Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Il catto-consumista

Il catto-consumista

By admin
febbraio 17, 2009
806
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” on line del 17/02/2009)

Caro direttore,
nonostante creda che la guerra degli epiteti inaugurata da Berlusconi contro Franceschini, il “catto-comunista”, rientri nella consolidata strategia della distrazione dell’opinione pubblica che il Presidente del Consiglio preferisce e sostituisce puntualmente a un più complessa strategia della sua attenzione alla cosa pubblica, ritengo che bene abbia fatto il nuovo segretario del Pd a rispondere all’avversario indicandolo nei termini del “clerico-fascista”. Sennonché non credo che Franceschini abbia risposto proprio per le rime o, come lui stesso ha detto, “tecnicamente”. Nel segno del tecnicismo, infatti, mi sembrerebbe più appropriato individuare in Berlusconi i segni del leader “catto-consumista”. I segni di uomo politico, cioè, che ha ubriacato dell’etica del consumo la società civile italiana e che non disdegna ora di ricorrere sempre più frequentemente all’uso della religione cattolica nel peggiore fra i modi dell’instrumentum regni. Sul primo punto, sia chiaro, la critica non è alla logica del mercato in se stessa quanto piuttosto a quell’idea della completa deregolamentazione dell’affare economico che il premier ci sembra aver instillato nell’intera società civile italiana; crediamo che Berlusconi abbia insegnato agli italiani più una logica compulsiva dell’accumulo e dello sperpero che una adulta mentalità liberista e, di riflesso, liberalista. Sul secondo punto, quello della frequentazione berlusconiana delle pagine della teologia, ancora peggio: non ci sembra, infatti, possa essere individuato atteggiamento più greve e lontano dalla vera pietas cristiana quello che il Presidente del Consiglio ha usato nei confronti di Eluana Englaro e della sua famiglia. Si ricordi come la chiave di lettura che il premier diede agli italiani sulla vicenda Englaro fu in sintesi questa: il desiderio di un padre di “liberarsi di un peso” e incapace di cogliere il “bell’aspetto” di una figlia che gli avrebbe potuto anche dare dei nipoti. Per concludere, più che a un clerico-fascista, sono questi i tratti che “tecnicamente” ci fanno pensare a un “catto-consumista” e purtroppo dobbiamo constatare che, di fronte a una sinistra che non è riuscita a costruire un modello antropologico alternativo, gli insegnamenti di Berlusconi continuano a essere l’unico riferimento per la maggior parte della società civile italiana.

Previous Article

Tiritere trite e ritrite

Next Article

La farfalla e il biscione

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    L’invito del Corriere della Sera e la didattica a distanza

    marzo 2, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Sarah, la grande iena e Ungaretti

    ottobre 19, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Morgan e Socrate. Una risposta a Piero sansonetti

    febbraio 7, 2010
    By admin
  • Res Publica

    PD/M5S Un governo di maturità nazionale

    aprile 25, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra. Il filo(bus) del ragionamento

    ottobre 12, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Il controcanto di Pertini

    agosto 7, 2007
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Quel pomeriggio di un giorno da precari

  • Res Publica

    La solitudine dei numeri arabi

  • Res Publica

    Istruzione pubblica e formazione politica

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.