Perché Draghi non è Ciampi e l’Europa è un’espressione economica
Perché Draghi non Ciampi e l’Europa è un’espressione economica
(10 aprile 2021)
Spesso si istituisce un paragone della figura di Draghi con quella del Presidente Ciampi. Innanzitutto perché Draghi fu uno dei cosiddetti “Ciampi Boys” e soprattutto perché pare che la Presidenza della Repubblica sia ormai l’epilogo politico predestinato dell’attuale Presidente del Consiglio. Sennonché non c’è niente di più diverso tra la figura di Draghi e quella di Ciampi. L’uno economista prestato alla politica; l’altro politico in forza all’economia.
Parlare di un Ciampi politico può lasciare anche perplessi. Ma non è così se ci si riferisce alla politica nel senso alto e smarrito del termine. Quel senso che acquista il suo senso quando si guarda alla formazione dell’uomo. Alla paideia.
Ciampi, non va dimenticato, si laureò innanzitutto in lettere alla Normale di Pisa. Dopo aver sostenuto l’esame di ammissione ed essere stato esaminato da Giovanni Gentile si laureò in Letteratura Greca. E durante il corso di studi fu affascinato seguace delle lezioni di Guido Calogero, il più grande studioso di filosofia antica che l’Italia abbia avuto. A lui si deve proprio l’istituzione della cattedra di Storia della filosofia antica all’Università de La Sapienza. Istituzione che fu inaugurata con una lectio magistralis sulla figura e il pensiero di Socrate. A cui va aggiunto un elemento fondamentale: Calogero non fu studioso rinchiuso nella sua torre d’avorio; o ancora meglio d’oro e d’avorio come i componenti che costituivano la statua crisoelefantina di Atena scolpita da Fidia e chiusa nella cella del Partenone. La cella a cui Calogero casomai espose il rischio della sua esistenza fu quella fascista; che tra studio filosofico e impegno politico non c’era in lui soluzione di continuità. Casomai, con una parola che ci ha insegnato a tutti, c’era una piena coalescenza. E Ciampi fu discepolo di Calogero anche in questo. Intrepido quando il suo maestro, durante la Resistenza, gli affidò il compito di portare delle notizie di comunicazione partigiana che Ciampi per ottemperare alla missione nascose con un bigliettino dentro il suo calzino. Si badi bene: e Calogero e Ciampi non furono dei pericolosi comunisti! Militarono entrambi nelle Brigate partigiane di Giustizia e Libertà, la formazione liberalsocialista che era nata in Piemonte sulla scorta delle idee di Gobetti e l’azione originaria dei fratelli Rosselli. Calogero fu, nel dopoguerra, anche il principale teorico del liberalsocialismo. Orizzonte politico che pure fu quello del Presidente Ciampi. Ciampi insegnò anche latino e greco al Liceo.
Questo una volta facevano i professori del liceo: studiavano e pensavano. Erano degli intellettuali. Lì dove la scuola di Draghi li sta relegando sempre di più a degli impiegati più assimilabili a degli amministrativi che a degli uomini e donne della lettura, della cultura e della coltura dei giovani.
Poi, con un percorso comune a molti uomini della sua generazione, Ciampi prese una seconda laurea in giurisprudenza. I cui studi non confinavano tanto con l’economia, come succede oggi, ma con la politica. In questo senso un altro interlocutore del futuro Presidente della Repubblica fu Norberto Bobbio.
Questa insomma la quadruplice radice del principio della formazione ciampiana. Quella di un umanesimo integrale che, avendo acquisito il software della paideia, poteva operare in tutte le direzioni dell’applicazione pratica.
Ciampi a questo punto fu economista. In questo spirito fu economista. Dunque non un economista prestato alla politica ma un politico, nel senso più alto e più fertilmente platonico del termine, che poteva occuparsi di economia come di qualsiasi altro genere di occupazione umana. Perché in possesso del software della paideia. Oggi siamo esattamente sul fronte opposto. Quello della paideia del software! Bisogna imparare a far di conto e a programmare. Per poi scaricare tutto in griglie, algoritmi e profilazioni che quanto più sono eccellenti tanto più smarriscono il dato reale di partenza, il mondo della vita, il lebenswelt. Ciampi non l’avrebbe considerata, quest’ultima, una parolaccia: durante i suoi suoi studi universitari passò un lungo periodo all’Università di Lipsia. E scrive perentoriamente e direttamente il Presidente in memoria di Calogero su la Repubblica del 21 maggio 2001:«Senza quell’insegnamento giovanile, la mia vita, la mia lunga attività nelle istituzioni fino ad oggi, sarebbero state diverse. Per me è stato un maestro e un amico. Il maestro è per me colui che va al di là della disciplina specifica, che è capace di affrontare i problemi infondendo una visione della vita basata sui valori morali, che sa andare al di là della professionalità dell’insegnamento»
Il far di conto, la programmazione e rinchiudere tutto nella cella del codice a (s)barre è diventato il profilo dell’istruzione oggi. Bill Gates disse una volta da Fazio: “A che cosa servono i filosofi?” A niente gli avrebbe risposto Ciampi, e per converso a tutti. I filosofi non servono o meglio, a identificarli con la formazione di Ciampi e a vederli bene negli uomini e nelle donne delle humanae litterae, servono lo Stato. Si costituiscono come il Civil Servant che dovrebbe costituire, con un termine più moderno, il profilo di Draghi. Che però non lo può essere al di là dei suoi demeriti personali. Perché? Beh, semplicemente perché se si danno uomini formati alla scuola dell’universale, la politica, che prestano la loro opera al particolare, l’economia, per converso la crisi di questa società globale ci dice che non vale il contrario: che possano darsi uomini che formati al particolare, l’economia, possano efficacemente prestare la loro opera all’universale, la politica. Non lo dice il sottoscritto: con questa convinzione Napoleone istituì gli studi liceali in Francia nell’epoca moderna; quattro anni di studi di greco di fianco ai sei anni di studio del latino. Questa fu l’Europa di Napoleone; oggi abbiamo l’Europa di Michel. Voilà la difference! Che poi è una differenza di teologie: confessionale ed economica quella di Erdogan, economica quella di Michel ma totalmente destrutturata dalla sua confessione del latino e del greco. Ed è su questo che la Von der Leyden, cioè l’Europa, è stata messa all’angolo. E’ all’angolo!
