Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›I dioscuri dell’azzardo

I dioscuri dell’azzardo

By admin
ottobre 12, 2018
672
0
Share:

(pubblicato su il Manifesto del 10/10/2018)

Non sono un economista ma dal dibattito che si sta sviluppando sulla manovra finanziaria mi sembra di capire che l’idea di fondo sia quella di fare deficit perché ci si aspetta poi che i cittadini e le imprese reimmettano questi soldi nel circolo dell’economia determinando un aumento del prodotto interno lordo. Che la politica non sia una scienza esatta ma di ciò che può accadere «per lo più» lo sosteneva già Aristotele e dunque non vi è nessuno fra gli uomini e soprattutto fra i governi che possa procedere con certezza apodittica nel proprio operato. In questo senso quanto si ripromettono di fare Di Maio e Salvini può essere giudicato sotto due rispetti. Senza una apocalittica condanna preventiva; ma anche sotto la critica dei citati dioscuri che, a fronte delle previsioni apocalittiche, ribattono con le loro certezze apodittiche. In un contesto economico instabile come quello italiano il confine fra l’azione e l’azzardo è molto labile e dunque farebbero bene i gialloverdi a sostenere la loro prospettiva con prudenza e col più alto tasso di diplomazia possibile rispetto all’Europa; sennonché è forse proprio congenere a questo tipo di intervento economico il segno della sfrontatezza politica. Speriamo che tale sfrontatezza non sia solo amore per il gioco d’azzardo e abbia invece almeno una recondita base di vera meditazione; onde l’Italia non debba trovarsi lei a essere rappresentata come quel paziente ludopatico che aziona la sua leva augurale del deficit per ritrovarsi sempre di più nella rovinosa spirale del debito.

Previous Article

Ai posteri l’ardua pendenza

Next Article

Cucchi smaschera il demagogo Salvini

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Mess@ggi di Capodanno

    gennaio 3, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Morgan e Socrate. Una risposta a Piero sansonetti

    febbraio 7, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Le elezioni inglesi e la contro-Brexit

    maggio 10, 2017
    By admin
  • Res Publica

    I 600 euro e il Parlamento scheletro

    agosto 12, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Il Leoncavaliere

    maggio 24, 2011
    By admin
  • Res Publica

    Apolidi di sinistra

    maggio 22, 2008
    By admin

You might be interested

  • Riconoscimenti

    Recensione sulla rivista Il Convivio a Il canto del tempo

  • Res Publica

    Epistola di un prof brontolosauro

  • Res Publica

    Un gioco che non basta mai

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.