Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Le magnifiche iscrizioni e progressive del liceo biomedico

Le magnifiche iscrizioni e progressive del liceo biomedico

By admin
giugno 10, 2019
674
0
Share:

Qualche tempo fa ho letto della nascita di un certo liceo scientifico (ma constato ora dello stesso liceo classico) con la cosiddetta curvatura biomedica. Si parla oggi di liceo biomedico e sul Corriere della Sera ho appena finito di leggere del successo di tale iniziativa. Naturalmente per successo non si intende della bontà o meno dell’esperimento didattico ma del raddoppiamento delle iscrizioni a tale offerta del mercato scolastico. Un mercato che ha ormai offerte sempre più diversificate e disparate con il fine di promettere un ingresso quanto più facilitato nel mondo del lavoro; senza dover tacere che i propri figli abbiano frequentato una scuola professionale ma riservando a ogni indirizzo il distintivo del liceo. Peccato che però si tratti sempre di più di un liceo tutto chiacchiera e distintivo. Le promesse, infatti, delle curvature professionali del liceo sono sempre a scapito delle ore di italiano, storia e del latino. Non parliamo per carità del greco e della stessa filosofia per cui sono convinto che la grande eccezionalità italiana che la vede fra le materie liceali vada sempre più incontro all’ordinarietà europea e statunitense della estinzione di questa materia dal curriculum delle scuole superiori. Scuole superiori che hanno sempre di meno il fine di formare cittadini e sempre più quello di assicurare spauriti genitori sulla formazione di esperti tecnici diciottenni.

Così oggi si lascia brillare di fronte ai clienti del mercato della scuola l’ennesima futuristica avventura: quella appunto del liceo biomedico. L’ordine dei medici ne è entusiasta e chiede anzi a gran voce che il 70% dei posti per l’iscrizione alla facoltà di medicina sia riservato agli studenti provenienti da questo nuovo corso di studi. Ora, il pensiero di chi pensa che la quintessenza della licealità è data dal modo in cui essa è stata pensata, nello studio delle humanae litterae, è un pensiero residuale e non ci illudiamo dunque sulla sua capacità di illuminare la marcia trionfale della professionalizzazione degli studi liceali. Sennonché proprio sul liceo biomedico è bene dirlo: se già il fenomeno della tecnicizzazione della figura del medico ha prodotto fenomeni di allontanamento dalla medicina ufficiale (l’unica possibile), vi è da pensare che ciò si verificherà sempre di più via via che sempre di meno gli uomini si troveranno di fronte a camici dentro cui batta la pulsazione del cittadino. Ma un’anonima pulsione che subirà peraltro la concorrenza della esponenziale robotizzazione della medicina.

È questo purtroppo un tempo che vede sempre di più la disfida fra l’oscurantismo antiscientifico dei no vax e l’oscurantismo 4.0 dei no nous.

Colui che il liceo lo ha fondato, Aristotele, qualificava l’uomo come un animale politico e al tempo stesso come un animale razionale. Meglio: un animale politico in quanto razionale e un animale razionale in quanto animale politico. I due termini, Aristotele, li pensava come insidenti l’uno all’altro. Ed questo che invece oggi si è spezzato: il rapporto fra la dimensione sociale dell’uomo con la sua dimensione razionale. A scapito e della socialità e della razionalità. Non si vede, o non si vuole lasciare vedere, che non è possibile formare veri uomini della scienza senza formare veri uomini del pensiero. Li dove il pensiero si nutre e sopravvive si di tecnica ma prima ancora di ri-flessione.

La flessione su se stessi, la flessione dell’uomo sull’uomo, la riflessione, non ha più senso oggi per chi vende e compra. E per chi vende e compra oggi al mercato della scuola: una scuola sempre più in ritirata dal suo compito critico e sempre più nella genuflessione (altro che riflessione!) alle leggi del mercato. Scriveva Ippocrate che “simile a un dio è il medico che si fa filosofo”. Sennonché ogni dio qui è morto, fagocitato come esso è stato, dal superuomo di ciò che rende Nietzsche già pure molto datato … che non si deve più temere del super-umano ma del post-umano. Il tempo in cui l’intelligenza artificiale ancora non ha raggiunto l’autocoscienza ma sicuramente il tempo in cui l’intelligenza naturale sta intanto sempre di più abdicando proprio a quell’autocoscienza.

 

Previous Article

La politica dei santini e l’importanza dei ...

Next Article

La Prima Internazionale di Iuvenis Sapiens

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Il demo-potere del branco digitale

    maggio 29, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Un gioco che non basta mai

    giugno 8, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra. Il filo(bus) del ragionamento

    ottobre 12, 2018
    By admin
  • Res Publica

    L’invito del Corriere della Sera e la didattica a distanza

    marzo 2, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Monti. Riformismo dimezzato e totem del mercato

    marzo 21, 2012
    By admin
  • Res Publica

    La plebe italica, i rivoreazionari e gli angeli del nulla

    giugno 18, 2018
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Monti. Riformismo dimezzato e totem del mercato

  • Res Publica

    Una provvidenza laica sul Colle

  • Filosofia

    Introduzione a Socrate

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.