Me ne frego … autobiografia di una nazione
(15/03/2021)
Me ne frego! … era questo il motto che girava fra gli Arditi che poi confluirono nei Fasci di combattimento e in ultimo nel Partito Nazionale Fascista che dagli anni Venti portò l’Italia alla catastrofe politica e morale. Una catastrofe morale che Benedetto Croce interpretava appunto come una “parentesi “di crisi morale del popolo italiano. Una parentesi che, a giudicarla tale, durò comunque più di venti anni e trascinò l’Italia nel baratro. Ma fu veramente una parentesi? Negli stessi anni di Croce, Piero Gobetti indicò nel fascismo e nel suo ‘me ne frego’ – me ne frego degli altri, me ne frego del Parlamento, me ne frego delle regole, me ne frego se picchio a sangue un contadino italiano e quello muore; me ne frego di tutto – “l’autobiografia di una nazione”. Ieri siamo andati con degli amici al cimitero e ci siamo fermati al famedio del PCI ovvero il luogo dove sono sepolti tutti i più importanti dirigenti di quel partito; Togliatti e la Iotti, Di Vittorio, Lama e Trentin. Emilio Sereni e Alicata … fino a Emanuele Macaluso. Ci siamo quindi mossi sempre insieme e siamo passati da mio padre che da bambino mi portava ai comizi di quei grandi e dove un popolo si riuniva senza soluzione di continuità; stavamo quindi completando il giro per andare al memoriale degli Ebrei romani deportati ad Auschwitz durante il fascismo e sulla strada abbiamo incontrato un gruppo di persone che venivano nella direzione opposta; da lontano sembrava una comitiva in visita ma mano mano che si avvicinavano i contorni si facevano più distinti; erano una trentina di persone tutte insieme senza mascherina; noi, eravamo in sei, tutti con la mascherina. Ci siamo guardati … noi con aria sorpresa loro e loro con una risatina noi. Poi due incisi della parola: ” ah ah guarda questi con la mascherina all’aperto! ah ah” … e altri due che parlavano per affari loro … “si non te ricordi quello … dai stava con noi al Fronte della Gioventù”. E ti pareva! … la mascherina … me ne frego! vabbe’ trenta balordi. Come era scritto su un palazzo, diroccato dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, che ricordo da quando ero bambino a San Lorenzo dove ho fatto le elementari … “EREDITA’ DEL FASCISMO”. Trenta balordi … alla fine, eredità del fascismo. Così via, diritti al Memoriale degli Ebrei. Tutti i nomi di italiani rastrellati dai fascisti a Roma e spediti ad Auschwitz dal Binario 1 della stazione Tiburtina … al centro del Memoriale un’urna con la scritta ‘ceneri degli ebrei provenienti dai lager nazisti’. Siamo rimasti lì un po’ attoniti e, pur non essendo ebrei, un po’ come si sta in famiglia. Con le bambine che giocavano e scrivevano dei bigliettini da lasciare con i sassi – come vuole la tradizione – sotto il Memoriale. Poi la comitiva si è sciolta e noi ci siamo rimessi in macchina verso casa. Erano le 13.30. Abbiamo attraversato Roma per 9 km e fra lo stupore … ristoranti pieni di gente assembrata con un controllo del territorio inesistente; di fronte al McDonald di Piazza Regina Margherita uno stuolo di giovanni senza mascherina e truci nelle fattezze. Ma si … “me ne frego!”… un me ne frego che dal cimitero si faceva sempre più autobiografia di una nazione mano mano che procedevamo al ritorno a casa assembramento per assembramento. E nessuno a vigilare sul territorio pieno di assembramenti … così alla mente le parole di Mussolini prima della Marcia su Roma: “se in Italia ci fosse uno Stato degno di questo nome oggi stesso dovrebbe mandare i suoi agenti e carabinieri a scioglierci […] soltanto che in Italia lo Stato non c’è” … e in fondo quella saetta di Gobetti (non un comunista ma un liberale, morto in conseguenza delle violenze delle camice nere) “il fascismo come autobiografia di una nazione” a rimbombare nella mia testa e soprattutto a ricadere sul mio cuore pensando al futuro di mia figlia. Con l’amara consapevolezza che una parentesi in Italia, la “parentesi” di Croce, non è stato il fascismo ma quegli anni della Resistenza e poi della Costituzione … comunista, socialista, cattolica e liberale … una parentesi di virtù morale … poi già da un po’ è rivenuta fuori la nazione con la sua autobiografia prepotente … me ne frego! E ora gente in terapia intensiva, medici e infermieri distrutti, 100.000 morti … me ne frego! Magari un giorno a quei morti fra i medici, infermieri e gente ligia alle indicazioni gli faranno un Memoriale e intanto però per le strade … me ne frego!
La risposta dei filosofi alla domanda di Draghi
(pubblicato su Domani del 14/03/2021)
Nella sua visita al centro per le vaccinazioni di Fiumicino, il Presidente Draghi ha fatto un inciso interlocutorio chiedendo: «Chissà perché dobbiamo usare tutte queste parole inglesi»; si riferiva Draghi, nella circostanza, al baby sitting e allo smart working. Chissà perché? E’ una domanda a cui rispondono le parole del filosofo Ludwig Wittgenstein che scrive: «I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo». La risposta che dunque la filosofia può dare all’economista Draghi è che usiamo tutti questi termini inglesi perché l’inglese è la lingua dell’economia e il nostro mondo è diventato essenzialmente il mondo dell’economia. Il mondo in cui la logica e il linguaggio dell’economia permeano tutti gli ambiti del reale affinché esso si esplichi e su di essi si realizzi l’intesa sulla cosa. Si fa presto a dire come per esempio il latino sia la lingua del diritto e così, oggi, anche chi non lo ha mai studiato parla ordinariamente di ius soli come parla ordinariamente di smart working. C’è dunque una spiegazione nell’utilizzo pervasivo dell’inglese; la pervasività dell’economico in ogni ambito del reale. Cosa che non è solo un fatto linguistico appunto ma un fatto in cui si oggettiva la stessa realtà delle cose: che nella scuola, ad esempio, pure si costituisca sempre di più tutto un gergo inglese non è solo il segno di una cultura anglofona che va erodendo quella continentale e segnatamente italiana. O meglio: è il segno di una cultura anglofona che si va sostituendo a quella continentale e italiana perché quella cultura è la cultura in cui si realizza la stessa vita quotidiana; ovvero di una quotidianità sempre e più solo economica. Un altro filosofo come Martin Heidegger ha scritto che «la parola procura l’essere alla cosa». Ecco: viviamo in un mondo in cui qualsiasi cosa si procura l’essere e la verità pubblica e riconosciuta solo se essa acquista la parola dell’economia ovvero la parola di quel tipo di utile che a sua volta si riduce al linguaggio del denaro. Che l’utile, cosa che abbiamo disimparato, non è solo quello che si realizza nella sfera del denaro. Molte cose vi sono di utilità all’uomo; sennonché la mentalità corrente e quella che pure si va affermando nella scuola è che tutto deve essere ridotto all’utilità del denaro. Ma a quale costo chiederebbe stavolta il filosofo all’economista? La risposta la conosciamo: “Whatever it takes!”
