Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›La mia scelta, le elezioni e i Cinque Stelle

La mia scelta, le elezioni e i Cinque Stelle

By admin
febbraio 28, 2018
856
0
Share:

Nei giorni in cui ha nevicato mi sono dedicato allo studio matto e soprattutto disperatissimo dei collegi, delle liste e dei candidati per queste elezioni di domenica. E, alla fine, ne è uscita una decisione che mi porterà a votare in maniera diversa da quella che era la disposizione che avevo prima. Certo, non ho spostato il mio voto rispetto a quella che è la mia casa politica, ma sicuramente sono passato in una stanza differente. Nonostante anche in questa stanza vadano aperte le finestre e rigenerata un po’ l’aria.

Ora, non sarei giusto se non dicessi che in questa mutata disposizione non abbia anche influito, per una piccola parte, una certa tensione morale che i 5S hanno avuto il merito di reintrodurre in Italia. Li considero certamente degli avversari, il nemico è Salvini, ma ciò non mi ha impedito di tenere conto delle loro battaglie per una politica più pulita. Speriamo che anche loro, nonostante qualche scivolata, vi rimangano sostanzialmente fedeli. Probabilmente lo faranno.

Quello invece che mi ha lasciato interdetto è il modo con cui hanno composto la loro lista dei ministri. Il modo e il contenuto. Un modo che a mio avviso ha influito anche sul contenuto. Non ho capito perché si siano rivolti quasi interamente al mondo dell’università per scegliere i loro ministri e non piuttosto ai loro deputati e senatori che per cinque anni hanno lavorato in Parlamento. Probabilmente hanno sentito la pressione delle critiche sull’incompetenza e hanno voluto dare una risposta forte in questo senso. Con un errore di prospettiva che mi sorprende. Un conto è infatti la competenza accademica del sapere, altro quella politica. La prima si acquisisce con lo studio che può anche prescindere da un rapporto stretto con il pubblico; la seconda, la competenza politica, si acquisisce (certamente non al netto dello studio) proprio con l’operato pubblico sia fra la gente che nelle istituzioni parlamentari. Mi aspettavo dunque ministri politici e non accademici. ù

E su questi ministri accademici, nello specifico, chiudo con la considerazione per cui la scelta di metodo ha notevolmente pesato sulla scelta di merito. Lì dove le figure scelte dal mondo dell’accademia sono e non potevano essere, in gran parte, di qualità dubbia. Reclutate infatti da università private (alcune addirittura telematiche) che conosco bene essere dei veri e propri diplomifici. Laurifici. Nomi di atenei che con Atena non hanno proprio niente a che fare.

Ma appunto, lo rimarco, a mio avviso il loro errore originario è di prospettiva metodologica e probabilmente indotto da un certo complesso che in loro si è generato sulla questione della competenza. Li dove poi è nato il grande equivoco fra la competenza politica e quella accademica. Aristotele distingueva fra la sapienza (la ragione teoretica) e la saggezza (la ragione pratica). Ma questa è un’altra storia. 

 

Previous Article

God Save The President

Next Article

Sinistra. Una piccola grande utopia per la ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    La chimera della Binetti

    ottobre 20, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Insegnanti precari e segretari del Risiko

    settembre 3, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Corona e Parlamento al tempo dei talk show

    luglio 30, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Le magnifiche iscrizioni e progressive del liceo biomedico

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Il tentativo di Francesco: Dio con Darwin?

    ottobre 29, 2014
    By admin
  • Res Publica

    Epistola di un prof brontolosauro

    agosto 27, 2018
    By admin

You might be interested

  • Poesie

    Inaferando Biblioteca Villa Leopardi

  • Res Publica

    Il nuovo mondo. Sudditanza in cambio di sicurezza

  • Res Publica

    L’inciucio giallo-verde dell’ozio col negozio

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.