Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›L’eclissi della parola e lo smalto di Josefa

L’eclissi della parola e lo smalto di Josefa

By admin
luglio 26, 2018
704
0
Share:

(pubblicato su il Manifesto del 26/07/2018 e su l’Espresso del 19/08/2018)

Credo che ormai né un richiamo ai fatti (i 49 milioni sottratti dalla Lega sui rimborsi elettorali e l’indagine sul ministro Savona per usura bancaria) né ai principi logici (che vorrebbero sui tetti della Camera i 5S della devoluzione benefica dei compensi parlamentari e dell’onestà finanziaria) possano scalfire la cieca adesione dei molti sostenitori di questo governo reazionario. Per diversi motivi, fra cui quello del diffuso e intensivo declino culturale congenere agli stessi strumenti della comunicazione contemporanea. Oggi si può giudicare già raziocinante un individuo quando egli continui a scrivere almeno quattro righe su Facebook invece di averlo sostituito con gli slogan o le mute immagini di Instagram. La parola sta infatti uscendo quasi del tutto dalla grazia dell’uomo ed è allora naturale che ogni complessità, cifra congenere alla democrazia, sia azzerata; e la banalizzazione ove non l’insulto, segno congenere alla demagogia, venga esaltata. I canali della comunicazione e della stessa relazione che attraverso di essa si forma precludono dunque qualsiasi auspicabile rigenerazione di valori progressisti. Ma se è probabile che la ciclicità dei momenti storici ci stia dischiudendo avanti l’età più buia della storia repubblicana, ciò non toglie che, nell’orizzonte metatemporale della legge morale, si debba continuare almeno a coltivare il testimone della fiaccola della ragione. Canta l’alieno di Sting, nella nota Englishman in New York, che nella notte una candela è più lucente dello stesso sole («at night a candle is brighter than the sun»). Ecco, è appunto questo il compito di chi si senta alieno in questo reo tempo di eclissi quasi totale: lumeggiare pure contro ogni speranza e dileggio le sue opere e i giorni perché non diventino disumani troppo disumani. Lumeggiarlo con la ragione o ancora meglio con quella «ragionevole sensibilità» (Franceschelli) per cui lo stesso soccorso all’altro non si fermi al gesto di un pure sano atto di carità ma arrivi a lasciar germogliare istanti di felicità tanto in chi è soccorso quanto in chi soccorre. Come ci sembra testimoni la vicenda delle volontarie della Ong Open Arms che dopo aver soccorso la migrante Josefa (aggrappata a quanto rimaneva di un gommone e con un’altra donna e un bambino morti di fianco) hanno pensato, in un fanciullesco consesso di complicità femminile, a tingerle le unghie con lo smalto lì dove molti oggi riescono a pensare il Mediterraneo solo nella rossa cosmesi del sangue e dell’indifferenza.

Previous Article

La Coppa di ebano e avorio

Next Article

Il ministro dell’acultura e la fine della ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Il sacrificio del latino

    gennaio 20, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Cosa ci insegna Marco Vannini

    gennaio 3, 2019
    By admin
  • Res Publica

    La Prima Internazionale di Iuvenis Sapiens

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Il riscatto della sinistra

    aprile 2, 2010
    By admin
  • Res Publica

    L’elemosina dell’anonima evasori

    ottobre 3, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Il Berlusconi storico

    aprile 3, 2008
    By admin

You might be interested

  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello Dì d’infinito Nuova Edizione

  • Res Publica

    Scuola: unica riforma la cultura

  • Res Publica

    Il sabato di Nuvoli

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.