Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Elezioni politiche 2008

Elezioni politiche 2008

By admin
aprile 30, 2008
872
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” del 30/04/2008)

Caro direttore,
la sconfitta alle elezioni politiche del 13 aprile, nonostante le velleità veltroniane, era annunciata e non ha lasciato una particolare amarezza; la perdita di Roma è risultata invece molto più indigesta; la vera tragedia però, a mio avviso, sarà quella di dover ancora vedere all’opera l’intero gruppo dirigente che nel quindicennio della seconda repubblica ha distrutto la sinistra italiana. I padri costituenti, mentre combattevano il fascismo, studiavano, si laureavano e traducevano i classici del pensiero socialista dal tedesco e dal francese; hanno poi, appunto, costruito la repubblica. Qui invece, dovremo ancora assistere ai giri di valzer dei soliti noti: gente cresciuta fra i velluti e senza nessuna capacità di relazione con la gente, dagli studi stentati e il cui più alto sforzo culturale è quello di andare al cinema e di stendere i penosi pensierini del manifesto del Pd; gente che, in quindici anni, ha raso al suolo un patrimonio intellettuale, sociale e politico costruito in un secolo di riflessioni, lotte e sentimenti di milioni di donne e di uomini. Lo ripeto, più che Berlusconi al governo nazionale e Alemanno al Campidoglio, la vera tragedia è quella per cui ciò che, sul piano politico, è rimasto della sinistra è questa gente.

Previous Article

Il Berlusconi storico

Next Article

La globalizzazione: destra e sinistra

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    L’universo giovanile contemporaneo e la rivoluzione del logos letterario

    novembre 26, 2016
    By admin
  • Res Publica

    La fine della Rivoluzione

    febbraio 7, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Salvini e la democrazia parlamentare

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    L’apolitica del territorio

    settembre 26, 2009
    By admin
  • Res Publica

    L’impasse giacobina del M5S

    gennaio 15, 2016
    By admin
  • Res Publica

    La scelta del costume: polis o territorio

    aprile 11, 2010
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Poesie

    I cromatismi del Tyne (tre poesie su Sting)

  • Poesie

    Il Capitano (dedicata a Francesco Totti)

  • Res Publica

    Platone e il prigioniero della c@verna

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.