Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Il mondo dei filosofi

  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Res Publica
Home›Res Publica›La nuova domanda oracolare di Roger Waters

La nuova domanda oracolare di Roger Waters

By admin
giugno 4, 2017
615
0
Share:

La domanda oracolare di Roger Waters: “Is this the life we really want?”

(pubblicato anche su “Roma in Jazz”)

Il titolo del nuovo album di Roger Waters suona significativamente nel segno della domanda retorica “Is this the life we really want?”. Ancora un disco che mette in discussione il modello di sviluppo occidentale già dai primi versi: «The temple’s in ruin / The banker get fat / The buffalo’s gone / The mountain top’s flat / The trout in the streams are all hermaphrodite / You lean to the left but you vote to the right»; e scaglia quindi i suoi anatemi, nel segno della voce oracolare di Waters, contro il nuovo presidente degli Stati Uniti. La musica si muove fra le rarefatte  sonorità  dolciamare delle tastiere di The Pros and Cons of Hitch Hiking e i ritmi sincopati di Animals. Un richiamo ancora  alla creatività  di Waters è la costruzione di un tema melodico che viene declinato in diverse situazioni del disco e ne costituisce il filo musicale, come avveniva in The Wall e in Amused to Death. Sennonché il disco non ha l’articolazione, la profondità, la complessità  e l’originalità  di quelli che sono i due capolavori di Waters; forse, ma diciamo forse, non giunge nemmeno ai livelli di The Pros And Cons of Hitch Hiking. Il paragone con quest’ultimo mette comunque a fuoco un altro aspetto del nuovo disco in cui si aspetta sempre quello che rimane il suo grande assente: la chitarra elettrica con i suoi soli. Senza la collaborazione di Clapton o di Jeff Beck e lontano da Gilmour, Waters sembra aver optato per una voluta assenza; alcuni punti del disco sembrano pensati per la presenza e il dispiegamento delle stilettate di Clapton o le sciabolate di Gilmour ma probabilmente lungo la stesura dell’album Waters non è  riuscito a coinvolgere nessuno dei grandi solisti della Stratocaster. Il disco (su cui si distende un velo di sonorità e strumentalità lungo il quale si sente anche la mano del produttore dei Radiohead Nigel Godrich) è comunque bello e, per essere inteso, merita certamente più di un ascolto anche perché, pur non essendone la migliore creatura, si sente comunque a ogni passo la mano di quello che è stato il più grande compositore della seconda metà del Novecento. Con cui è sempre un piacere ritrovarsi li dove il laser del CD spacca il rumore del silenzio o, meglio in questo verso, il silenzio del rumore di questi poveri tempi musicali. Di questi poveri tempi. Is this the life we really want? Probabilmente siamo ancora i più fortunati del pianera noi occidentali; ma, ci lascia ancora una volta con questo interrogativo l’oracolare spirito di Waters, siamo anche felici? E in quanti  stati d’animo di felicità paghiamo i denari della nostra fortuna? Fra  la musica e i testi di questo album, che non sembra al primo ascolto un capolavoro, si alza comunque ancora per un segno graffiante la zampata del genio di Waters.

PS. Il disco sembra crescere a ogni ascolto, siamo già al quarto in un giorno e mezzo, cominciamo a coglierne l’omogeneità e ad essere catturati dentro la sua magia: This is the music we really want!

Previous Article

Totti si spiega con Totti: intender non ...

Next Article

Recensione al libro di Stefano Cazzato ‘Una ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

    novembre 7, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Il necrologio di massa e l’off-line dell’esistenza

    settembre 4, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Cosa ci insegna Marco Vannini

    gennaio 3, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Il mondo della ricerca fra italiano ed inglese

    aprile 29, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra. Ritorno al conflitto

    agosto 30, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Il castello di carta della tv commerciale

    giugno 4, 2019
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    God Save The President

  • Riconoscimenti

    Recensione Caro Direttore

  • Res Publica

    Benvenuta Europa

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Il mondo dei filosofi
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.