Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›L’invito del Corriere della Sera e la didattica a distanza

L’invito del Corriere della Sera e la didattica a distanza

By admin
marzo 2, 2020
294
0
Share:

Il Corriere della Sera ha invitato i lettori a scrivere sul primo desiderio da realizzare quando potremo di nuovo uscire. L’ho colta come un’occasione per riflettere sulla didattica a distanza. Questa la mia risposta, il mio desiderio, i miei pensieri.

La prima cosa che farò è ritornare fra i banchi dei miei studenti. Con i miei colleghi e amici. A scuola!

E’ un occasione, questa che dà il Corriere, per dire qualcosa su un tema fondamentale, quello della didattica a distanza. Come molti altri docenti mi sto spendendo alacremente in questo lavoro che cerca di dare continuità alla vita dello spirito come i medici e gli infermieri fanno con la vita dei corpi; e ne sto ricavando anche momenti di gioia nell’incontrare i miei studenti. In tempi non sospetti, nel 2014, penso di essere stato uno dei primi a mettersi da solo di fronte a una telecamera a girare lezioni sui filosofi autore per autore e a caricare tutto su youtube. Sennonché, detto questo, vi scrivo dopo che è scesa dal piano di sopra la figlia di una mia amica che ha la maturità per chiedermi di cose fra Feuerbach, Schopenhauer e Kierkegaard. E lì è scattata ancora più forte, se ce ne fosse bisogno, la convinzione che la didattica, ma la filosofia ancora più a monte, è dialogos e, nel dialogos, diapathos! C’è un sacro morbo che ha bisogno di carni, di sguardi, di voci, nell’insegnamento!

Perciò, da una parte, poiché è mio principio assiomatico che il meglio sia nemico del bene, sono convinto che sarebbe errato pensare che poiché non possiamo fare la didattica vera e propria non ci siano spazi di bene, e per gli intelletti e per gli affetti, nella didattica a distanza. Ma, per altro verso, al di sopra dello stesso assioma voglio ribadire che non bisogna lasciarsi irretire nella prospettiva di aver trovato un bene nel male; addirittura il sommo bene nel male, secondo il principio per aspera ad astr@.

Quando potremo ritornare a scuola non ci dovremo mettere nella testa di aver scoperto la nuova prospettiva della didattica magnifica e progressiva; l’unica prospettiva magnifica e progressiva è il dialogo e il diapathos che solo negli incontri delle persone in carne e ossa, voci, movenze e sguardi, si compie, si realizza e ci realizza!

Questo è la prima cosa che tornerò a fare: ritornare fra i banchi di scuola fra le voci degli studenti e le note della filosofia; mia figlia e mia moglie posso abbracciarle, sono qui, in casa con me. Riabbracciare l’eterno della filosofia che ogni anno rifiorisce nelle primavere degli studenti e delle studentesse: questo è quanto più desidero fare quando ci diranno che potremo riuscire a riveder le stelle! Riabbracciare poi i miei colleghi e le mie colleghe e, nel diapathos del dialogos, ribadire con forza nella comunità scolastica, che nella carne e nelle ossa, nelle voci, nelle movenze e negli sguardi, è ogni didattica vera.

Probabilmente ciò sembrerà ovvio, ma è meglio che un punto sia messo; perché temo che fra qualcuno che si faccia prendere la mano dal surrogato della didattica a distanza elevandolo a nuovo principio dell’incontro didattico possa esserci; e soprattutto possano esserci i soliti noti e meno noti che su queste sempre rinnovate invenzioni scolastiche, come sempre di più avviene, lucrano profitti e posizioni.

Previous Article

La pandemia e un flashmob filosofico

Next Article

Introduzione a Gadamer

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Il liceo del buon selvaggio

    marzo 24, 2010
    By admin
  • Res Publica

    L’ultima speme di un socialista democratico

    gennaio 3, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra. Ritorno al conflitto

    agosto 30, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Il governo Gentiloni e Montesquieu

    dicembre 12, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Insegnanti precari e segretari del Risiko

    settembre 3, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Il governo Conte e l’imperativo della sinistra

    maggio 23, 2018
    By admin

You might be interested

  • Paideia
    Res Publica

    Il liceo fra gli Unni e la pseudoanalisi

  • Poesie

    La danza dei cristalli

  • Res Publica

    Il dilemma della Repubblica

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.