Il capitalismo contro la proprietà privata
(pubblicato su l’Espresso del 12/03/2021)
Oggi sono passato da alcuni amici che sono dei medi esercenti, come ascolto le storie familiari dei miei studenti che hanno anche loro esercizi commerciali medi in un quartiere bene di Roma; e ho visto lo sconforto rispetto all’idrovora della grande produzione e della grande distribuzione monopolistica in settori che sembrano i più lontani dalle potenzialità di quella idrovora. Non si tratta solo di operai; si tratta di persone che, piccoli e medi imprenditori, sono destinati a diventare operai. Li ho visti, questi amici, fra le loro macchine del retrobottega, fra i loro mezzi di produzione. Che probabilmente fra un po’ non saranno più i loro. Con il che mi si vado convincendo sempre più che oggi il vero nemico della proprietà privata è proprio il capitalismo nella concentrazione ipertrofica della ricchezza a fronte della sempre più diffusa situazione di disagio economico anche lì dove ieri c’erano i ceti medi. Il che non è solo una questione di economia. Intorno a questi esercizi di quartiere, rimangono accese le luci della città, la loro effettiva sicurezza, e soprattutto si istituiscono relazioni umane. Cosa ci capiterà domani? Tutti in casa a ricevere con un un click senza avere più delle città vive? Tutti magari in smart working? Questo è l’oltreuomo, cioè quanto si prepara dopo l’uomo, nei fatti! Non fantomatiche rappresentazioni nietzscheane. Ma veramente è questo che vogliamo? Io no e, credo, molti non lo vogliano. E se da una parte ho chiare le fattezze dell’uomo per come lo ha scolpito la paideia greca e pure il messaggio cristiano originario per andare poi alle pagine dell’illuminismo moderno, mi chiedo sempre di più quali siano le condizioni materiali che permettano quella scultura. E non riesco a vederle che nella giustizia sociale da rileggere e studiare pure criticamente fra molte pagine marxiane; lontane da ogni Tesi di aprile e invece più precisamente nella traduzione italiana della ragion pura e soprattutto della ragione pratica.
Il PD rimetta la S
(pubblicato su Domani del 8/03/2021)
Con le dimissioni di Zingaretti, in una forma che ne esplica tutta la sostanza, il re è nudo veramente e per il Pd l’unica via da percorrere è quella di rimettere la ‘S’ … PDS! La strada intrapresa da Veltroni e percorsa dal gruppo dirigente del partito è stata la vera condanna allo «stillicidio» del socialismo democratico italiano, raggiunto con tanta fatica dal PCI, e dello stesso cattolicesimo democratico italiano. Il Pd ovvero, a dirla con la filosofia, «la notte in cui le vacche sono nere»; in cui ogni identità razionale e sentimentale è sparita e la filosofia politica si è consegnata all’esito fatale della filocrazia. Le chiacchiere sono a zero: la sinistra italiana ha bisogno di riorganizzarsi intorno a quei valori chiari e distinti che ne costituiscono l’essenza e ne autenticano l’esistenza: quelli della giustizia sociale e della libertà «nelle forme e nei limiti della costituzione».
La nuova scuola e laburizzazione dell’adolescenza
(pubblicato su il Venerdì del 5/03/2021)
Caro Serra,
alla guida del Ministero dell’Istruzione, abbiamo di nuovo un cosiddetto tecnico che ha condensato il suo pensiero sulla scuola in un saggio che si intitola Nello specchio della scuola. Il titolo è esemplificativo delle idee di Bianchi sulla scuola; di quelle idee che vorrebbero la scuola a immagine e somiglianza dell’economia e per l’economia. Per il negotium lì dove la parola scholè ha il suo più aderente calco nel latino otium. Il tempo libero rispetto al lavoro. Un tempo libero che negli anni è stato acquisito come un diritto della fanciullezza; un diritto alla fanciullezza. Una fanciullezza che non è capriccio dell’irresponsabilità ma momento essenziale per la strutturazione spirituale della persona (la paideia). Fra le riforme care a Bianchi c’è quella dell’accorciamento degli studi liceali a quattro anni; bisogna che i giovani corrano verso l’economia, con l’economia e per l’economia. In una laburizzazione dell’adolescenza che non lasci il tempo per quello che chiameremo il catechismo dell’universale ovvero il percorso in cui costruire una visione del mondo. Questa c’è, preconfezionata, e la scuola deve essere il microonde in cui scongelarla il più in fretta possibile: non perdere tempo con Tacito ma tacere e correre nel più breve tempo; che il tempo è denaro: sempre più spesso per quell’oligarchia delle multinazionali che sta desertificando lei il mondo dalla proprietà privata … altro che i comunisti!
La risposta di Michele Serra
E’ un argomento che mi vede irrimediabilmente anacronistico, proprio come lei caro Cappello; rassegnamoci. Pure io pavento una scuola plasmata a misura dell’aziendalismo che sta uniformando il mondo nel segno della più rigida ideologia: mi piace la sua definizione: laburizzazione dell’adolescenza. Ma sono cose che a dirle, in questo preciso momento storico, si finisce diritto delle ‘anime belle’. Dove farei volentieri due chiacchiere con lei su Tacito, meglio ancora su Seneca.
I tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid
(Pubblicato in forma ridotta su Domani del 19/02/2021)
Il problema di una classe politica rissosa e non all’altezza del proprio compito, che gli viene affidato dalla sovranità popolare attraverso l’esercizio del voto, purtroppo sta sempre più ricorrentemente mettendo capo al ricorso ai cosiddetti tecnici. Si invoca la competenza contro l’incompetenza. Ma competenza di cosa? Mi ricordo come il professore universitario con cui mi sono laureato, Gabriele Giannantoni, che fu deputato per tre legislature nonché vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dal 1972 al 1978, a lezione spesso ci ripeteva come a mettere i dieci migliori tecnici di un argomento intorno a un tavolo non si usciva con la riforma migliore ma con dieci riforme differenti.
E’ un pensiero che mi viene in mente dopo aver letto quanto il Corriere della Sera riporta di un libro in cui il nuovo Ministro dell’Istruzione Bianchi ha condensato del suo pensiero intorno alla riforma della scuola. Bianchi è un economista; si dice con una sensibilità particolare verso il mondo della scuola. Ma questo ne fa un competente?
