Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Il mondo dei filosofi

  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Res Publica
Home›Res Publica›La fase due e il primato della politica

La fase due e il primato della politica

By admin
marzo 2, 2020
171
0
Share:

Credo che, al di là delle questioni di ordine tecnico, il passaggio dalla cosiddetta ‘fase uno’ alla ‘fase due’ debba essere inteso soprattutto nei rapporti fra lo Stato e il cittadino; se nella prima fase era lo Stato a dire cosa il cittadino dovesse fare, nella seconda fase, in un senso di più alta responsabilità civile, è il cittadino che si dovrà porre il problema di ciò che egli debba e non debba fare per lo Stato. Più in sintesi: se prima era lo Stato che diceva al cittadino: ‘devi’; ora è il cittadino che è chiamato a dire di fronte allo Stato: ‘devo’. Questo è il senso della democrazia ovvero di quel sistema politico in cui gli appartenenti al corpo politico non sono dei semplici sudditi ma appunto autocoscienti cittadini che sanno interpretare la misura entro cui cade ogni regola dei rapporti con l’altro. La democrazia, ovvero il potere del popolo, non è la cornice in cui ognuno possa pensare di poter fare ciò che vuole; è esattamente invece lo spazio in cui a ognuno viene affidata la responsabilità del rapporto con l’altro. La responsabilità, nello specifico, a saper individuare di volta in volta il punto di equilibrio fra i diritti che sono alla base di uno Stato liberale: la vita, la salute, la libertà e la stessa proprietà. Dentro questo spazio e questa dialettica ognuno di noi è chiamato a muoversi; e non come suddito appunto, ma come soggetto. In questo consiste il primato della politica sulla stessa scienza: i medici ci mettono in guardia sulla vita e sulla salute; gli economisti, a loro volta, ci mettono in guardia sulla proprietà. Sennonché la capacità di individuare di volta in volta il giusto mezzo fra il diritto alla salute e quello alla proprietà, entrambi finalizzati alla preservazione dell’originario diritto alla vita della persona, risiede nel diritto che in una democrazia viene pensato come congenere alla stessa vita: la libertà. E su questa si parrà la nostra nobilità.

Previous Article

Boris Johnson e il soffio di Anassimene

Next Article

Uomini, eroi e supereroi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Benvenuta Europa

    maggio 27, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Le vacche, i buoi e il tafano

    dicembre 7, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Sarah, la grande iena e Ungaretti

    ottobre 19, 2010
    By admin
  • Res Publica

    L’inciucio giallo-verde dell’ozio col negozio

    maggio 11, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Roma Liverpool e il sorriso dolceamaro dell’eterno

    maggio 30, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Il voto siciliano e la notte della Repubblica

    ottobre 16, 2017
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Ricordo del Professor Gabriele Giannantoni

  • Res Publica

    Boris Johnson e il soffio di Anassimene

  • Res Publica

    Profumo… Brut 33

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Il mondo dei filosofi
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.