Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

  • Il mondo dei filosofi

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

Res Publica
Home›Res Publica›Il governo Conte e l’imperativo della sinistra

Il governo Conte e l’imperativo della sinistra

By admin
maggio 23, 2018
544
0
Share:

Scrivo queste righe più nel segno di un sentimento che della riflessione; di un brivido che mi corre lungo la pelle mentre la penna del Capo dello Stato sta probabilmente correndo lungo il figlio con cui egli deve conferire l’incarico al nuovo Presidente del Consiglio, il Professor Giuseppe Conte. Ora che questa prospettiva si sta concretizzando è infatti come se tutt’insieme mi assalisse l’inquietudine che prima poteva essere solo un’astratto e distaccato giudizio della ragione.

L’inquietudine di chi sente la concretizzazione del governo nato sulle pulsioni di una plebe furente, di una borghesia padronale e l’apatia di un’opposizione, quella del PD, senza più un principo politico ispiratore e invece agonizzante fra ciechi tatticismi, dilanianti giochi di potere e più alcuna empatia con la società italiana. L’inquietudine di chi vede un Capo dello Stato solo, ultimo serio testimone di una razionalità costituzionale che gli istinti più ciechi, del popolo e della classe dirigente, sembrano travolgere come un fiume in piena. Un fiume in piena rispetto ai cui flutti devastanti nemmeno l’Europa di Bruxelles può rappresentare un argine rassicurante. Ci sembra piuttosto che ogni intervento d’Oltralpe non faccia che alimentare la propaganda dei demagoghi giallo-verdi. Nemmeno lo scudo Atlantico statunitense sembra poter rassicurare: lontana è la presidenza di Obama e più che mai infida quella di Trump; così come l’inclinazione filorussa a cui Salvini e Di Maio sembrano piegare il Paese.

Un’inquietudine insomma che, dal momento in cui subentra la riflessione, sembra avere sotteso al suo fondo un filo rosso: lo svuotamento e l’accasciamento su se stesso dello stato liberal-democratico e sociale della democrazia rappresentativa e della sovranità della legge; dello stato di diritto.

Salvini ha detto che il nuovo conflitto globale è quello fra il popolo (che in Italia ha appena trovato, per suo stesso dire, il suo avvocato) e le élite; a noi sembra che il governo che è appena nato sia piuttosto una saldatura fra il popolo e le élite. Una saldatura nazionalista che in Italia ha già avuto tristi manifestazioni. Ci sembra che il nuovo conflitto globale sia ancora una volta quello per la tutela dello stato di diritto; che non potrà sopravvivere se, con uno sforzo titanico, la sinistra (italiana e mondiale) non si risolleverà su se stessa grazie innanzitutto a un’idea: quella per cui lo stato liberal-democratico può essere tale solo in quanto non si faccia pervicacemente sociale.

Scriveva Guido Calogero che «il liberale vecchio era convinto che il liberale non può essere socialista: il liberale aggiornato s’è accorto che può esserlo. Non però, ancora, che deve esserlo». Perché la sinistra possa rinascere è questa l’unica imperativa reminiscenza salvifica: l’idea che per tutelare la libertà, proprio in questi tempi di populismi, di fronte al popolo non si può non rialzare fermamente la bandiera della riduzione massiva delle disuguaglianze. Nell’attesa spasmodica che ciò possa almeno solo essere messo all’ordine del giorno, l’unica luce che in Italia ad oggi sembra il riferimento per ogni democratico consapevole è quella che siamo sicuri continuerà a brillare nella figura del Presidente della Repubblica.

Previous Article

L’inciucio giallo-verde dell’ozio col negozio

Next Article

Una provvidenza laica sul Colle

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Il nuovo orizzonte della laicità

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    La lezione di Serse

    agosto 31, 2007
    By admin
  • Res Publica

    La vera fusione a freddo del PD

    aprile 20, 2013
    By admin
  • Res Publica

    L’allucinazione del liceo breve

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Dall’anthropos all’androide

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Il Berlusconi storico

    marzo 29, 2009
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Apolidi di sinistra

  • Riconoscimenti

    Le danze dell’anima finalista al Premio Carver

  • Res Publica

    Perché Draghi non è Ciampi e l’Europa è un’espressione economica

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI
  • Il mondo dei filosofi
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

    By admin
    marzo 17, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

    By admin
    marzo 17, 2021
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.