Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›I vaccinati dell’antinoia

I vaccinati dell’antinoia

By admin
ottobre 16, 2017
1047
0
Share:

(pubblicato su la Repubblica del 12/09/2017)

In fondo, meditavo, tutta questo pseudo-dramma collettivo che si è costituito  intorno alla questione dei vaccini ha una sua ragione psico-sociologica. Poiché l’uomo vive in vista di fini e di contro sono venuti meno tutti quegli ideali che soddisfano la sua essenza di ‘animale metafisico’, ecco che allora egli dà origine a surrogati di fini in cui impegnarsi verso uno scopo che lo realizzi. Uscire dall’anonimato, dalla noia e da una dimensione solo quotidiana dell’esistenza, da un anonimato metafisico innanzitutto rispetto a se stessi, è il motivo per cui gli uomini costruiscono questi pseudo-fini sociali e in essi risolvono tutta la loro energia fino addirittura a  una sorta di devozione di ordine religioso. Sennonché sull’effimero non si può costruire ciò che è per definizione il suo contrario, il metafisico, e così tali battaglie non possono che finire dove sono cominciate, nel puro nulla. È il fenomeno delle mode, che purtroppo distoglie gli uomini da una paziente ricostruzione di ideali veri con cui cercare di ridare un senso a se stessi e a una vera azione in vista di scopi sociali effettivi. Certo, non si può chiedere a tutti di essere Karl Marx o John Locke e Immanuel Kant, ma almeno di ricominciare a leggerli forse sì; o forse, ahinoi, anche no.

Previous Article

Il problema dell’onestà è quello del sapere

Next Article

Vespaio platonico

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Insegnanti precari e segretari del Risiko

    settembre 3, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Un gioco che non basta mai

    giugno 8, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Intervista su I canti della polis

    marzo 6, 2020
    By admin
  • Res Publica

    L’invito del Corriere della Sera e la didattica a distanza

    marzo 2, 2020
    By admin
  • Res Publica

    L’uomo di Copenaghen

    gennaio 7, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Obama e Berlusconi

    luglio 14, 2009
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    I richiami della democrazia

  • Res Publica

    Gheddafi e la decostruzione dello Stato borghese

  • Res Publica

    L’invito del Corriere della Sera e la didattica a distanza

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.