Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›La fine della Rivoluzione

La fine della Rivoluzione

By admin
febbraio 7, 2007
778
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” del 07/02/2007)

Gentile direttore,
ricordiamo come, alla fine del 1981, con lo sguardo alla Polonia di Jaruzelski, Enrico Berlinguer si espresse nei termini in cui si prendeva atto dell’”esaurimento della spinta propulsiva della Rivoluzione d’ottobre”. Oggi, se teniamo fermo lo sguardo sulle nostre società occidentali, è forse giunto il momento di una riflessione analoga sulla Rivoluzione francese. Fu, quella rivoluzione, la grande fucina in cui si svilupparono, per poi investire l’intera Europa nei due secoli successivi, gli ideali del liberalismo e , insieme, del socialismo. La stessa riflessione della Chiesa del XIX e del XX secolo, pensiamo al cammino intrapreso con la Rerum Novarum e giunto fino alle soglie del Concilio Vaticano II, dovette muoversi significativamente di fronte ai tempi nuovi, alla nuova società, alle nuove idee. Ora, se guardiamo alla nostra società italiana e, più in generale, alla comunità internazionale, lo spettacolo che ci appare è quello di un tessuto completamente sfibrato in cui nessuna delle grandi idee che nacque con la rivoluzione del 1789 sembra più avere la forza di animare l’opera degli individui e dei differenti gruppi sociali. La borghesia contemporanea non sembra essere più quella borghesia attraversata, sì, dallo spirito dei commerci e del profitto ma non per questo meno impegnata in una riflessione su come quello spirito possa declinarsi nell’organizzazione di una società giusta. Piuttosto, questo gruppo sociale mostra i tratti di un’oligarchia sempre più dispotica e rinchiusa in se stessa. Nessuno, fra i ceti sociali alti, sembra più avere veramente a cuore l’idea di un ”capitalismo dal volto umano”. Per ciò che riguarda i ceti popolari e lo stato di salute delle idee socialiste mi limiterò a uno sguardo delle periferie romane. Qui, i quartieri dormitorio e i palazzoni dei grandi centri commerciali seguono gli uni agli altri senza soluzione di continuità, né fisica né culturale. Il ”sospiro della creatura oppressa”, fra un reality show e l’altro, si spinge tuttalpiù nel segnare i suoi palazzi di svastiche e di celtiche durante i giorni feriali per poi mettersi il vestito buono e realizzarsi più urbanamente nel grande rito dell’acquisto compulsivo della domenica mattina al centro commerciale appunto. E, la domenica mattina, per altro verso, le chiese registrano sempre di più un calo delle presenze mentre l’attuale pontefice sembra anni luce lontano dall’impegnare la Chiesa in una riflessione sulla disaffezione dei fedeli e sulle esigenze della nuova società. Più importante è l’anatema, la puntualizzazione continua e anche qui compulsiva su quello che non si deve fare. Di fronte al fenomeno delle separazioni coniugali la Chiesa chiude l’ultima porta di fronte al dramma che attraversa la l’esistenza quotidiana di tanti ragazzi. La Chiesa chiude la sua ultima porta di fronte alla scelta consapevole di chi, nelle inimmaginabili sofferenze della malattia, anela l’ultima speranza di pace. La parola di Cristo, nata per essere vicino ai deboli, sembra piuttosto essere sempre di più presa a prestito per stilare il decalogo di un improbabile superuomo. Insomma, liberalismo, socialismo, carità … addio?

Previous Article

Il Partito Democratico e Hegel

Next Article

Dico caritas est

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Il nuovo orizzonte della laicità

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Vespaio platonico

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Un medico per il PD

    luglio 10, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Le elezioni inglesi e la contro-Brexit

    maggio 10, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Cinque in condotta

    gennaio 27, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra. Una piccola grande utopia per la rinascita

    febbraio 28, 2018
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Musica

    Days of Infinity Lyrics

  • Res Publica

    Il castello di carta della tv commerciale

  • Riconoscimenti

    Recensione Caro Direttore

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.