Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›La Francia e la nuova Vecchia Europa

La Francia e la nuova Vecchia Europa

By admin
maggio 11, 2017
806
0
Share:

(pubblicato come editoriale su la Stampa del 11/05/2017)

editoriale la stampaAll’indomani delle elezioni francesi vi è innanzitutto da rallegrarsi per l’Europa; perché essa non è andata in rovina (cosa che avrebbe comportato anche una sconfitta di misura della Le Pen) e soprattutto perché essa possa avere la possibilità di calibrare la sua quintessenza nel segno della sua essenza che in fondo è il liberalsocialismo. E’ una prospettiva politica, quella del liberalsocialismo, che in Italia ci ha insegnato la lezione filosofica novecentesca di Guido Calogero. Scriveva Calogero in un passo che sembra veramente francobollato per arrivare alle cancellerie dei nuovi leader liberali che sembrano lentamente poter emergere dopo la generazione dei tecnocrati: «Il liberale vecchio era convinto che il liberale non può essere socialista: il liberale aggiornato s’è accorto che può esserlo. Non però, ancora, che deve esserlo». Se il liberale del Novecento, insomma, fu quello che si accorse (a dispetto di quello dell’Ottocento) che poteva essere socialista,  ai nuovi leader che hanno di fronte la sfida dell’Europa si deve chiedere di essere socialisti. E questo non per un alchimia che può risultare tutta intellettuale ma perché, come ha scritto altrettanto magistralmente Gennaro Sasso, «non è affatto vero che il liberalsocialismo sia una sintesi o un accordo di quel che, nel liberalismo e nel socialismo, si presenti nel segno o con il carattere dell’essenzialità. E’ vero invece che liberalismo e socialismo sono l’uno nell’altro, sono, l’uno, l’altro, sono lo stesso, e né, per conseguenza, richiedono un accordo, né una sintesi». Questa ci sembra in fondo la sfida che hanno di fronte i quarantenni leader europei del XXI secolo: quello dell’inveramento della giustizia nella libertà e della libertà nella giustizia. Forse, frastornati dai populismi, si può in qualche momento anche cedere all’adagio che vuole in soffitta tutto il bagaglio storico-politico maturato dal 14 luglio della Bastiglia all’11 dicembre delle Torri Gemelle; ma in questo la filosofia è metafisica: perché sottrae le idee agli spasmi centrifughi del quotidiano e le preserva lì dove la necessità risospinga gli intelletti politici ad andare con fatica e pazienza a riprenderle e a restituirle ai più.

Previous Article

Le elezioni inglesi e la contro-Brexit

Next Article

Totti si spiega con Totti: intender non ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Prolet@ri di tutto il mondo … connettetevi!

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Salvini e la Prof di Palermo … un Filmer già visto

    maggio 21, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Stefani Cucchi e Ruby: due corpi e due misure

    novembre 20, 2010
    By admin
  • Res Publica

    La dialettica mediterranea del sovranismo

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    L’ultima speme di un socialista democratico

    gennaio 3, 2017
    By admin
  • Res Publica

    I cieli di Israele

    dicembre 30, 2008
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    La mia scelta, le elezioni e i Cinque Stelle

  • Filosofia

    Introduzione a Kierkegaard

  • Res Publica

    La dialettica mediterranea del sovranismo

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.