In verità alla base dell’idea che dei supertecnici delle professioni possano essere dei competenti c’è un grande equivoco. Ovvero l’equivoco di scambiare il competente, nel caso in esempio dell’economia, con il competente della politica. Essere competente della politica è esattamente il contrario della tecnicalità che si va affermando oggi. La tecnicalità che si va affermando oggi è una tecnicalità del particolare, della specializzazione per cui un medico che ti opera alla mano sinistra ha una certa riluttanza a mettere il suo bisturi sulla tua mano destra, lì dove la politica è per definizione la tecnicalità dell’universale.
Cosa significa tecnicalità dell’universale? Lo specialismo dell’universalismo ovvero la capacità di vedere dentro quale orizzonte un insieme di cose differenti si tengono in un organismo. Di vedere, per essere specifici, un’idea; l’idea dentro cui, in un determinato momento geostorico, ogni parte concorre alla vita di un tutto.
Il falegname è colui che vede come un insieme di legni separati possono stare insieme nel modo di comporre una sedia; quando una sedia si sfonda tutti suoi legni sono sempre lì eppure quanto abbiamo di fronte non è più una sedia. Abbiamo una sedia sfondata, ovvero senza fondamento. Ovvero senza l’idea che teneva insieme quei legni in un determinato modo. Lo stesso è con la politica; quando una società si sfonda, esattamente come la sedia, si hanno precisamente tutte le sue parti che ci sono di fronte ma senza quell’idea che, tenendole insieme in un certo e unico determinato modo, le conferiva il suo vero essere una società.
La politica, esattamente come la falegnameria, è questo: una tecnica; ma non una tecnica del superprofessionista delle specializzazioni quanto la tecnica del superprofessionista dell’universale. Un conto fu, nell’Atene democratica del V secolo a.C. , eccellere in ogni disciplina del sapere e dell’agire, altro conto fu essere Pericle. Colui che la polis, ciò che per etimologia è molteplice, doveva ordinare secondo l’unità, un’idea.
Sennonché è qui, ritornando al nostro tempo dei supertecnici delle professioni e dello specialismo, che bisogna guardare proprio con uno sguardo politico. Lo sguardo che ci fa vedere come oggi l’idea universale che tutto tiene insieme è proprio quella del particolarismo. E così si muove la politica quando viene messa nelle mani dei tecnici. E del tecnico dei tecnici. Che però non è un politico. O meglio, è colui che per eccellenza oggi è permeato più di tutti dell’universalismo del particolarismo. Il che con una parola sola va sotto il nome di economicismo. Di un economicismo che ha una sua caratteristica storica: quella dell’ipertrofia del privatismo. Che è esattamente il contrario della res publica (la res privata è esattamente il contrario della res publica).
E stringiamo sulla scuola: il supertecnico dell’economia Bianchi, propone di ridurre il liceo a quattro anni (una blasfemia paideutica) e di potenziare gli istituti tecnici. Ovvero, con uno sguardo politico: permeare totalmente la scuola della logica dell’economia. Lontano da moralismi, un ossimoro etimo-logico! Scuola viene dal greco scholè con cui si intende proprio il tempo libero dal lavoro; il latino ci aiuterà di più: scuola, volendolo tradurre dal greco al latino, ha il suo calco esatto nella parola otium; che è esattamente il contrario del negotium. Con il che la direzione in cui si muoverà Bianchi, stando a quanto emerge dal suo libro, è facile da prevedere: metterà il piede ancora di più sull’acceleratore dell’ossimoro; della contraddizione, del corto circuito in cui l’otium entra con il negotium. Un corto circuito in cui l’uno o l’altro devono devono essere risolti in uno dei due. Senza mediazione possibile alcuna.
E’ quello che sta avvenendo da molto tempo e ora il processo continuerà fino alla laburizzazione totale e totalizzante della scuola e della stessa fanciullezza.
Una laburizzazione che seguirà le regole più generali di quanto appunto avviene nel mondo del lavoro. In cui è in corso un altro corto circuito; la contraddizione delle contraddizioni che ci sono di fronte: la distruzione della proprietà privata proprio ad opera del capitalismo. Viene da sorridere a pensare oggi come si possa pensare che siano i comunisti (quelli della res communis) a poter mettere in crisi il capitalismo. L’iperconcentrazione dei monopoli multinazionali sta radendo al suolo proprio essa la proprietà privata: al di fuori dei magnati della Silicon Valley, quanto alla proprietà privata, abbiamo dirimpetto il deserto della Death Valley in cui vediamo sempre più una pletora di individui assetati nell’acqua sempre meno potabile del salario. Navighiamo (e per questo o li amiamo o li odiamo) come i migranti del Mediterraneo: attraversiamo una grande distesa di acqua ma non ne possiamo bere quasi più nemmeno una goccia.
Mandraghi per venti giorni di scuola in più?
(pubblicato su Domani del 11/02/2021)
Mario Draghi è stato chiamato dal Presidente Mattarella per risolvere i problemi causati da una crisi sanitaria, economica e sociale senza precedenti nella storia contemporanea; Draghi è stato chiamato pure perché alla crisi sanitaria, economica e sociale, la politica ha dimostrato anche essa una crisi di sistema. Ascoltare ora che il primo provvedimento certo, quasi sulla prurigine dell’azione, del nuovo premier ancora solo incaricato è quello di allungare la scuola fino alla fine di giugno lascia un po’ interdetti: siamo certi che di fronte a quanto la pandemia ha provocato in questo ultimo anno, il primo solo e definito annuncio dovesse essere quello dell’allungamento della scuola di venti giorni? Come insegnante non sono spaventato all’idea di stare venti giorni in più in classe; cosa cambia? Il problema è dunque proprio questo: abbiamo chiamato il migliore degli italiani che c’era in giro per il mondo perché egli venisse a dirci come prima cosa che bisogna allungare la scuola di quindici giorni? Perché egli venisse a lasciare intendere che in fondo gli insegnanti e gli studenti, in questo ultimo anno, hanno giocato? Sennonché riteniamo troppo intelligente Draghi perché l’annuncio suoni ridicolo invece che sinistro: il timore è che Draghi possa avere nella testa di cogliere l’occasione della pandemia per completare il processo di uniformazione della vita, del profilo e dei ritmi della scuola a quello che è la vita, il profilo e il ritmo della produzione dentro cui già è finito il mondo del lavoro. Una scuola in stile Amazon: per i tempi, il rapporto fra gli insegnanti e i dirigenti, la finalità. Quest’ultima risolta anche essa nel profitto; non più scolastico ma aziendalistico. Il profitto dell’azienda di babysitteraggio per altri lavoratori in apnea familiare e genitoriale. Forse quella parte della società che ancora irriducibilmente pensa che i professori “c’hanno tre mesi di vacanza” potrà ancora una volta rivolgere il rancore nel sadico compiacimento che ultimo gli rimane fra le catene. E però farebbe bene a riflettere, e faremmo tutti bene a riflettere, se con Draghi non stia arrivando quella «glebalizzazione» del lavoro che tutti ci colpisce senza distinzione di professione e anzi risolvendo ogni professione in una forza lavoro la cui categoria di interpretazione non è più quella della qualità ma quella della quantità; con l’annessa dimensione della sostituibilità e il conseguente corollario del sottocosto del lavoro.
