Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Istruzione pubblica e formazione politica

Istruzione pubblica e formazione politica

By admin
febbraio 17, 2010
868
0
Share:

(pubblicato su “l’Unità” del 17/02/2010)

Riccardo Iacona e i suoi inviati, domenica sera, hanno portato gli Italiani che hanno seguito Rai Tre in giro per le scuole della Penisola; dal centro di Milano alla periferia di Palermo. Oltre all’indignazione per la disparità con cui le scuole paritarie si confrontano con le pubbliche in temi di diritti e doveri, probabilmente, qualcuno sarà anche stato colpito dal fascino che i migliori istituti privati di Milano esercitano sul tema della educazione dei giovani. Il fascino delle lavagne elettroniche e di mille altre risorse con cui la tecnologia informatica sostiene l’apprendimento dei ragazzi; il fascino dell’ordine e del silenzio; il fascino delle strutture deputate all’attività fisica e perfino delle divise. Il fascino del mondo dorato in cui crescono i figli della classe dirigente del Paese. Un fascino che può attrarre ma che non deve ingannare. Ci è sembrato un mondo, infatti, in cui non si scorgono quelli che sono due valori fondamentali per la formazione della gioventù: la diversità, declinata sotto ogni possibile forma in cui essa caratterizza la complessità della nostra società, e la necessità. E con ciò non voglio assolutamente detestare la scuola privata e le sue eccellenze; vorrei semplicemente riflettere sul rapporto fra la formazione della classe dirigente e la crisi della politica. Se, infatti, negli istituti privati in cui si coltiva l’eccellenza del sapere manca un rapporto quotidiano con la molteplicità e la necessità, ci si deve interrogare quanto la classe dirigente che esce da questi istituti possa anche essere, nello specifico, una classe dirigente capace di attendere alla direzione politica di una società che è sempre più impegnata nella sfida della complessità e della necessità. Usciranno da queste scuole eccellenti uomini e donne delle professioni; la domanda è se usciranno anche buoni politici. Ricordiamo che il termine politica viene dal greco polis, città, che, a sua volta, ha la stessa radice del termine che indica “i più”, la moltitudine (i polloi greci, la plebs romana, fino all’inglese contemporaneo di people); e temiamo che, già sui banchi di scuola, cominci quell’autoreferenzialità della classe dirigente che poi arriva fino sugli scranni più alti delle aule parlamentari.

Previous Article

Morgan e Socrate. Una risposta a Piero ...

Next Article

Il liceo del buon selvaggio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Bertone e lo scisma del terzo millennio

    aprile 15, 2010
    By admin
  • Res Publica

    La Francia e la nuova Vecchia Europa

    maggio 11, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Big Ben ha detto stop (and go)

    giugno 24, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra. Take a sad song and make it better

    agosto 27, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Le vacche, i buoi e il tafano

    dicembre 7, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Il sabato di Nuvoli

    luglio 31, 2007
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Vaccini
    Res Publica

    Platone e i vaccini

  • Res Publica

    La chimera della Binetti

  • Res Publica

    Genova e i no ai funerali di Stato

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.