Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Aristotele e la pseudodidattica delle competenze

Aristotele e la pseudodidattica delle competenze

By admin
giugno 23, 2018
1194
0
Share:

(pubblicato su il Fatto Quotidiano del 26/06/2018)

Si sono levate più lamentele sul fatto che la versione di greco dell’esame di maturità fosse di un autore, Aristotele, solitamente non praticato nelle traduzioni. Molti di coloro che si lamentano sono gli stessi che da anni ci riempiono le orecchie con la scuola delle cosiddette competenze. La scuola in cui si dovrebbe insegnare ad acquisire delle formali abilità universali con cui poi ‘cavarsela’ su tutto. Ma appunto la verità è che le competenze si acquisiscono con la pratica matta e disperatissima dei contenuti. La leggerezza diffusa su questo semplice principio pedagogico ormai non mi stupisce più. Ciò che invece in fondo mi stupisce è che questa pseudodidattica delle competenze sia di origine anglosassone; di una cultura e di una civiltà che ha fatto dell’esperienza e dell’esperire la sua cifra in ogni ramo del sapere; in cui gli stessi principi logici della mente vengono pensati come il frutto di un’acquisizione empirica. La conclusione che si potrebbe allora a buona ragione tirare è che questo mantra pedagogico delle competenze non sia altro che un complesso di inferiorità anglosassone rispetto al razionalismo franco-tedesco e più in generale alla cultura continentale e mediterranea. Un complesso di inferiorità che sta generando una vera e propria inferiorità culturale. Peraltro con la spocchia e l’arroganza della superiorità. Per tradurre il greco e in generale per il sapere non c’è una scorciatoia da poter disegnare malamente a tavolino. L’unica scorciatoia, nel tradurre il greco, nel sapere e nello stesso vivere con virtù (aretè) e in vista della felicità (eudaimonia), è la strada più lunga. Chi si illude di poterla aggirare, nel greco, nel sapere e nella vita … prima o poi arriva sempre il momento di Aristotele!

Previous Article

I censimenti e il velo Di Maio

Next Article

La Coppa di ebano e avorio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    L’Europa e la filosofia

    marzo 19, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Il nuovo orizzonte della laicità

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    La dialettica del cattolicesimo

    agosto 7, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Meno storia, più educazione civica. Perché?

    gennaio 4, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Silvia Romano e i vegetali digitali

    maggio 13, 2020
    By admin
  • Res Publica

    La pandemia e un flashmob filosofico

    febbraio 27, 2020
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Il Partito Democratico e l’Europa

  • Filosofia

    Introduzione a Heidegger

  • Res Publica

    Il controcanto di Pertini

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.