Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Il mondo dei filosofi

  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Res Publica
Home›Res Publica›I 600 euro e il Parlamento scheletro

I 600 euro e il Parlamento scheletro

By admin
agosto 12, 2020
177
0
Share:

Questa vicenda dei 600 euro richiesti dai parlamentari, e poi giù a cascata per il ceto politico fino ai consiglieri comunali, a me non sorprende; è giusto, per carità, che la notizia circoli e ci si indigni per l’ennesimo fenomeno della corruzione, per la verità non solo della classe politica, italiana. Mi sembra però più utile ragionare per un’altra via: a mio avviso la questione, come succede per tante altre, era, anche nello specifico, di facile se non addirittura inerziale occultamento; bisogna quindi chiedersi se, lasciata trapelare ad arte, non sia una notizia ad orologeria che già è divenuta, sempre ad arte, il tormentone dell’estate in vista del referendum costituzionale. Penso infatti che tutti i partiti abbiano oggi, magari anche malcelandolo o dissimulando, l’interesse privato e privatistico a ridurre il numero dei parlamentari; questo perché i politici che contano veramente (e ruberanno a quel punto per loro e per gli altri) avranno ancora più facilità a controllare i loro gruppi parlamentari. Cosicché, in virtù di una facile demagogia antiparlamentare, con il vento a favore di un tempo in cui gli individui non sanno ‘pensare’ se non attraverso la categoria della quantità, verrà favorito ulteriormente il corso della politica mondiale in cui, di riflesso alla concentrazione della ricchezza, è sempre più evidente il fenomeno della concentrazione del potere politico. Ma questa appunto è l’arte, oltre che della demagogia, dell’ideologia: l’arte di mascherare i processi storici reali e di assicurarsi che il disagio materiale e spirituale non si sollevi alla ragione e a una vera dialettica politica; anzi piuttosto, nell’eterogenesi dei fini di una furia rabbiosa, diventi addirittura un carburante aggiuntivo del potere di quei pochi che ne hanno già molto.

Previous Article

Concerto di una notte di mezza estate

Next Article

Il necrologio di massa e l’off-line dell’esistenza

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Il Berlusconi storico

    aprile 3, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Le vacche, i buoi e il tafano

    dicembre 7, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Bocciatura per il ministro Profumo

    dicembre 22, 2011
    By admin
  • Res Publica

    Salvini e la democrazia parlamentare

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    La fine della Rivoluzione

    febbraio 7, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Epistola di un prof brontolosauro

    agosto 27, 2018
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Salvini e l’esercito del selfie

  • Res Publica

    Monti. Riformismo dimezzato e totem del mercato

  • Res Publica

    Il voto siciliano e la notte della Repubblica

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Il mondo dei filosofi
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.