Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Poesie
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Poesie
  • Filosofia
  • Musica
  • La solitudine dei numeri arabi

  • Alessandro Quasimodo legge Il Capitano (a Francesco Totti)

  • Alessandro Quasimodo legge Ancora ti chiedo di stare

  • Alessandro Quasimodo legge I cromatismi del Tyne (a Sting)

  • Giuseppe Cappello Dì d’infinito Nuova Edizione

Res Publica
Home›Res Publica›L'enciclica e i Greci

L'enciclica e i Greci

By admin
settembre 19, 2006
594
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” del 19/9/2006)

Il tema dei rapporti fra eros greco e agape cristiana rientra nei miei specifici interessi di studio e così ho letto con molto interesse la prima Enciclica, Deus est caritas, del nuovo pontificato. Nei primissimi capitoli, in particolare nel capitolo quarto, il documento svolge una dettagliata analisi del concetto che i Greci ebbero dell’amore, dell’eros appunto. L’amore greco, secondo il testo, si risolverebbe “innanzitutto” in uno stato di ebbrezza e di indisciplina attraverso cui, nel tempio, gli uomini schiuderebbero la loro via estatica verso il divino. Ebbene, tutto ciò non può certo non destare qualche perplessità. Che nella civiltà greca i riti di comunione con gli dei avessero caratterizzazioni molto differenti da quelle che avrebbero avuto successivamente i riti cristiani è fuori di dubbio. Di qui, però, a risolvere la religione e, con essa, la civiltà greca nella cifra della smodatezza erotica ne corre molto. Innanzitutto, va ricordato come proprio nel tempio di Delfi, la più alta istituzione religiosa a cui i Greci facevano riferimento, oltre all’inscrizione che invitava gli uomini a conoscere se stessi, vi fosse scolpito un altro principio che indicava il senso di questo conoscere e la via del costume quotidiano: meden agan, niente di troppo, era uno degli ammonimenti che il dio comandava e di cui i cittadini greci sentirono sempre la forza nella loro interiorità. Non fu, forse, la civiltà greca, sulle orme della sua religione, la civiltà che fece della hybris, della tracotanza, il vizio peggiore in cui gli uomini potessero incorrere? E questo sia detto appunto per la religione. Non bisogna però tralasciare la filosofia che, proprio sull’eros, si dispiegò con alcuni fra i capolavori più alti a cui l’uomo abbia dato origine: i dialoghi di Platone, e penso in particolare al Simposio e al Fedro. Nel Simposio platonico, l’eros, più che nella smodatezza dell’ebbrezza, risolve il suo concetto nella filosofia stessa; quella filosofia che, sola, ha il compito di indicare all’individuo e alla polis la via della giustizia, la via di una vita ben ordinata. Nel Fedro, poi, Platone si adopera con tutta la sua forza filosofica e letteraria per spiegare, attraverso uno dei suoi miti più famosi, le possibilità dell’eros e la venatura in cui esso va coltivato. Il famoso auriga della biga alata, simbolo della razionalità, deve tenere ben salda la briglia del suo cavallo nero, il simbolo della concupiscibilità e degli istinti, perché il destriero bianco, simbolo della animosità e della fierezza, possa volgere il volo verso il cielo etereo del divino. Questo, insomma, per l’eros greco. Quanto all’agape cristiana, non vi è dubbio, che essa abbia dischiuso all’uomo un orizzonte nuovo. Basta leggere, oltre ai Vangeli, l’inno all’agape in cui si produce Paolo di Tarso nella sua Prima Lettera ai Corinzii per cogliere il valore rivoluzionario che il nuovo amore porta con sé nel suo annuncio. E’ un valore che ha in sé la propria forza e proprio per questo non riteniamo che abbia bisogno di testimoniarla negando la bontà dell’esperienza greca o, come sembra tuttalpiù concedere il nuovo pontefice nel suo ultimo discorso di Ratisbona, inverandola.

Previous Article

Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le ...

Next Article

La teoresi di Ratisbona

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Il Partito Democratico e Hegel

    dicembre 9, 2006
    By admin
  • Res Publica

    Lo ius soli e la sociàl paideia

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Obama e Berlusconi

    luglio 14, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Cinque in condotta

    gennaio 27, 2009
    By admin
  • Res Publica

    La scuola, il gattopardo mediatico e l’endemico economicismo

    aprile 22, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Il controcanto di Pertini

    agosto 7, 2007
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    La scelta del costume: polis o territorio

  • Res Publica

    Le albe e i tramonti dell’uomo

  • Res Publica

    La rinascita della filosofia oggi: natura e dialogo

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • La solitudine dei numeri arabi
  • Alessandro Quasimodo legge Il Capitano (a Francesco Totti)
  • Alessandro Quasimodo legge Ancora ti chiedo di stare
  • Alessandro Quasimodo legge I cromatismi del Tyne (a Sting)
  • Giuseppe Cappello Dì d’infinito Nuova Edizione

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • La solitudine dei numeri arabi

    By admin
    febbraio 15, 2019
  • Alessandro Quasimodo legge Il Capitano (a Francesco Totti)

    By admin
    gennaio 16, 2019
  • Alessandro Quasimodo legge Ancora ti chiedo di stare

    By admin
    gennaio 5, 2019
  • Alessandro Quasimodo legge I cromatismi del Tyne (a Sting)

    By admin
    gennaio 5, 2019
  • La solitudine dei numeri arabi

    By admin
    febbraio 15, 2019
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.