Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Della pena e dei delitti

Della pena e dei delitti

By admin
dicembre 22, 2007
868
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” e su ”la Stampa” del 22/12/2007)

Caro direttore,
abbiamo appreso con grande soddisfazione la notizia per cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha deliberato la messa al bando dell’istituzione della pena di morte. Una notizia importante su due importanti fronti del diritto: quello statuale e quello interstatuale. Dopo la moratoria, infatti, nessuno stato, istituzione della ragione umana che ha il suo fine nella tutela dei diritti originari alla vita, alla salute e alla libertà, potrà più arrogarsi, perlomeno in via di diritto, la prerogativa di togliere all’individuo, per quanto giudicato reo, proprio il primo dei diritti a lui connaturati. In seconda battuta, poi, sul fronte dei rapporti fra gli stati, possiamo registrare il successo di quella kantiana “fiducia nella teoria risultante dal principio giuridico il quale indica come deve essere il rapporto tra gli uomini e gli Stati, e che raccomanda agli dei della terra il principio di comportarsi sempre nei loro conflitti in modo che una siffatta repubblica universale dei popoli venga preparata, e quindi di considerarla possibile esistere”. Sennonché, in questa settimana, le notizie che continuano a seguire a quella per cui possiamo essere felici sono quelle di altri operai morti sul lavoro. Ecco: non vorremmo che la pena di morte, tolta via di diritto dalla sfera giudiziaria degli stati, possa ripresentarsi come istituzione “fisiologica” proprio nella sfera del mondo del lavoro e, sul fronte internazionale, la costruzione della repubblica dei popoli auspicata da Kant ceda piuttosto il passo alla repubblica dei profitti.

Previous Article

Colonnelli o caporali

Next Article

Recensione sulla rivista Polimnia a Le danze ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    L’uomo di Copenaghen

    gennaio 7, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Benvenuta Europa

    maggio 27, 2019
    By admin
  • Paideia
    Res Publica

    Il liceo fra gli Unni e la pseudoanalisi

    giugno 21, 2017
    By admin
  • Res Publica

    L'enciclica e i Greci

    settembre 19, 2006
    By admin
  • Res Publica

    Il respiro dell’intelligenza

    novembre 6, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Cantone e l’esercito dei maestri elementari

    ottobre 16, 2017
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

  • Res Publica

    L'enciclica e i Greci

  • Res Publica

    Virginia Raggi. Quando il vento cambierà

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.