Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›La solitudine dei numeri arabi

La solitudine dei numeri arabi

By admin
febbraio 15, 2019
630
0
Share:

(pubblicato su l’Espresso del 3/03/2019)

Diversi anni fa scrissi un pezzo che riguardava la nascita del liceo delle scienze applicate. Ne scrissi tirando un sospiro di sollievo perché il legislatore, per un percorso didattico che perdeva ore di storia e filosofia e soprattutto eliminava il latino, non prospettava questi studi all’interno di un’ottica liceale ma tecnica. Doveva essere un percorso tecnico. Si dica che c’è una dignità in ogni percorso di studi e dunque il mio sospiro di sollievo era legato al fatto che veniva evitata la confusione fra un percorso didattico di ordine tecnico e un percorso didattico di ordine liceale. Il primo finalizzato appunto al conseguimento di un sapere tecnico (magari con il risvolto immediato di una prospettiva lavorativa), il secondo a quello di un sapere speculativo. Il primo, percorso in cui la matematica era pensata come strumento per le discipline tecniche; il secondo, dove essa veniva pensata non come strumento ma come attività speculativa a fianco della filosofia, della storia e del latino. Negli anni, molti indirizzi di studio hanno scippato la licealità al percorso didattico del liceo classico e del liceo scientifico; il caso più eclatante, su questa strada, è quello del liceo sportivo. Né per liceali né per sportivi. Un vero imbroglio alle famiglie (più o meno consapevoli e conniventi nell’imbroglio). Sennonché se prima il problema era quello della confusione ora il problema sta diventando quello della sostituzione. Vi sono sempre più licei scientifici che si stanno adoperando per prevedere di fianco al loro percorso tradizionale quello delle scienze applicate; e, a mio avviso, la prospettiva di lunga data (ma non troppo) è quella per cui il liceo scientifico delle scienze applicate eroderà sempre di più le iscrizioni al liceo scientifico. Fino appunto a sostituirlo completamente. Cosa infatti sta succedendo a un più complessivo livello del sapere umano se non il fatto che la tecnologia si sta sostituendo in maniera sempre più esponenziale alla scienza? Che il risvolto tecnico-applicativo lascia sempre meno spazio a quello speculativo? Che per scienza, in fondo, si pensi sempre di più alla tecnologia e sempre di meno alla speculazione? Che gli eroi dei numeri arabi, nell’immaginario collettivo, siano sempre di più Steve Jobs e Bill Gates piuttosto che Isaac Newon e Albert Einstein? Ne risente dunque, di questo spirito del tempo, innanzitutto la formazione; lì dove una formazione dell’ homo abilis si sta sostituendo lentamente (ma non troppo) alla formazione dell’homo sapiens. Con il che la matematica diventerà sempre più e solo il linguaggio formale, il semplice alfabeto, della tecnica piuttosto che il linguaggio con cui l’uomo possa imparare a pensare; imparare a pensarsi; ovvero a costruire la coscienza del proprio sé (e del proprio sé nella relazione con gli altri sé) nella sinergia con il latino, la filosofia e la storia. In una solitudine dei numeri arabi che ad essi più non lascerà di fianco alleati che li aiutino a vivere e non a sopravvivere se non appunto nella loro declinazione gergale dei codici binari dell’informatica e di quelli a barre del grande supermercato che è diventato lo stesso pianeta. Con la filosofia, la storia, il latino (e il greco), la stessa matematica poteva parlare e pensare nel segno della categoria del cosmopolitismo; nella solitudine dei numeri arabi, non è invece un caso che oggi l’unità del genere umano non riesca più ad essere pensata se non sotto il rispetto del gergo tutto economico della globalizzazione. È una visione pessimistica? Solo già per formulare questa domanda, in un universo in cui gli uomini non siano più che spettrali pronomi neutri sempre meno distinti da una nuova biologia della robotica, non è pensabile una formazione che non sia passata dallo studio dei numeri arabi nella loro danza con i concetti e le coniugazioni, i versi e le gesta.

 

Previous Article

Alessandro Quasimodo legge I cromatismi del Tyne ...

Next Article

Platone e il prigioniero della c@verna

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Occidente: il ‘fronte interno del Liceo’

    febbraio 13, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Il voto siciliano e la notte della Repubblica

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Notre Dame de l’Europe

    aprile 16, 2019
    By admin
  • Res Publica

    L’eclissi della parola e lo smalto di Josefa

    luglio 26, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Il governo Conte e l’imperativo della sinistra

    maggio 23, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Lo ius soli e la sociàl paideia

    ottobre 16, 2017
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Italia agli Italiani … disse il podestà mandarino

  • Poesie

    Alessandro Quasimodo legge Ancora ti chiedo di stare

  • Res Publica

    Elezioni europee 2009. La scelta a sinistra

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.