Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Il mondo dei filosofi

  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Res Publica
Home›Res Publica›Il castello di carta della tv commerciale

Il castello di carta della tv commerciale

By admin
giugno 4, 2019
300
0
Share:

(pubblicato su il Fatto Quotidiano del 4/06/2019)

Marco Carta, il vincitore di Sanremo, di Amici e di Tale quale show è stato prima arrestato e ora è indagato per il furto di capi di abbigliamento per un valore di 1200 euro alla Rinascente di Milano. E’ un episodio che ci dà l’occasione per riflettere sullo spirito di lacerazione del costume ma poi soprattutto sull’infelicità che ormai ha totalmente sostituito in Italia quel clima di fiducia negli altri e nel futuro che fino agli anni Ottanta e i primissimi anni Novanta si respirava nel Paese. Ognuno, credo, senta sulla sua pelle il cambiamento che si è generato in Italia; ognuno, tranne, purtroppo, le giovani generazioni. Quei ragazzi e quelle ragazze che il cambiamento non lo possono sentire perché nati fra le lacerazioni del costume e l’infelicità. Quei ragazzi e quelle ragazze che, nelle nostre scuole, vediamo sempre più fragili perché sempre più vittime di una ostioporosi dello spirito la cui origine va a mio avviso rintracciata in quel fenomeno culturale che è stato in Italia l’avvento della televisione commerciale. Marco Carta ne è il plastico testimone e rappresentante. Ha attraversato, come abbiamo detto in inizio, tutti i programmi della televisione commerciale; li ha attraversati e li ha vinti. E lì, al traguardo, non ha trovato evidentemente nulla. O, meglio, vi ha trovato il nulla. E’ il campione assoluto di una fenomenologia dell’infelicità che nasce da quel veleno che appunto la televisione commerciale ha inoculato giorno dopo giorno nel sangue del nostro Paese. Il veleno, lo chiamerei, delle nuove SS ovvero dei soldi e del sesso; il sesso dei soldi. Il sesso dei soldi in un doppio senso: di quel sesso senza senso che si può vendere e comprare ormai dappertutto e a ogni età ma soprattutto della sessualità che un intero popolo ha sviluppato per il denaro. Denaro che, poiché è strutturalmente ricerca privata, ha risolto in maniera totalizzante le vite di tutti nella privatezza e dunque, dacché l’uomo non può sfuggire alla sua essenza comunitaria, nell’infelicità. L’infelicità di un autoerotismo economicistico che dovrebbe tenere tutti lontani oggi dal detestare quel giovane; promemoria, invece, per un intero popolo di genitori (fra cui anche quelli dei due Mattei d’Italia) che si è messo alle file dei cancelli di innumerevoli provini televisivi con la speranza di vedervi il proprio figlio.

Previous Article

Benvenuta Europa

Next Article

Salvini, i giudici e le ragioni di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    La fine della Rivoluzione

    febbraio 7, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Il vate Monti e la casta dei cattedratici

    dicembre 1, 2012
    By admin
  • Res Publica

    Il futuro in una stanza

    marzo 2, 2020
    By admin
  • Res Publica

    La Coppa di ebano e avorio

    luglio 16, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Dall’anthropos all’androide

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    La mia scelta, le elezioni e i Cinque Stelle

    febbraio 28, 2018
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Sinistra. Ritorno al conflitto

  • Filosofia

    Introduzione a Locke

  • Filosofia

    Introduzione a Socrate

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Il mondo dei filosofi
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.