Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Il nuovo mondo. Sudditanza in cambio di sicurezza

Il nuovo mondo. Sudditanza in cambio di sicurezza

By admin
ottobre 12, 2018
543
0
Share:

Mentre sulle povere anime di Dio dei 5S ormai è lecito più indulgere verso l’intelligenza (e la longevità) che continuare a infierire, la figura di Salvini merita una certa attenzione; non perché il bifolco la meriti di per sé ma in quanto tale figura si iscrive in un movimento più vasto di tipo europeo e mondiale che ci dà l’occasione di meditare su come si stiano rinnovando oggi le comunità politiche. Certamente, la seconda parte del Novecento, con la fine della Seconda guerra mondiale, segnò il compimento di un’idea del patto fra gli uomini (il cosiddetto contratto sociale) che, risalendo alla radice della Magna Charta, passava per il Bill of Right e quindi si rifaceva alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789. Un’idea che, nel segno del giusnaturalismo lockiano, prevedeva il contratto sociale come il momento dell’accordo fra gli uomini affinché si istituisse uno Stato che, più che essere la fonte dei diritti, si proponeva di costituirsi come garante di ciò che già agli individui veniva riconosciuto come proprietà naturale fin dal loro primo vagito: il diritto alla vita, alla salute, alla libertà e financo (attraverso il lavoro) alla proprietà; un contratto che non rimaneva peraltro l’ultimo momento della vita politica dell’individuo perché, all’interno delle istituzioni che esso istituiva, al singolo rimaneva un bel daffare per la rappresentanza dei suoi interessi; vale la pena ricordare che, dopo la Magna Charta del 1215, in Inghilterra nacquero subito appresso la Camera dei Lord (1242) e la Camera dei Comuni (1339). Dunque, per riassumere: un patto fra gli uomini che prevedeva uno Stato che non fosse altro che il garante di diritti preesistenti e il ricettacolo della loro continua e partecipata rivendicazione razionale. Ciò che invece ci segnala l’avvento del successo di figure come Salvini (sulla scia di Trump e di Putin) è lo spostamento della contrattualità sociale dal cosiddetto pactum unionis (il patto di unione) al pactum subiectionis (il patto di soggezione); vi è sempre un patto, per ora grazie al cielo ancora al livello di governo e non di Stato, per cui l’unico diritto che gli uomini ritengono di avere e soprattutto di dover affidare allo Stato è il diritto alla vita (la sicurezza si direbbe oggi); in cambio di esso essi sono pronti ad alienare i diritti della libertà e della stessa rappresentanza. Le buone anime di Dio dei Cinque Stelle cianciano con i loro re taumaturghi di esaurimento della democrazia parlamentare e della instaurazione della democrazia diretta (qualcuno a sinistra li prende pure sul serio); e non si accorgono che se ciò sta avvenendo non è appunto in favore di una partecipazione di tutto il popolo alla formazione della legge (nella direzione del loro grande sconosciuto Rousseau) ma verso la prospettiva inversa di carattere hobbesiano: la fisionomia che sta infatti prendendo nel mondo il patto sociale su cui si costituiscono le comunità è quello dell’alienazione di ogni diritto a fronte della garanzia dello Stato a tutelare il solo diritto alla vita; con la prostituzione di quel diritto che è l’intima essenza della vita umana: il diritto alla libertà; e, con esso, alla partecipazione continua e in prima persona alla cosa pubblica (le sempre più vertiginose cadute delle affluenze ai seggi elettorali a ogni giro di votazioni insegnano).

Previous Article

Le acque e la terra di Riace

Next Article

Salvini e l’olocausto della grammatica

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Ai posteri l’ardua pendenza

    ottobre 12, 2018
    By admin
  • Res Publica

    La globalizzazione: destra e sinistra

    maggio 4, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Le acque e la terra di Riace

    ottobre 12, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Dall’albero alla neocorteccia

    gennaio 6, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Monti e il monito di Socrate

    gennaio 15, 2013
    By admin
  • Res Publica

    La lezione di Serse

    agosto 31, 2007
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Una provvidenza laica sul Colle

  • Res Publica

    La vittoria latina di Tsipras

  • Res Publica

    Monti. Riformismo dimezzato e totem del mercato

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.