Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›L’errore del PD

L’errore del PD

By admin
novembre 26, 2009
764
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” del 26/11/2009)

Caro direttore,
mentre accolsi con favore la nascita del Pds, lo dico soprattutto ai fini di sgombrare il campo da ogni sospetto di conservatorismo, sono stato molto perplesso sull ’operazione politica che ha portato alla costituzione del Pd. Mi sembrò subito, e lo scrissi al Riformista, una disarticolazione dell’offerta politica del centrosinistra e un laccio che riduceva il margine d’azione dei principali soggetti che lo costituivano, il centro progressista della Margherita e la sinistra riformista dei Ds. Non ci sarebbero più stati né un partito di centro in grado di cooptare nella sua area l’elettorato cattolico scontento di Berlusconi ma non disposto a rinunciare alla sua identità centrista né un partito di sinistra in grado di ricostruire una casa comune delle sinistre italiane; e non ci sarebbe più stata la possibilità di costruire una sintesi di governo fra due soggetti distinti ma alleati. Il tempo ha fatto giustizia di questa grave miopia politica e oggi vediamo un Pd che si affanna a ritornare alla strategia dell’alleanza di governo dovendo cercare lontano quello che prima aveva in casa. Lì dove non c’è più la Margherita si guarda all’Udc e a “sinistra” bisogna fare i conti con Di Pietro. Sennonché l’impresa oggi è molto più ardua: lì dove si trattava di mettere insieme due forze che dovevano innanzitutto ampliare il loro consenso fra l’elettorato, e il Berlusconi di oggi avrebbe reso molto più facile il compito, oggi c’è la necessità di trovare un’improbabile sintesi da Casini a Di Pietro. Fino ad uno sguardo a Fini. Chiudo con una considerazione sulle cause di queste maldestre gincane politiche: la facilità con cui la classe dirigente del centro sinistra ha rinunciato alla propria storia politica e, soprattutto, la sua preferenza a muoversi fra le alchimie dei Palazzi rispetto al compito più impegnativo, ma certo più fruttuoso, di scendere fra la gente a guadagnarsi il consenso.

Previous Article

L’elemosina dell’anonima evasori

Next Article

L’esame della Repubblica

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Caracas, Italia

    gennaio 4, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Della pena e dei delitti

    dicembre 22, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Rovescio canonico

    maggio 30, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Le vacche, i buoi e il tafano

    dicembre 7, 2016
    By admin
  • Res Publica

    L'enciclica e i Greci

    settembre 19, 2006
    By admin
  • Res Publica

    Stefani Cucchi e Ruby: due corpi e due misure

    novembre 20, 2010
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Anna Frank e il nuovo precipizio del Novecento

  • Res Publica

    La solitudine dei numeri arabi

  • Poesie

    Trasfigurazione di un bagliore del Nord (a Sting)

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.