Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Il controcanto di Pertini

Il controcanto di Pertini

By admin
agosto 7, 2007
991
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” del 07/08/07)

Caro direttore,
lo scorso venerdi ho seguito, su Rai Tre, il documentario storico dedicato alla figura di Sandro Pertini. Dirò brevemente di due scene: all’intervistatore che, in una Milano del 1969, chiedeva a Pertini quale fosse la convinzione politica che lo aveva accompagnato in tutta la sua evoluzione di uomo politico il Presidente rispondeva perentoriamente come il credo socialista possa risolversi tutto nella convinzione per cui ”non vi è libertà senza giustizia sociale” insieme alla chiara consapevolezza che ”non vi è però nessun provvedimento di giustizia sociale che possa giustificare il sacrificio della libertà democratica”; e al bambino che, alle Fosse Ardeatine, gli chiedeva quale fosse stato il compagno di lotta che teneva più caro nel suo cuore altrettanto perentoriamente il presidente diceva: ”Antonio Gramsci”. Poche parole per le idee più care a cui dovrebbe guardare fermamente qualsiasi persona di sinistra: la libertà attraverso la giustizia e l’unità, pur nelle distinzioni, delle forze della sinistra. Così, in questi tempi, in cui i politici stilano punti e manifesti improbabili, annaspando nella ricerca di idee e di ideali che suonano spesso come parole vacue, la semplicità dell’antico partigiano e dell’amato Presidente si fa sentire ancora come il controcanto più utile, amabile e prezioso.

Previous Article

Il sabato di Nuvoli

Next Article

La lezione di Serse

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    La lezione inglese di Pannella

    maggio 22, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Virginia Raggi. Quando il vento cambierà

    giugno 23, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Il nuovo governo e l’ideologia (patrizia e plebea) della competenza

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Della pena e dei delitti

    dicembre 22, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Le albe e i tramonti dell’uomo

    giugno 15, 2018
    By admin
  • Res Publica

    I conti della serva

    dicembre 15, 2008
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Riconoscimenti

    Recensione sulla rivista Polimnia a Le danze de l’anima

  • Poesie

    La danza dei cristalli

  • Res Publica

    Sinistra. Take a sad song and make it better

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.