Il PD stia con Draghi ma LeU si tenga fuori
(pubblicato su Domani del 8/01/2021)
L’arrivo di Mario Draghi sulla scena della politica italiana sta ridisegnando tutta la geografia dei partiti e nei partiti. In ognuno, dopo i no che prevalevano in un sistema di veti incrociati ormai giunti a paralizzare ogni forma di esecutivo che potesse essere espresso dal Parlamento, si sta rivoluzionando la disponibilità e la stessa essenza all’insegna dei sì. Per le forze convintamente europeiste e democratiche questo era quasi scontato; era scontato che il PD accogliesse l’arrivo di Draghi con favore; il compito che adesso gli tocca è quello di saper dire i no, non il no, a Draghi lì dove l’azione del governo non tenesse bene ferma in agenda la questione della giustizia sociale. Scontati erano il sì di Forza Italia e il sissignore di Italia Viva; quasi scontato era il sì dei 5S che ormai hanno superato ogni acerbità giovanile e hanno capito il senso del momento storico che stiamo attraversando e che loro stessi attraversano al loro interno. Non suona poi per niente strano il sì della Lega: più che le citofonate di Salvini, ha prevalso la linea che, attraverso Giorgetti e Zaia, è espressione del mondo imprenditoriale del Nord. Cosicché, se non stupisce la rotazione su se stessi dei partiti dal no al sì a un esecutivo che era l’unica prospettiva con cui affrontare la crisi economica, sociale e perfino esistenziale che attraversano gli Italiani, pure non stupisce il no della Meloni; non vi si spendano parole. Quello che invece preme da ultimo dire è di LeU ovvero del partito più responsabile che c’è stato nell’ultimo frangente di questa legislatura: a mio avviso è importante che in questa nuova situazione LeU passi dal sì al no. Un no dentro cui attendere a due compiti: ricomporre una forza segnatamente socialdemocratica che vigili senza ostilità dall’esterno sul governo e lasciare a sinistra, specularmente a quanto il centrodestra fra con la Meloni, un catalizzatore di consensi qualora le cose non dovessero andare bene. Anche perché, dopo questi due anni di governo che auguriamo i migliori al Presidente Draghi, il centrodestra si ricompatterà avendo detto si e no; ed è bene che pure che il centro sinistra si ricompatti avendo detto sì e no.
Draghi e la ridisegnazione della politica italiana
(pubblicato su l’Espresso online del 4/02/2021)
Mattarella ha rotto ogni indugio. E innanzitutto ha messo fine al bullismo parlamentare del teppistello squadrista che ormai da troppi anni sabota ogni soluzione la più ragionevole che riesca ad esprimere la politica italiana: da Enrico Letta fino allo stillicidio che si è consumato in questi ultimi giorni intorno ad un governo che, con tutti i suoi limiti, ha lavorato onestamente per rispondere all’emergenza sanitaria, economica e sociale determinatasi con la pandemia.
Il teppistello squadrista pensava di farla ancora franca dopo che con il suo scippo di parlamentari al PD teneva in ostaggio il Parlamento e ogni dimensione esecutiva che in esso si potesse esprimere per rispondere alle esigenze che le circostanze sanitarie, economiche e sociali richiedono. Pensava di farla franca e di dare la trentatreesima coltellata alla politica e all’intero corpo di una nazione in cui alle apnee fisiche si sta sempre più aggiungendo un’apnea psicologica e morale senza precedenti. Cosicché appunto, Mattarella, perché il bullo mostrasse almeno l’altezza di Bruto gli ha messo sulla scena della trentatreesima coltellata il corpo di un vero Cesare. Con il che la prima cosa che si verificherà (insieme alla ridicola sceneggiata di rivendicare meriti sulla convocazione di Draghi) è che il bullo si mostrerà pure lontano dalla stilettata di Bruto e ci apparirà per quello che è: un bullo di questa terra «non più signora di province» ma lei provincia più squallida di quella scena internazionale che bel altre figure esige perché la sua esistenza sia ricondotta all’essenza della sua storia e del suo prestigio secolare.
Quella storia e quel prestigio, nell’ora più buia, hanno dunque ritrovato il verbo nelle parole sacre e ferme che il Presidente della Repubblica ha scolpito in una sintesi adamantina fra la comprensione del presente e la prospettiva per il futuro con quello che è stato un messaggio e un vero e proprio atto politico di fronte a tutti gli Italiani. Il messaggio che ogni vero italiano avrebbe voluto ascoltare e soprattutto dire per ritrovare la sua appartenenza a una nazione di cui andare fiero. La voce della nazione ha parlato senza che nessun ‘particulare’ si sia potuto arrogare il diritto di elevarsi a universale.
Ora, invece, ogni ‘particulare’ è di fronte al compito di concorrere alla composizione dell’universale e da questo si parrà la sua nobilità senza infingimenti, ipocrisie, sotterfugi e meschinità. Ogni finitezza è chiamata a mostrare il suo volto di buona o cattiva finitezza. Il suo essere o il suo non essere. Cosicché c’è da aspettarsi che all’interno di ogni forza politica avvenga pure una rielaborazione al fine di mostrare quello che essa è o non è.
Innanzitutto il PD è chiamato al gravoso quanto necessario e rigeneratore compito di ritrovare la sua ‘S’ di Sinistra per troppo tempo messa alla mercé di volubili ingenuità e disattenzioni nei confronti di quel mondo del lavoro che per troppi anni è stato mortificato e consegnato ai biechi populismi speculatori e parassiti di ogni crisi sociale, economica e perfino esistenziale. Nei confronti di Draghi, che non è Monti e in cui male si intenderebbe se si guardasse lontano dal Quantitative Easing e dalle nuove posizioni che la stessa Europa ha lentamente maturato, è comunque tenuto a vigilare sulle istanze del lavoro e della giustizia sociale more costitutione ordinata. Cosicché è pure bene che a sinistra tutti coloro che a loro volta non credono che questo compito sia più nelle corde del PD escano dal non essere della frammentazione e costituiscano un partito unitario di una seria sinistra riformista ed effettivamente socialdemocratica.
