Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Apolidi di sinistra

Apolidi di sinistra

By admin
maggio 22, 2008
777
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” del 22/05/2008)

Gentile direttore,
credo che, oggi, nell’espressione “apolide di sinistra”, il genitivo non abbia altra funzione che quella dell’esplicazione tautologica del soggetto. E’ difficile infatti, allo stato dei fatti, individuare un’istituzione politica o culturale che riconosca, sul suo territorio, la piena cittadinanza a chi ancora crede in quelli che sono i valori costitutivi di un pensiero e di una condotta di sinistra. Viene innanzitutto da pensare al Pd: le parole socialismo e laicità sono bandite o, quando va bene, affidate a un impacciata balbuzie; lì dove parla piuttosto il fatto eloquente che ancora non sappiamo in quale famiglia politica continentale voglia confluire il partito a cui dovremmo dare il voto alle imminenti elezioni europee. Forse dovremo volgerci allora a quello che è rimasto della Sinistra Arcobaleno? Fra questi lidi, quelli del 3,5 percento, si ripete in commedia lo spettacolo che i governi della destra europea danno in modo tragico su scala continentale: il ripiego sull’identità e la conseguente esasperazione di ogni conflitto. Non vorrei poi trascurare anche lo stato di frustrazione per chi, di sinistra e cattolico, deve fare i conti con la Chiesa attuale: che non è certo quella di Giovanni XXIII e di Paolo VI ma nemmeno più quella di Giovanni Paolo II. Potremo continuare, ma pensiamo che quanto abbiamo richiamato sia sufficiente per ribadire che oggi, chi è di sinistra, è ipso facto apolide. Sempre che si possa chiamare apolide colui a cui la ragione e la fede non negano, proprio in questi tempi, il loro asilo. Scrive, per il primo, Einstein in una sua lettera a Benedetto Croce: “La Filosofia e la Ragione sono ben lontane dall’essere destinate a guidare l’umanità anche in un futuro prevedibile oggi, ma resteranno – come sempre furono – il rifugio degli eletti, di quell’unica vera aristocrazia che non opprime nessuno e non crea invidie e che quelli che non ne fanno parte non sanno neppure riconoscere. Nessuna società umana può vantare vincoli tanto forti tra vivi e morti. Si conoscono compagni di secoli passati come amici, e i loro detti non perdono mai la loro fertilità ed il loro fascino. Infine chi fa parte di quell’aristocrazia può bensì venir trucidato dal resto dell’umanità ma non storpiato”. E si legge nel Vangelo di Matteo per il secondo: “Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’Uomo non ha dove posare il capo”.

Previous Article

La globalizzazione: destra e sinistra

Next Article

Rovescio canonico

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    La stella di Marco Vannini

    aprile 19, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Tiritere trite e ritrite

    febbraio 16, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Il castello di carta della tv commerciale

    giugno 4, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Tecnocrati, populocrati e filosofi (con Michele Serra)

    aprile 8, 2017
    By admin
  • Pisapia
    Res Publica

    Pisapia, Beatrice e l’Unità

    luglio 1, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Cosa ci insegna Marco Vannini

    gennaio 3, 2019
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Il necrologio di massa e l’off-line dell’esistenza

  • Res Publica

    L’apolitica del territorio

  • Res Publica

    Profumo… Brut 33

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.