Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

  • Il mondo dei filosofi

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

Res Publica
Home›Res Publica›Cosa ci insegna Marco Vannini

Cosa ci insegna Marco Vannini

By admin
gennaio 3, 2019
363
0
Share:

La vergognosa sentenza della ridicola pena inflitta agli aguzzini di Marco Vannini se ne porta dietro un’altra che è stata meno diffusa ma che è altrettanto grave: in provincia di Verona due ragazzi hanno dato alle fiamme una macchina in cui dormiva un senzatetto, Ahamed, di origine marocchine. Un uomo pacifico che aveva perso il lavoro ed era ben voluto da tutti gli abitanti del piccolo paese nel veronese. I due ragazzi, durante l’interrogatorio, hanno sostenuto che era solo uno scherzo; poi, il primo, di 13 anni, poiché non imputabile è stato rilasciato; il secondo, di 17 anni, ha trovato un altro giudice di quelli che invitano e minacciano i parenti delle vittime a ‘fare una passeggiata a Perugia’: nessuna pena ma solo un ‘periodo di prova’. Queste sentenze ci dovrebbero insegnare che non è questione di pelle ma che la giustizia e l’ingiustizia sono ormai relative alla posizione di forza che si occupa all’interno della società. Contro il più debole si può osare il più ardito e vergognoso sopruso: una lezione per gli xenofobi di tutta Italia; la lezione per cui il conflitto razziale è solo un strumento della politica per distogliere dall’unico vero conflitto che dà fastidio ai potenti, il conflitto sociale. E’ una riflessione elementare alla portata anche degli xenofobi riuniti d’Italia; una riflessione con la quale, oltre che il proprio cervello, essi onorerebbero pure la stessa memoria di Marco Vannini.

Previous Article

Mess@ggi di Capodanno

Next Article

Calcio e letteratura civile

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Servi e ultrà

    gennaio 4, 2019
    By admin
  • Res Publica

    La lezione inglese di Pannella

    maggio 22, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Il vate Monti e la casta dei cattedratici

    dicembre 1, 2012
    By admin
  • Res Publica

    La rinascita della filosofia oggi: natura e dialogo

    dicembre 10, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Platone e il prigioniero della c@verna

    marzo 13, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Apolidi di sinistra

    maggio 22, 2008
    By admin

You might be interested

  • Poesie

    Alessandro Quasimodo legge Il Capitano (a Francesco Totti)

  • Res Publica

    La scelta del costume: polis o territorio

  • Res Publica

    Il nuovo governo e le stelle dell’avvenire

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI
  • Il mondo dei filosofi
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

    By admin
    marzo 17, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

    By admin
    marzo 17, 2021
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.