Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • La democrazia fra Capitol Hill e capitolazione

  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • Paideia e stato di diritto

Res Publica
Home›Res Publica›L’Europa e la filosofia

L’Europa e la filosofia

By admin
marzo 19, 2008
569
0
Share:

(pubblicato su ”l’Unità” del 19/03/2008)

Caro direttore,
si è discusso e si discute molto sul fatto che nella Costituzione Europea, insieme al riferimento alla cultura umanistica e illuministica, non vi sia un analogo richiamo alle radici cristiane. Per mia parte credo che un richiamo a una specifica religione non possa costituire la cifra di una Europa che, anche attraverso esperienze dolorose, ha saputo fare dell’ “unità nella diversità” la sua virtù più alta. E, invece, ritengo che sia su un altro punto che il nostro continente è in debito e abbia da imparare proprio dall’Italia. Il nostro è infatti l’unico paese europeo dove negli studi superiori sia previsto l’insegnamento triennale e fondamentale della filosofia. Negli altri stati dell’Unione la situazione è invece piuttosto deficitaria: nella Francia di Cartesio, i ragazzi fanno il loro incontro con la filosofia solo nell’ultimo anno delle scuole superiori e nella Germania di Kant, addirittura, non è previsto alcun insegnamento della materia nella scuola superiore. Insomma, se spesso si accusa l’Europa di essere solo il luogo e il logo dei mercati e della finanza o si paventa il pericolo di una rinascita integralista delle teologie, ritengo che una attenzione maggiore all’insegnamento del logos, quello con la iniziale minuscola e l’esercizio maiuscolo, sia una delle misure più importanti da adottare perché l’esistenza della nuova realtà politica europea possa tenere fede all’essenza che le è propria.

Previous Article

Recensione sulla rivista Polimnia a Le danze ...

Next Article

Il Berlusconi storico

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    La pandemia e un flashmob filosofico

    febbraio 27, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Il respiro dell’intelligenza

    novembre 6, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Pisistrato, Trump e il combinato disposto

    novembre 9, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Simoncino del demo di Torre Maura

    aprile 6, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Uomini, eroi e supereroi

    marzo 2, 2020
    By admin
  • Res Publica

    La scelta del costume: polis o territorio

    aprile 11, 2010
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Riconoscimenti

    Scuola secondo classificato al Premio Carver 2012

  • Hegel
    Filosofia

    Introduzione a Hegel

  • Poesie

    Trasfigurazione di un bagliore del Nord (a Sting)

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • La democrazia fra Capitol Hill e capitolazione
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • Paideia e stato di diritto

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • La democrazia fra Capitol Hill e capitolazione

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    settembre 24, 2020
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.