Sulla via poi del M5S vi è il compito pure di concludere quel cammino di emendazione populista e di rappresentare in maniera sacrosanta l’istanza della questione morale individuale e delle forze politiche che aspirino a sedere fra gli scranni di una rigenerata rappresentanza parlamentare.
Bisogna essere attenti in questo momento anche alla stessa Lega. Che l’occasione a liberarsi da Salvini e a rappresentare more costitutione ordinata le istanze del Nord e di una certa borghesia imprenditoriale sinceramente liberale hanno certamente in Giorgetti e Zaia due soggetti che potrebbero ricondurre questo soggetto politico fuori dal bieco populismo salviniano. Hic Rhodus, hic saltus!
A Fratelli d’Italia niente credo si possa chiedere se non di essere quello che è: una destra populista e parafascista da cui non c’è niente da aspettarsi se non il fatto che diventi il catalizzatore di ogni scoria di chi, e da un M5S e da una Lega che si emendino e ritornino alle loro origini, è populista e parafascista in maniera strutturale.
Viene in ultimo Forza Italia e un soggetto liberale di centro destra che effettivamente voglia pure essere il riferimento per il mondo liberale e insieme paraclericale (penso alla Gelmini). Qui il compito più gravoso di tutti: bisogna che la Carfagna, Toti e chi è con loro siano effettivamente disposti a compiere il patrignicidio per divenire finalmente adulti e rimettere invece a Berlusconi ogni adulterio. Perché si intenda bene: tutto quello che l’Italia è stata nell’adulterio rispetto alla vita civile e alla formazione degli stessi figliastri spuri di una sinistra liberista, del dimenarsi inintelligente e acerbo del grillismo, dei dioscuri sfascisti Renzi e Salvini, proviene appunto dalla paternità trentennale della televisione commerciale che ha svilito ogni qualità civile, morale e soprattutto intellettuale nelle saghe dei Grandi Fratelli e dintorni.
In fondo, come nel secondo dopoguerra, tutti i soggetti politici sono chiamati a cooperare per quello che essi possono e devono al Paese in questo momento sanitario, economico e sociale straordinario; in uno scatto dell’intelletto prima ancora che della morale che solo può assicurare la loro sussistenza e con essa quella delle istituzioni parlamentari e della stessa Europa.
Lo stesso Draghi, non si tralasci questo in ultimo, è chiamato a farsi, da eccellenza dell’economia, eccellenza della politica (ma questo del riordino dell’oeconomicus nel politicus è il compito che sta di fronte all’intera umanità contemporanea: dalle eccellenze fino a ogni uomo e ogni donna comuni.) Lo deve a un Paese che grazie al suo Presidente della Repubblica ha avuto riportato – insisto – la sua esistenza alla sua essenza; e lo deve anche a quel Presidente che in fondo gli ha dato l’investitura di prossimo inquilino del Colle onde presidiare il più alto scranno della Repubblica dalle velleità quirinalizie della suburra arcoriana.
La democrazia fra Capitol Hill e capitolazione
(pubblicato su l’Espresso online del 7 gennaio 2021 e Domani del 10/01/2021)
A me è capitato così: ho acceso la televisione e mi sono casualmente imbattuto nelle inimmaginabili immagini dell’assalto e dell’occupazione del Senato americano a Washington. L’impressione è stata più forte addirittura di quella dell’abbattimento delle Twin Towers. Se infatti nell’occasione dell’11 settembre lo sgomento era accompagnato soprattutto dal dolore per le persone che stavano perdendo la vita, nella sera di questo 6 gennaio lo sgomento si è coniugato con il dramma delle istituzioni democratiche che presiedono allo svolgimento storico della vita di milioni e milioni di persone; in una dimensione appunto storica e di ordine concettuale.
Molti subito hanno invocato la follia di Trump; a me sono invece subito venute alla mente le immagini dei disordini di agosto del 1991 con cui di fatto è cominciata la disgregazione storico-concettuale dell’altra superpotenza mondiale, l’URSS. Credo che, per fortuna, le istituzioni democratiche americane siano ancora storicamente vitali e dunque c’è da aspettarsi che alla fine il dramma non finisca in tragedia; una tragedia che significherebbe la destabilizzazione totale dell’universo storico e concettuale occidentale come è avvenuto per il blocco sovietico.
Sennonché vedere le immagini dell’assalto al tempio della democrazia occidentale, in seguito alla provocazione continua di chi proprio da quella democrazia è stato eletto solo quattro anni fa, è un fatto gravissimo che non ci deve lasciare pensare nei termini dell’episodicità. Le istituzioni americane e il mondo storico concettuale che vi è dietro, credo siano ancora solide; e lo stesso Biden è un politico che ha dimostrato subito di essere all’altezza di quelle istituzioni, di quella storia e di quei concetti; le sue parole sono state subito nell’ordine della migliore coniugazione della fermezza con la razionalità; di fronte, invece, le parole ancora una volta equivoche di Trump: che ha solo invitato a tornare a casa quelle persone che lui stesso aveva poco prima sobillato scientemente proprio nei momenti precedenti alla ratifica dell’esito delle elezioni presidenziali; richiamato a Washington, sobillato e poi solo invitato a tornare a casa senza nessuna stigmatizzazione dell’accaduto; anzi ribadendo che la vittoria elettorale è stata ‘rubata’ (stolen) e che lui continua ad amare questa gente (‘we love you’).
Ed è sull’equivoco continuo che le istituzioni democratiche di tutto il mondo sono minacciate al di là di quanto è accaduto; l’equivoco è la peggiore arma che si possa usare contro l’avversario, contro la morale, contro la democrazia; perché l’equivoco è l’ipocrisia della logica; quella logica in cui poi i pensieri si coagulano e si fanno carne nelle azioni delle persone. Non è un caso che il più grande filosofo dell’antichità, Aristotele, contro il disfacimento di quell’animale politico e razionale che l’uomo è allo stesso tempo, abbia messo il punto fermo (bebaios) del principio di non contraddizione. E questo principio è il grande malato del nostro tempo; lì dove si dice una cosa e se ne sottende un’altra. Sobillando abilmente gli istinti né politici né razionali di un uomo deumanizzato. Questo è stata la presidenza Trump con i suoi accoliti in ogni regione del mondo, compresa questa nostra provincia italiana.
La speranza è che negli Stati Uniti tutto rientri ma il lavoro lungo e titanico di una rinascita della politica vera sta proprio in un lavoro di igiene logica che è poi coalescente con l’igiene pratica e politica; delle azioni individuali e di quelle collettive. Su questa strada la via è lunga e tormentata (long and winding); in salita e controcorrente. Esige un sforzo personale di tutti senza il quale il crollo dell’orizzonte storico concettuale in cui siamo nati, cresciuti, anche nel dissenso totale, sarà solo stato rimandato. E allora lì si Capitol Hill diventerà Capitol Fall … con una parola che le riassume tutte e due … la capitolazione.
