Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›L’esame della Repubblica

L’esame della Repubblica

By admin
dicembre 12, 2009
817
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” online del 12/12/2009)

Caro direttore,
è ormai evidente come, in Italia, il confronto politico non si risolva più nell’ordinaria dialettica dei partiti all’interno di un quadro costituzionale condiviso; il passaggio a un vero e proprio scontro sulla concezione della costituzione e delle istituzioni è più che manifesto. Berlusconi ha tirato il dado e si accinge a passare il Rubicone; le forze costituzionali, da parte loro, sembrano aver intuito il pericolo e si preparano a serrare i ranghi. L’auspicio è allora che quest’ultima operazione, quella della compattazione del fronte costituzionale, passi dai gradi dell’intuizione a quelli dell’intelligenza. In questo senso, per ora, ci sembra di poter contare sul Presidente della Repubblica, innanzitutto, e, molto probabilmente, sul Presidente della Camera, sull’Udc e sul Pd. Sennonché non basta. Ci sono due importanti interlocutori, uno sociale e uno politico, ancora, a mio avviso, sul banco di prova: la Confindustria e l’Idv di Di Pietro. Quanto agli industriali c’è da augurarsi che non pensino che i benefici per l’economia di una politica temperata possano venire dalla soluzione della normalizzazione presidenzialista; invece, in merito a Di Pietro, l’auspicio è quello per cui egli non cada nella pretesa solipsistica di risolvere lo scontro sul terreno della via giudiziaria e giustizialista. Ognuno, a mio avviso, pena la responsabilità della sconfitta, dovrà mettere da parte le bandiere dei temi che lo caratterizzerebbero nel conflitto politico e sociale ordinario e capire che quelle bandiere non potranno essere più sventolate dopo l’instaurazione di una repubblica bonapartista. Ognuno è chiamato a mio avviso al suo esame di maturità: la borghesia italiana sul banco del suo profilo liberale di stampo europeo; l’opposizione dipietrista sul banco della politica; e, le forze che più sembrano avere chiaro il compito che ci attende, sul banco della più acuta capacità della mediazione politica e della cooptazione del consenso elettorale. Non è un compito facile quello della maturità del parlamentarismo italiano e però, di fronte a ognuno, ci sono due esempi illuminanti da cui tutti sono chiamati a raccogliere il testimone per il rilancio di una repubblica in cui la dialettica non sia mortificata e, per altro verso, sia cristallino il rispetto di un quadro condiviso: sono le biografie politiche che oggi rispondono ai nomi di Carlo Azeglio Ciampi e di Giorgio Napolitano.

Previous Article

L’errore del PD

Next Article

L’uomo di Copenaghen

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Tecnocrati, populocrati e filosofi (con Michele Serra)

    aprile 8, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Monti e il monito di Socrate

    gennaio 15, 2013
    By admin
  • Res Publica

    Le acque e la terra di Riace

    ottobre 12, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Virginia e la statua di Atena

    febbraio 8, 2017
    By admin
  • Res Publica

    L’apolitica del territorio

    settembre 26, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Terremoto. Fra rispetto e riflessione

    aprile 8, 2009
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Della pena e dei delitti

  • Res Publica

    Il Berlusconi storico

  • Res Publica

    Alitalia. Prodotto strutturato

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.