepire senza resistenza alcuna le forme del mercato. Ed è in questa direzione che dalla politica arriva un’ulteriore mannaia sulla scuola: con l’imperativo di fare in fretta, di levare velocemente di torno agli studenti questo fastidioso perditempo e lacciuolo che grava sulle loro esistenze; con l’imperativo ai docenti di fare in fretta con l’otium (in greco appunto scholè) per consegnare i ragazzi al negotium, verso quella che è il vero sogno di un’ombra, la vera allucinazione dei nostri tempi, l’occupazione giovanile; per consegnare i ragazzi al deserto dell’anima, a quell’orizzonte in cui proprio l’anima diventerà essa stessa un’allucinazione e non più quel soffio vitale (anemos) a cui la scuola fu pensata per donare il predicato dell’esistenza. Ma cosa in fondo significa oggi il donare, lì dove anche la scuola viene pensata nel verbo del vendere e del comprare? In fretta, più in fretta possibile!

Previous Article

Dall’anthropos all’androide

Next Article

Lo ius soli e la sociàl paideia

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Non chiamateci non credenti

    ottobre 28, 2013
    By admin
  • Res Publica

    God Save The President

    febbraio 27, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Il nuovo mondo. Sudditanza in cambio di sicurezza

    ottobre 12, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Gli highnights della legislatura

    dicembre 10, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Istruzione pubblica e formazione politica

    febbraio 17, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Dall’albero alla neocorteccia

    gennaio 6, 2009
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Italia agli Italiani … disse il podestà mandarino

  • Res Publica

    Le acque e la terra di Riace

  • Res Publica

    I censimenti e il velo Di Maio

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Eventi Filosofia Poesia Musica
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Inaferando Recital di musica e poesia

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Eventi Filosofia Poesia Musica

    By admin
    aprile 16, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.