Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›La lezione di Serse

La lezione di Serse

By admin
agosto 31, 2007
801
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” del 31/08/2007)

Caro direttore,
nei telegiornali agostani abbiamo visto e continuiamo a vedere la devastazione del fuoco su quella terra greca che è stata la culla della nostra civiltà e ancora oggi rappresenta un riferimento fondamentale per ”chiunque voglia prendersi cura della propria anima affinché diventi il più possibile buona”. Di fronte alle scene quotidiane della devastazione dell’Arcadia e al pericolo di quelle fiamme che sono arrivate a cingere lo stesso sito archeologico di Olimpia il cuore ha palpitato e trepidato. La mente, dal canto suo, di fronte all’uomo moderno che per i fini più beceri ha smarrito il suo filiale rapporto con la natura, ha richiamato il coro de I Persiani di Eschilo, lì dove il poeta canta i lutti e le sciagure che la terra d’Asia dovette patire per la tracotanza del suo dissennato re. Serse, infatti, ci dice la tragedia in uno dei segni più alti e distintivi della cultura greca, espose il suo popolo alla sofferenza perché, per invadere la Grecia con il suo esercito, costruì un ponte di navi lì dove, sull’Ellesponto, la natura aveva voluto le sole acque del mare. Insomma, dal canto suo, la mente, di fronte alle fiamme agostane dall’Eubea al Peloponneso ci ha ricondotto alla lezione che le radici della nostra sapienza hanno scandito una volta per tutte: quando l’uomo distrugge la natura, pensando di costruire il suo impero, distrugge piuttosto se stesso. Fra le tante note, quindi, che l’uomo moderno dovrebbe riportare alla sua consapevolezza dal grembo della sua più alta disposizione originaria viene oggi dall’Ellade una lezione tanto più attuale quanto più è nelle nostre possibilità tecnologiche e nei nostri smarrimenti morali la capacità di mettere a repentaglio non la vita di un solo popolo ma quella dell’intera specie.

Previous Article

Il controcanto di Pertini

Next Article

Menzione di merito per Le danze dell’anima ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Il Partito Democratico e Hegel

    dicembre 9, 2006
    By admin
  • Res Publica

    Terrorismo. I nuovi timori

    aprile 4, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Il tentativo di Francesco: Dio con Darwin?

    ottobre 29, 2014
    By admin
  • Res Publica

    Gheddafi e la decostruzione dello Stato borghese

    settembre 21, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Il vate Monti e la casta dei cattedratici

    dicembre 1, 2012
    By admin
  • Res Publica

    L’elemosina dell’anonima evasori

    ottobre 3, 2009
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Filosofia

    Introduzione a Schopenhauer

  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello Vita Nuova Ladolfi Editore

  • Filosofia

    Introduzione a Wittgenstein

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.