Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›L’intelligenza macerata

L’intelligenza macerata

By admin
febbraio 10, 2018
1158
0
Share:

Nel giro di due giorni abbiamo avuto a che fare con le notizie degli assassini di due ragazze. Una per mano ancora ignota ma certamente vilipesa nel suo corpo senza vita da un nigeriano; una per le coltellate di un italiano, un milanese addirittura. Nel primo caso, quello di Pamela, abbiamo sentito da una parte all’altra di ogni sorta di media i latrati di chi ci ha abituati alla più bieca demagogia xenofoba; nel secondo caso, quello di Jessica, da quegli stessi demagoghi si è piuttosto levato il fragore del silenzio. Ma, appunto, Pamela è morta o forse ‘solo’ vilipesa per la mano di un ‘negro’; Jessica per quelle di un ‘bianco’. Di un italiano – patria e soprattutto famiglia – che ha aspettato che la moglie uscisse di casa per rivolgere avance sessuali alla sua ospite che, rifiutandole, ha firmato la sua condanna a morte. Sì, in fondo, il pensiero nemmeno troppo sottaciuto dei demagoghi e dei loro seguaci è che, in questo caso, quello in cui a uccidere sia un italiano e la vittima sia una ragazza, una donna, forse in fondo si può andare a pensare che sia quest’ultima che possa aver girato nella casa in cui era ospitata in abiti succinti e provocatori; quando in mezzo invece ci sono i ‘negri’ le cose sono diverse. I latrati si levano da una parte all’altra. Fino a giustificare la stessa mano di chi ha impugnato una pistola e ha cominciato a sparare sui ‘negri’ appunto. Poco importa che non avessero a che fare niente con lo spacciatore di Pamela. O, meglio, vi avevano a che fare per il colore della pelle. Ed è la pelle quella che conta per i demagoghi e i loro seguaci. In fondo, se Pamela fosse stata uccisa, come è successo per Jessica, da un italiano (che intanto l’ha caricata su una macchina e l’ha indotta a prostituirsi al prezzo di una dose), per i demagoghi e i loro beceri accoliti, quella ragazza con i suoi problemi di eroina sarebbe stata solo una ‘tossica’. Se fosse stato Traini a sparare su di lei, i demagoghi avrebbero levato i loro latrati contro la ‘tossica’. Questo impariamo dall’odio che tracima dai cerberi che si erigono a difensori della patria: che nel loro mondo un ‘negro’ vale di meno di una ‘tossica’. O, nella ricerca di un’equazione della loro logica macerata, che gli italiani, quando si tratta di avere a che fare con il diverso, possono maturare il diritto al crimine. Questa è la promessa elettorale che paga più di ogni fandonia sull’abbassamento delle tasse. Meglio: questa è la promessa elettorale che ripaga la fandonia dell’abbassamento delle tasse. Ti pago pure, ‘pensano’ gli accoliti dei demagoghi, ma fammi sparare. Se non posso dire di no alla forte Europa di Bruxelles, per il debito pubblico che ho accumulato negli anni, fammi allora sparare sulla debole Africa, invasa e già violentata (a casa sua) negli anni del Duce. Questa in fondo è la quintessenza del fascismo e della sua congenere vigliaccheria qualificante: deboli con i forti, forti con i deboli. Che, una volta eliminati i ‘negri’, potrebbero diventare i ‘tossici’. E poi chissà ancora chi. Beh … Brecht ce lo ricorda: “Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare”.  E’ questa la spirale perversa che precipita nella catastrofe sociale i popoli dall’intelligenza macerata.

Previous Article

Le tre repubbliche. Dall’agorà alla tv, dalla ...

Next Article

God Save The President

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Elezioni europee 2009. La scelta a sinistra

    giugno 4, 2009
    By admin
  • Res Publica

    La rinascita della filosofia oggi: natura e dialogo

    dicembre 10, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Terremoto. Fra rispetto e riflessione

    aprile 8, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Dall’albero alla neocorteccia

    gennaio 6, 2009
    By admin
  • Res Publica

    I 600 euro e il Parlamento scheletro

    agosto 12, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Il Berlusconi storico

    aprile 3, 2008
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Lettera a un amico. Il M5S e il PCI

  • Hegel
    Filosofia

    Introduzione a Hegel

  • Res Publica

    Terrorismo. I nuovi timori

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.