Il tragico errore di riaprire le superiori il 7 gennaio
(pubblicato su ‘Domani’ del 3/01/2021 e la Repubblica del 5/01/2021 )
Non sono fra quelli che sono sempre contro i governi ‘senza se e senza ma’; soprattutto nel caso in specie del difficile compito svolto dal cosiddetto ‘Conte bis’; invece è mia convinzione ‘senza se e senza ma’, in qualità di insegnante si filosofia e storia al liceo, che la didattica sia solo quella in presenza lì dove la didattica a distanza può essere solo un provvedimento di assoluta emergenza rispetto a una situazione di emergenza assoluta qual è quella della pandemia in corso. Fissati questi punti, ritengo che la riapertura delle scuole, peraltro nell’ibrido di una didattica fra presenza e distanza che non sarà né in presenza né a distanza, sia un errore inspiegabile del governo. Più prudente e soprattutto più utile, al fine di tornare presto stabilmente ad una vera didattica in presenza, sarebbe stato prorogare, anche dopo le mescolanze che saranno avvenute nel Capodanno dei teenagers (ma non solo!), la didattica a distanza fino alla fine di gennaio; che poi, con le misure prese dalla quasi totalità delle scuole, sarebbe coinciso con la fine del primo quadrimestre. Più prudente sarebbe stato dunque finire con l’omogeneità didattica del primo quadrimestre per preservare l’omogeneità del più auspicabile ritorno a scuola nel secondo quadrimestre dalla fine di gennaio. Speriamo che possa esserci ancora un margine di ripensamento!
Il bivio del nuovo anno fra caos e cosmo
(Roma, 31 dicembre 2020)
Ci apprestiamo a chiudere questo anno, che certamente ricorderemo, e speriamo di aprire una nuova pagina seppure lenta nel suo costituirsi. La messa a punto del vaccino che gli scienziati hanno fatto in meno di un anno ha del miracoloso e veramente non si riesce a capire come, piuttosto che a loro, le preghiere debbano essere rivolte a quelle persone che credono di trovare un significato alla loro esistenza nella solo ottusa e stupida riottosità a vaccinarsi. Comunque grazie al buon senso della maggior parte delle persone anche questi titanici eroi del nulla potranno godere della famosa immunità di gregge e dunque non c’è troppo da preoccuparsi.
La preoccupazione con cui invece si apre il nuovo anno è un’altra: l’impiego dell’ingente somma di denaro che arriverà con il Recovery Fund; e qui il nostro pessimismo è cosmico come quello dello poeta di Recanati. Investe un cosmo ovvero, stando all’etimologia greca del termine, un ordine. Quell’ordine che si è costituito nelle nuovo mondo delle «magnifiche sorti e progressive» 2.0 per cui ora tutti sono in ansia per i ‘progetti’ lungo cui dovranno essere spesi i miliardi di euro che vengono dalla così vituperata Europa al cui tavolo oggi tutti vorrebbero sedersi pur di partecipare alla spartizione del bottino; ma appunto non è tanto su queste bassezze politiche che un pessimismo alto possa temere; il pessimismo cosmico sul Recovery Fund è sulle affermazioni per cui questi soldi dovranno essere ‘spesi bene’. Sui progetti giusti. Con il che quando si ascolta la parola ‘progetto’ tremano le vene e i polsi a chi invece è rimasta cara ancora la parola ‘idea’; perché queste due parole richiamano due mondi completamente diversi. Quello per cui i soldi finiranno tutti in giga, per potenziare le sinapsi della rete e quello per cui i soldi dovrebbero essere impiegati innanzitutto nelle sinapsi dell’intelletto umano.
Non siamo così ingenui da pensare che oggi si possa fare a meno delle sinapsi dei giga ma pure non siamo nemmeno degradati e trascinati dalle acque torrenziali della «fium@na del progresso» per continuare a pensare che non urga un momento di riflessione sulla riattivazione delle sinapsi dell’intelletto; dello spirito umano. Quel luogo intangibile dove nascono appunto, di contro ai progetti, le idee.
Ma che cos’è è un’idea? Oggi molte persone credono di averne quando lanciano quella che è molto più banalmente e dannosamente una ‘trovata’. No! L’idea è quell’atto dell’intelletto con cui appunto la mente riesce a ricondurre la molteplicità dei fenomeni che gli sono di fronte all’unità di un pensiero. Con il che si distingue fra una persona che pensa e che si pensa e una persona che si dis-pensa e si disperde; fra una società che pensa e che si pensa e una società che si dis-pensa e si disperde. Quella dispersione che è frammentazione dell’io della persona e del noi della società che porta alla psicosi e dell’io della persona e del noi della società. Che avanza dentro il movimento centrifugo di quell’apparenza dell’unità e del futuro che appunto brilla di fronte agli entusiasmi ciechi di uomini e donne dei progetti; di contro al sempre più ritirato mondo del movimento centripeto dell’essere vero dell’unità e del futuro che tende sempre più a impallidire di fronte alla residualità di uomini e donne delle idee.
Questo è il bivio di fronte a cui l’io e il noi stanno di fronte già da molto e soprattutto con l’epocale crisi (proprio nel senso etimo-logico che il termine ha) del Covid; esattamente il bivio del caos da una parte e del cosmo dall’altra. E appunto, fra i soldi del Recovery Fund e una più generale visione dell’uomo, si leva il nostro pessimismo cosmico; ovvero letteralmente il pessimismo sul fatto che lo schizofrenico mondo contemporaneo possa prendere la via ordinata del cosmo rispetto alla tossicodipendenza gigacentrifuga del caos.
