Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Eventi Filosofia Poesia Musica

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Inaferando Recital di musica e poesia

Res Publica
Home›Res Publica›La dialettica del cattolicesimo

La dialettica del cattolicesimo

By admin
agosto 7, 2009
963
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” del 07/08/2009)

Caro direttore,
leggo proprio sul Riformista come quella Chiesa che lamenta un mancato richiamo alle radici cristiane dell’Europa si è ora espressa così, attraverso il suo più alto rappresentante, sulla valenza della Rivoluzione francese e più in generale sulla cultura illuminista del Settecento: “Il razionalismo fu inadeguato perché non tenne conto dei limiti umani e pretese di elevare la sola ragione a misura di tutte le cose, trasformandola in una dea”. Sono parole su cui bisognerebbe tagliare corto oppure dilungarsi in un lungo commento. Proverò però a rispondere per le via del mezzo. Basta infatti notare che se vi è una cultura che abbia fatto della ragione uno strumento assoluto è esattamente il cattolicesimo romano con la sua pretesa di dimostrare la stessa esistenza di Dio per la via, appunto, della ragione umana. Di contro, proprio la cultura illuministica, nell’opera del suo rappresentante più alto, Immanuel Kant, risolse la sua cifra ultima nel segno della ricerca razionale di quale fossero gli stessi limiti della ragione. E li individuò proprio nella pretesa della ragione a essere legislatrice sulla stessa esistenza di Dio. Con il che veramente proprio la ragione diventerebbe la misura di tutte le cose, della stessa legittimità dell’esistenza di Dio, e toglierebbe alla fede quello slancio profetico che non ha la sua linfa fra le sicurezze intellettuali dell’infinita sapienza dei teologi quanto nei timori e nei tremori della finitezza delle esistenze degli uomini.

Previous Article

Ricordo del Professor Francesco Valentini

Next Article

Insegnanti precari e segretari del Risiko

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    La Cina, l’Europa e il principio inderogabile

    marzo 2, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Caracas, Italia

    gennaio 4, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Europee 2014. Un voto di unità nazionale

    maggio 27, 2014
    By admin
  • Res Publica

    Il liceo del buon selvaggio

    marzo 24, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Dall’anthropos all’androide

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Concerto di una notte di mezza estate

    giugno 3, 2020
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Riconoscimenti

    Dì d’infinito / Recensione sulla rivista «Rocca»

  • Res Publica

    Il sabato di Nuvoli

  • Riconoscimenti

    La danza dei cristalli (da Il canto del tempo) sull’Unità

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Eventi Filosofia Poesia Musica
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Inaferando Recital di musica e poesia

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Eventi Filosofia Poesia Musica

    By admin
    aprile 16, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.