Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Il sacrificio del latino

Il sacrificio del latino

By admin
gennaio 20, 2010
821
0
Share:

(pubblicato su “Il Riformista” del 20/1/2010)

Scrivo queste righe di ritorno da un collegio scolastico in cui si è dibattuta la questione della riforma dei licei e, nello specifico, in una discussione molto accesa, l’eventualità di istituire nella scuola alcune sezioni dell’indirizzo scientifico tecnologico in sostituzione dell’indirizzo scientifico tradizionale. La discussione, senza sorpresa, si è infiammata nel momento in cui è venuto in primo piano il tema per il quale il passaggio dall’indirizzo scientifico tradizionale a quello scientifico tecnologico ha toccato l’annosa questione dell’eliminazione del latino. Subito si sono levati i soliti contrasti fra il fronte umanista e quello scientifico: il primo a sostenere che l’eliminazione del latino comportava una forte caduta della quintessenza della «licealità» dal curriculum di studi, il secondo a reclamare alla matematica l’idoneità a tenere alto il parametro della «licealità. Per quello che mi riguarda, credo che non abbia molto senso l’articolazione del sapere in discipline umanistiche e discipline scientifiche; piuttosto ritengo che si debba parlare di un’articolazione fra sapere speculativo e sapere tecnico. In questo senso, certo, sono convinto che la matematica sia in prima fila fra le discipline che possono avocare a sé i crismi di un sapere fortemente speculativo. E perciò capisco la posizione dei colleghi di matematica a rivendicare alla loro materia il ruolo di garanzia della quintessenza della licealità pure in un liceo tecnologico. Sennonché non posso esimermi dall’esprimere una perplessità. L’attenuazione del contributo del latino nel curriculum scientifico risponde a mio avviso all’affermazione di una cultura in cui la mentalità tecnico-applicativa sta via via sempre più erodendo i valori minimi delle attitudini speculative. Perciò, a mio avviso, i primi a temere per la compressione delle ore di latino al liceo dovrebbero essere proprio i colleghi di matematica. Oggi infatti, la mentalità corrente ci induce a sacrificare il latino sull’altare delle attitudini pratiche; il timore è quello che, domani, sia proprio il risvolto speculativo della matematica a subire la stessa sorte; che alla matematica si cominci a chiedere sempre di più l’utilità dei conti piuttosto che la speculazione del teorema.

Previous Article

L’uomo di Copenaghen

Next Article

Morgan e Socrate. Una risposta a Piero ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Ricordo del Professor Francesco Valentini

    luglio 22, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Lo ius soli e la sociàl paideia

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    La rinascita della filosofia oggi: natura e dialogo

    dicembre 10, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Il mondo della ricerca fra italiano ed inglese

    aprile 29, 2018
    By admin
  • Res Publica

    La politica dei santini e l’importanza dei simboli

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Un medico per il PD

    luglio 10, 2009
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Pubblicazioni

    GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Cambiare il mondo
    Res Publica

    Prima di cambiare il mondo

  • Musica

    Days of Infinity CD

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.