Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Obama e Berlusconi

Obama e Berlusconi

By admin
luglio 14, 2009
906
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” del 14/07/2009)

Caro direttore,
sono in parte d’accordo sulla diffusa tesi del nuovo lustro che Berlusconi avrebbe ritrovato in virtù del G8 de L’Aquila e sulla luce riflessa che Obama avrebbe proiettato sul Presidente del Consiglio italiano. Sennonché tutto ciò può essere sostenuto solo a patto di pensare che lo smalto del cavaliere si sia ritemprato unicamente al livello del lustro e dell’apparenza. Al fondo, Berlusconi, lontano dai tempi di gloria della «guerra parallela» insieme all’amico George, è divenuto più uno strumento della politica estera del pragmatico Obama che un vero e proprio soggetto politico che si muove nel segno di quelle che sono le sue idee e i suoi stessi modi di essere. La prima testimonianza della subalternità di Berlusconi a Obama e del pragmatismo con cui si muove quest’ultimo nei confronti del governo italiano può essere rilevata in un episodio antecedente al G8. La chiusura del carcere di Guantanamo e la ridistribuzione dei suoi prigionieri su un suolo che non sia solo quello statunitense è cosa che il presidente americano ha nelle incombenze più urgenti della sua politica e non è un caso che il primo paese in cui sia riuscito a ricollocare tre esponenti di Al Qaeda è stata proprio l’Italia di Berlusconi. Probabilmente, quindi, la stessa scelta obamiana, di concedere una parte della luce della sua stella politica sul palcoscenico aquilano al malconcio Presidente del Consiglio italiano, deve essere intesa i due modi: in quello della temporanea ricompensa a chi, unico ancora, si è preso l’onere di accogliere sul proprio suolo degli esponenti del terrorismi islamico e, soprattutto, in quello della chiara scansione del nuovo corso del rapporto che intercorrerà fra i due esecutivi atlantici. Un rapporto, crediamo, in cui la stella che brilla di luce propria sceglie di volta in volta se ritemprare le ombre di un cavaliere dimezzato a seconda di quanto egli si presti o meno ai fini di una politica americana molto lontana da quella dell’amico George.

Previous Article

Un medico per il PD

Next Article

Amarezza tricolore

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Non chiamateci non credenti

    ottobre 28, 2013
    By admin
  • Res Publica

    Il controcanto di Pertini

    agosto 7, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Il Partito Democratico e Hegel

    dicembre 9, 2006
    By admin
  • Res Publica

    Scuola: unica riforma la cultura

    giugno 12, 2008
    By admin
  • Res Publica

    L’apolitica del territorio

    settembre 26, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Il Berlusconi storico

    marzo 29, 2009
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    La globalizzazione: destra e sinistra

  • Educazione musicale
    Res Publica

    Da Chopin ai Police: storia di un’educazione musicale

  • Res Publica

    Amarezza tricolore

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.