Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Elezioni europee 2009. La scelta a sinistra

Elezioni europee 2009. La scelta a sinistra

By admin
giugno 4, 2009
796
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” del 04/06/2009)

Caro direttore,
siamo ormai alle porte delle elezioni europee e immagino che molti elettori di sinistra, come il sottoscritto, siano in uno stato di forte imbarazzo di fronte al voto; in questo senso non stupirà la scelta di chi diserterà l’urna elettorale lì dove i gruppi dirigenti hanno costruito in questi anni un’urna funeraria. Per quello che mi riguarda vi è però ancora un richiamo filosofico che mi induce a non disertare il voto e che suona nei seguenti termini kantiani: “fai quel che devi, accada quel che può”. Vi è infatti, a mio avviso, il dovere degli elettori di non contribuire all’estinzione della sinistra italiana in relazione alla quale, lo ripetiamo, i dirigenti hanno fatto tutto il possibile; accadrà poi quello che può. Sennonché, di fronte al richiamo del suddetto dovere, si ha il diritto di trascurare ogni appello dell’ultimo minuto al cosiddetto voto utile e di cercare di meditare quale sia la scelta che a ognuno sembri più sensata. Una volta superato lo scoglio dell’astensionismo si presenta infatti il problema della frammentazione: continuare col Pd? Rompere ogni indugio rispetto a Di Pietro? Rimanere saldi nelle certezze della falce e martello? O provare con Sinistra e Libertà? Per quello che mi riguarda proverò a seguire coerentemente il percorso che ho ritenuto più valido dopo lo scioglimento del Pci. Non ebbi esitazione, a quei tempi, sul fatto che la costituzione di una sinistra socialdemocratica di stampo europeo fosse l’itinerario su cui incamminarsi e perciò guardai con favore alla nascita del Pds. Cercherò di districarmi dalla ennesima matassa di questo voto nello stesso senso: il Pd ha fatto di tutto per essere tutto e in termini socialdemocratici sembra essere niente; l’Italia dei Valori sembra ancora distinguersi per contraddizione rispetto all’avversario; Diliberto e Ferrero continuano nella loro ritirata sull’Aventino rosso che scartai già al tempo di Garavini; sembra quindi che l’unico progetto che possa tenere fede all’ipotesi socialdemocratica senza cedere a destra o a sinistra sia quello proposto da Sinistra e Libertà. Purtroppo, dopo quasi vent’anni, siamo ancora nel segno del progetto e, per giunta, nelle dimensioni ridotte della sopravvivenza: farò quel che devo, accada quel che può.

Previous Article

Sinistra ed evoluzione

Next Article

Sinistra. L’ultimo augurio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    LA GRANDE RITIRATA DEI PROF

    marzo 3, 2020
    By admin
  • Res Publica

    L’elemosina dell’anonima evasori

    ottobre 3, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Bertone e lo scisma del terzo millennio

    aprile 15, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Il nuovo governo e l’ideologia (patrizia e plebea) della competenza

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Waters
    Res Publica

    La nuova domanda oracolare di Roger Waters

    giugno 4, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Sarah, la grande iena e Ungaretti

    ottobre 19, 2010
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Monti e il monito di Socrate

  • Res Publica

    Il tentativo di Francesco: Dio con Darwin?

  • Res Publica

    L'enciclica e i Greci

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.