Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›L’elemosina dell’anonima evasori

L’elemosina dell’anonima evasori

By admin
ottobre 3, 2009
705
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” del 03/10/2009)

Caro direttore,
l’indecorosa vicenda dello scudo fiscale si trascina con l’incedere di un passo che ha sempre più in sprezzo i cittadini onesti. Non vi è bisogno di dire che il principio del provvedimento fiscale che permette il rientro in Italia di molti milioni di euro è in assoluto un vulnus allo stato di diritto. Sennonché il governo, che guarda all’Europa e al mondo solo nel per ciò che gli conviene, ha preteso di giustificare il suddetto rientro dei capitali con l’indicazione alle dinamiche fiscali in atto in Inghilterra e negli Stati Uniti. Subito è stato svelato che lo scudo italiano è di una lega ben diversa rispetto a quelli anglosassoni: lì dove in Italia degli anonimi evasori pagheranno il cinque per cento sul loro per rimpatriare il loro dolo fiscale, in Inghilterra e negli Stati Uniti, chi ha evaso, e esportato all’estero i proventi dell’evasione, potrà fare rientrare in patria tali proventi solo sotto il prelievo del quaranta per cento, senza avere tutele in merito all’anonimato, con la segnalazione e l’attenzione futura del fisco nazionale. Il governo italiano ha sostenuto che, a una tale cifra, gli evasori non verrebbero allo scoperto. Il governo italiano, dunque, contratta con gli evasori mentre sappiamo che i governi europei e soprattutto gli Stati Uniti stanno piuttosto esercitando una pressione sulle banche dei paradisi fiscali perché chi non si decida a riportare in patria i frutti dell’evasione venga smascherato e espropriato in tutto il suo maltolto. Certo, una bella differenza. Quindi Berlusconi, ora, si è affrettato a far sapere che i proventi del cinque per cento che gli evasori lasceranno allo Stato serviranno a finanziare la scuola e la sanità. Mi chiedo allora: si può chiamare Stato quello in cui opera un governo che assicura la salute e l’istruzione dei suoi cittadini con l’elemosina dell’anonima evasori?

Previous Article

L’apolitica del territorio

Next Article

L’errore del PD

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Educazione musicale
    Res Publica

    Da Chopin ai Police: storia di un’educazione musicale

    luglio 29, 2017
    By admin
  • Res Publica

    La scuola di McDonald Trump

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    La scelta del costume: polis o territorio

    aprile 11, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra ed evoluzione

    maggio 20, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Il Liceo: logocentrico o tecnocentrico?

    gennaio 9, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Le tre repubbliche. Dall’agorà alla tv, dalla tv al web

    gennaio 20, 2018
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello, Viaggio in Grecia, UNI Service Editrice

  • Res Publica

    Salvini e l’olocausto della grammatica

  • Res Publica

    Anna Frank e il nuovo precipizio del Novecento

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.