Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Gheddafi e la decostruzione dello Stato borghese

Gheddafi e la decostruzione dello Stato borghese

By admin
settembre 21, 2010
877
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” del 02/09/2010)

Caro direttore,
mi sembra che non sia difficile interpretare al di là di ogni nota superficiale la sostanza delle’egemonia politica italiana che si manifesta in questi giorni nelle note del “folklore” libico. Se, infatti, vogliamo individuare la cifra specifica dell’Italia berlusconiana non dobbiamo fare altro che rivolgerci a quella lunga ed efficace politica di decostruzione dello stato borghese che è iniziata nella seconda metà degli anni Ottanta. Una decostruzione dello stato borghese che, a volerla intendere, si risolve, a sua volta, nella cifra ultima dell’abbattimento di tutto ciò che medio (vera cifra costitutiva invece della vita pubblica borghese). Innanzitutto abbattimento della mediazione politica: sia nel senso della rappresentanza parlamentare che in quello della conseguente mediazione della conflittualità attraverso il metabolismo della dialettica fra i partiti; e abbattimento in fondo, oltre che della mediazione della conflittualità, della conflittualità stessa. Si può parlare poi dell’abbattimento di quella medietà sociale che sta al fondo della stessa medietà politica: attraverso una “politica economica” che asseconda nel modo più raccapricciante la tendenza globale dell’attuale incremento della diseguaglianza con la polarizzazione della ricchezza e la complementare diffusione sempre più ampia dell’indigenza. Si spiega, da ultimo, in questo orizzonte, il corollario folkloristico della cultura del gesto estremo e sempre sopra le righe che dal capo discende ormai fino agli atteggiamenti del giovane che subodora i primi aromi della vita pubblica.

Previous Article

Nota del Professor Giorgio Bàrberi Squarotti a ...

Next Article

Sarah, la grande iena e Ungaretti

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Bertone e lo scisma del terzo millennio

    aprile 15, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Ricordo del Professor Gabriele Giannantoni

    luglio 30, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Big Ben ha detto stop (and go)

    giugno 24, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Corona e Parlamento al tempo dei talk show

    luglio 30, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Il sacrificio del latino

    gennaio 20, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Il liceo del buon selvaggio

    marzo 24, 2010
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Poesie

    Trasfigurazione di un bagliore del Nord (a Sting)

  • Res Publica

    Scuola. Idee per una razionalizzazione didattica ed economica

  • Res Publica

    From Chopin to The Police. Story of a musical education

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.