Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Occupazioni scolastiche e didattica dei maestri

Occupazioni scolastiche e didattica dei maestri

By admin
dicembre 5, 2014
736
0
Share:

(pubblicato su la Repubblica del 11/12/2014)

Con una graditissima e preziosa Postilla del Professore Claudio Salone

(Preside del Liceo Aristofane di Roma dal 2005 al 2013)

OCCUPAZIONI SCOLASTICHE E DIDATTICA DEI MAESTRI

Scrivo queste righe di ritorno da un collegio dei docenti (in un liceo romano) che aveva all’ordine del giorno la riflessione sugli esiti dell’occupazione della scuola da parte degli studenti, fenomeno che ha caratterizzato diffusamente le scuole italiane in queste settimane. Esiti materiali, innanzitutto, quelli su cui si è dovuto discutere, disastrosi; visto il sacco a cui sono state sottoposte le strutture dell’istituto. E così, dal materiale allo spirituale, una collega ha ricondotto la furia devastatrice al “nulla” in cui sta precipitando il sé di molti disarticolati adolescenti. Ed è sulla risposta a questo “nulla” (parola odiosa se riferita a un essere umano ma indicativa qualora si voglia stare a un analisi culturale che dal piano antropologico e sociologico si sollevi da ultimo a quello filosofico) che si sono levate le ormai retoriche peroratorie sulla panacea dell’educazione civica. Una seconda collega, a questo punto, ha preso la parola e ha giustamente sottolineato come l’educazione civica la fa ogni docente nel momento stesso in cui entra in classe. Finalmente un sospiro per l’asfittica figura del professore che dovrebbe recuperare i panni del ‘maestro’! Ha testualmente detto la collega: “non riusciremo a educare nessun ragazzo fino al momento in cui questo non dirà di un suo professore: ‘voglio diventare come quello là’!”. Si insegna ciò che si è, non ciò che si sa, spesso molti lo scordano (e l’educazione civica si approfondisce facendo la storia dal punto di vista concettuale). A questo punto il mio intervento per controfirmare ogni singola parola della collega  e per una riflessione per distinguere la scuola dei ‘maestri’ da quella ormai imperante dei ‘progetti’. Quest’ultima, ho pensato e detto nel contesto di un liceo scientifico con l’opzione musicale, scuola del ‘free jazz’. Scuola che attraverso la bulimia variopinta e qualche volta folcloristica di progetti extracurriculari sta lentamente dissipando il sé degli studenti; lo sta sottoponendo  a quel vortice centrifugo, a quella “furia del dileguare” in cui la stessa famiglia lo espone “gettandolo” fin da bambino in un nugolo disparato di attività. Un atteggiamento e, nello specifico una costruzione, quella della scuola dei progetti che, a dispetto delle migliori intenzioni e nella più classica dinamica della eterogenesi dei fini, sta diventando una scuola reazionaria (altro che avanguardia!). Lì dove la reazione si identifica con quel famigerato “nulla” in cui finisce per risolversi la soggettività degli studenti di riflesso alla frantumazione dell’oggetto scuola. Quel famigerato “nulla” che è la polarità concettuale intorno a cui si stringe la mente dell’uomo per com-prendere la realtà quando viene frantumata la categoria dell’essere. Quel “nulla” che per tornare ai danni materiali, commessi da qualche studente (e non ostacolati da molti), si è concretizzato nella distruzione della bandiera dell’Europa; e nel lasciare che sventolasse sull’istituto solo quella italiana. Non per un sano patriottismo risorgimentale che fu avanguardia; quanto per un insano ‘patriottismo’ reazionario che consente di identificare il sé individuale e collettivo solo come attività nientificatrice dell’extracomunitario. Tutto si tiene: intorno al dogma postmoderno del nulla che ha semplicemente sostituito quello medievale dell’Essere. Ecco allora ancora una volta l’appello ai maestri, altro che progetti, per provare a tracciare un futuro nel segno di una vera e umana modernità (equidistante, nel rischiaramento dei ‘lumi’ di ogni tempo, da dogmatismi e nichilismi intercambiabili).

Postilla del Professore Claudio Salone

(Preside del Liceo Aristofane di Roma dal 2005 al 2013)

Caro Professore Cappello,
sono perfettamente d’accordo con quanto lei dice e ottimamente scrive. Senza rivendicare alcunché e solo per mere questioni anagrafiche, mi permetto di aggiungere che già molti anni fa (oltre venti) esprimevo per iscritto i miei fondati dubbi su una effettiva corrispondenza tra la retorica dell’innovazione e la realtà sostanzialmente conservatrice e “reazionaria” di un’istituzione scolastica modernizzata senza sostanza e senza visione.
Ciò accadeva e accade perché, per anni e con lucida e precisa volontà, chi ci ha governato ha dato ai nostri figli dei “giocattoli rotti”, ovvero dei falsi strumenti di crescita, personale e comunitaria. Da lustri ormai la scuola non funge più da ascensore sociale; non è più quell’“opera di emancipazione”, di cui diceva Giovanni Pascoli, quanto piuttosto di consolidamento del pensiero dominante (diciamo del main stream, per far contento il nostro presidente Matteo); una scuola autenticamente “classista”, che non forma al pensiero critico, che perde tempo con luoghi comuni e slogan, una scuola insomma che ha alla sua testa una sottosegretario come l’on. Faraone e che lascia campo libero a chi, nel proprio privato, ha possibilità e mezzi per capire come stanno veramente le cose. Gli altri? L’importante che sappiano leggere bene le etichette dei prodotti e i messaggi pubblicitari (non trova anche lei una certa corrispondenza tra “la bulimia variopinta e qualche volta folcloristica di progetti extracurriculari” e l’altrettanto variopinta distesa delle merci nei supermercati e nei centri commerciali?).
Tornare alla scuola dei maestri e non dei progetti. Giusto. La questione è dove trovare, oggi, i maestri, coloro i quali, quando entrano in aula, insegnano se stessi: non è forse vero che i ragazzi indicano le ore di lezione con i nomi dei professori, e non con quelli delle materie, quando i professori sanno lasciare un segno – talvolta anche negativo, ahinoi? Ha presente gli attuali meccanismi di formazione e selezione delle nuove leve docenti? Le sembra che siano mirati a far crescere autentici “maestri”? Cito qui, per l’ennesima volta, la definizione del “filosofo fascista” Giovanni Gentile: “scuola è laddove una mente che insegna e una mente che apprende diventano una mente che conosce”. Anni luce.
Temo, caro Professore, che la “corrente dominante” sia troppo forte e che troppo deboli siano ormai diventate le forze di chi sta nuotando controcorrente. Mi auguro comunque che lei e la sua collega, a cui la prego di portare il mio saluto e la mia solidarietà, continuiate a nuotare.

Pubblicata sul blog www.claudiosalone39.wordpress.com/ il 10/12/2014

Previous Article

Il tentativo di Francesco: Dio con Darwin?

Next Article

L’ultimo canto di Pino

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Salvini e la democrazia parlamentare

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Le magnifiche iscrizioni e progressive del liceo biomedico

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Il governo Gentiloni e Montesquieu

    dicembre 12, 2016
    By admin
  • Res Publica

    L’ultimo canto di Pino

    gennaio 7, 2015
    By admin
  • Res Publica

    Platone e il prigioniero della c@verna

    marzo 13, 2019
    By admin
  • Res Publica

    I richiami della democrazia

    novembre 2, 2007
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Brexit … Star Bye Blue Sky

  • Poesie

    Il gioco del cosmo

  • Res Publica

    Ricordo del Professor Gabriele Giannantoni

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.