Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Notre Dame de l’Europe

Notre Dame de l’Europe

By admin
aprile 16, 2019
635
0
Share:

(pubblicato su il Fatto Quotidiano del 17/04/2019 e su l’Espresso del 21/04/2014))

Fino a ieri uno spettro si aggirava per l’Europa: il nazionalismo. Ovvero lo spettro di uomini e donne che avevano smarrito la consapevolezza del proprio stesso essere. O forse non l’avevano mai (ri)conosciuto questo loro essere. Sennonché l’autocoscienza è un fatto della ragione e non a tutti si può chiedere, soprattutto in questo buio tempo, l’esercizio di codesto lume. Così, nell’imbrunire della luce parigina e nel suo scivolare nell’oscurità della notte, un fuoco si è alzato incandescente nel buio. A ricordare e lumeggiare, nel segno di una reminiscenza del Dna dello spirito, chi siamo. Italiani, si! Francesi, si! Tedeschi, si! Spagnoli, si! Mediterranei greci e nordici sassoni, si! Ognuno con la sua fiera appartenenza nazionale. Ognuno, però, in un intarsio secolare con l’altro come il soffitto ligneo della cattedrale che ieri abbiamo visto bruciare nello stesso bruciare del nostro stesso sentimento. Ed è qui, per questo sentimento, che la cattedrale parigina ha offerto il suo corpo; ha offerto il suo corpo sull’altare del sentimento a cui nessun obnubilato nazionalista ha potuto sottrarsi: il sentimento per cui, dai Pirenei alle Madonie, dal Manzanarre al Reno, in quell’isola di Francia bruciava una parte di sé. La ragione può ben essere appunto obnubilata; ma al cuore non si può comandare. E il cuore di ognuno di noi è costituito da quell’intarsio di tessuti vascolari che ognuno ha visto ieri proiettati sulla navata della cattedrale di Francia; sopra quella navata su cui si leva il soffitto che gli storici dell’arte chiamano “la foresta”. Proprio per l’inestricabile intarsio di legni e controlegni che nei secoli si sono intrecciati inestricabilmente e indissolubilmente fra di loro. La foresta lignea ha bruciato e dentro ognuno di noi ha bruciato la foresta cardiaca; la foresta lignea ha bruciato e ha acceso nel buio la fiaccola di un intero continente; perché dentro di noi, nel buio della ragione, il sentimento della coapparteneza a una stessa storia secolare, pure lì dove la consapevolezza intellettuale della ragione e della cultura non siano arrivati, ha bruciato la foresta cardiaca. Nella cui luce del sacrificio a ognuno non è più concesso di dirsi italiano senza dirsi europeo; di dirsi francese senza dirsi europeo; di dirsi tedesco senza dirsi europeo; di dirsi spagnolo senza dirsi europeo; di dirsi greco o nordico sassone senza dirsi europeo. In cui a nessuno è più concesso di dirsi senza dirsi nel fuoco sacro che brucia sull’altare madrepatrio della Nostra Signora d’Europa!

Previous Article

Simoncino del demo di Torre Maura

Next Article

Il nuovo fiore del partigiano

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Non chiamateci non credenti

    ottobre 28, 2013
    By admin
  • Res Publica

    L’agenda Voltaire

    gennaio 5, 2013
    By admin
  • Res Publica

    Profumo… Brut 33

    settembre 28, 2012
    By admin
  • Res Publica

    Le elezioni inglesi e la contro-Brexit

    maggio 10, 2017
    By admin
  • Res Publica

    L’Italia dei poveri diavoli

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Il sabato di Nuvoli

    luglio 31, 2007
    By admin

You might be interested

  • Filosofia

    Introduzione alla filosofia nel Novecento

  • Res Publica

    Cinque in condotta

  • Res Publica

    L’elemosina dell’anonima evasori

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.