Massini e la vulgata fra scuola e spettacolo
(28/12/2020)
Domenica, alla ricerca di un programma televisivo, con cui distendersi un po’ la sera e concludere questo fine settimana natalizio dove abbiamo trovato il vero Natale, nell’intimità del calore familiare, a dispetto di tutti gli altri che sono in verità i Natali ‘diversi’, mi sono imbattuto nella trasmissione ‘Ricomincio da Rai Tre’ condotta da Stefano Massini e Andrea Delogu. Un’ottima trasmissione per la ripartenza del teatro con personaggi noti e persone meno note che ne incarnano lo spirito in monologhi, dialoghi, frammenti e digressioni. In particolare bellissimi i momenti di Elena Sofia Ricci che interpreta Pirandello e Lella Costa in un pezzo di Franca Valeri su Santippe, la moglie di Socrate. Mirabile la danza di un giovane ballerino classico che ha interpretato il Lago dei Cigni di Čajkovskij e, alle parole di Bolle, sull’importanza della danza nell’abbattere l’ignoranza bullistica della discriminazione sessistica, commovente la sua lacrima commossa che il regista ha tempestivamente e sapientemente ripreso scendergli sulla guancia. Insomma un momento di televisione piacevole, lodevole intelligente, a dispetto di tanti altri, con cui sembrava chiudersi la settimana di questo Natale diverso nel suo essere autentico. Sennonché, quando ero disteso nel corpo e nello spirito, la frase che mi fa saltare sul divano. Quella di Massini che elogiando un’irenica situazione di complicità fra registi, attori, operatori dietro le quinte e ogni individuo che operi nel teatro si lascia sfuggire il seguente virgolettato: «perché nel teatro e nello spettacolo non ci sono ruoli, gerarchie, come a scuola fra studenti, bidelli, professori». E’ una frase che se non squalifica tutta la trasmissione è per la valenza che essa ha conquistato con donne, uomini, ragazze e ragazzi, che hanno saputo vivere la scuola come momento di cui è si è nutrita o almeno giovata nell’apprendimento, nella cultura e nella socialità la loro passione. Proprio fra Pirandello, Socrate, Čajkovskij e quanto altro ancora non si può enumerare. E non la squalifica per la maturità di quello spettatore, come nel caso del sottoscritto, che sulla frase lascia cadere un sorriso nella convinzione della canzone dell’Englishman in New York per cui «ci vuole un uomo per sopportare l’ignoranza con un sorriso». Si, perché quella di Massini è una caduta di stile che partecipa del clima di ignoranza che in un modo o nell’altro deve ricadere sempre con il suo discredito volgare (nel senso della vulgata corrente) sulla scuola. Che se effettivamente è malconcia non lo è per le gerarchie ma casomai per la partecipazione culturale a quella temperie spirituale contemporanea per cui proprio «uno vale uno». Cosicché lo studente contesta l’operato del professore, il genitore viene in forza a sostenere il figlio, i presidi chiedono spiegazioni e un po’ tutti si sentono padroni e vessati allo stesso tempo. Niente più e niente meno di quello che accade nella società contemporanea. Niente più e niente meno, vorrei dire a Massini, di quello che accade anche dietro le quinte della televisione e del teatro quando si chiude il sipario o si spengono le luci delle telecamere. Ma forse lì qualche gerarchia è rimasta, di quelle importanti, vere, nutrienti e sane se Flavio Insinna non nomina quasi mai, durante il suo contributo alla trasmissione in questione, il nome di Gigi Proietti e lo invoca continuamente con il termine di Maestro. Che la caduta di stile di Massini non è solo sul gioco irriflesso e alla moda del tiro al bersaglio sulla scuola ma proprio nel pensiero contemporaneo che ognuno debba valere uno lì dove effettivamente poi ognuno solo vuole valere uno e sono in pochi (un’oligarchia sempre più ristretta e invisibile) invece effettivamente a scandire tempi, modi, ritmi e fortune (anche economiche) della società; anche nella sua provincia del teatro e della televisione; a meno che non si incontri un vero Maestro, quale ad esempio Gigi Proietti, che nella consapevolezza del suo valore sapeva poi come condividere questo valore con il mondo dei giovani e in generale delle persone che lo circondava. Questa è la democrazia vera; quella che il buon Massini dovrebbe ricordare proprio dai suoi studi di lettere antiche del liceo e dell’università; che credo abbia avuto buoni Maestri anche lui fra le gerarchie della scuola e della scuola del teatro e li benedica quando vi pensi veramente e magari gli ritorni in mente quel passo di Tucidide su Pericle in cui lo storico dice dello statista e del momento più alto della vera democrazia che fu «di nome una democrazia ma nelle cose il governo del primo cittadino»; si badi bene del primo cittadino, non del primo despota. Che la differenza è abissale: perché il primo cittadino, nella democrazia vera, quella del teatro, della scuola, di ogni attività umana e della società in generale è il potere del primus inter pares che proprio i veri pares riconoscono come tale e per cui lo investono del consenso nel governo della cosa pubblica; pure al netto, si dica, di ogni irenismo che invece non fa altro che dissimulare ipocritamente e strumentalmente, o solo nelle parole alla moda, di che lacrime e di che sangue grondi lo scettro dei regnatori.
Ahi serva Europa!
(pubblicato su ‘Domani’ e su l’Espresso online del 14/12/2020)
In questi ultimi giorni, durante i quali emerge in maniera prepotente il sentimento di dolore per le torture che hanno segnato l’agonia e la morte di Giulio Regeni, è accaduto anche che il Capo dello Stato francese, il Presidente Macron, abbia conferito la più alta onorificenza della nazione al Presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi. Proprio nel contesto di un incontro che aveva come tema la questione dei diritti umani e proprio a dispetto di quell’amicizia italo-francese che dovrebbe costituire una delle tessiture fondamentali lungo cui si possa leggere la storia europea e immaginarne un suo futuro. Un futuro su cui, invece, proprio alla luce di questi eventi, bisogna porre, pure con dolore, degli interrogativi inquietanti. Quel Mondo Atlantico che aveva messo all’indice i cosiddetti ‘stati canaglia’ si trova sempre di più a dover pagare il suo pegno disonorevole nei confronti di quelli che chiameremo piuttosto degli stati straccioni; sempre di più siamo messi di fronte alle scorribande con cui Stati come l’Egitto, la Turchia, l’Ungheria e la Polonia, fanno il bello e soprattutto il cattivo tempo in Europa. Più ci proponiamo come europei di ‘stringerci a coorte’, quella della democrazia e dell’Illuminismo e più invece dobbiamo fare i conti con la nostra subalternità rispetto a un vero e proprio dispotismo ottenebrato. E’ forse una debolezza che viene da lontano con le due guerre suicide e fratricide del Novecento – che fanno pensare a quelle con cui gli Stati italiani dell’Umanesimo e del Rinascimento si consegnarono al dominio francese, spagnolo ed austriaco – e allora, al di là dei miseri atti di sudditanza nei confronti di questi questi stati straccioni, forse dovremo ancora più preoccuparci della subalternità che sta maturando sempre di più rispetto ai loro tutori: la Russia, la Cina e gli stessi Stati Uniti in cui solo l’elezione di Biden ha messo al riparo, almeno per un po’, l’asse dell’atlantismo. Così, a fronte dell’ottimismo della volontà che ci fa ancora credere a un possibile futuro del nostro Continente, si staglia il pessimismo della ragione nel cui fosco cielo si aggiorna l’invettiva e il lacerato grido dantesco in questi termini: ahi serva Europa, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province ma … e, sull’epilogo, cada almeno una latina pietas a risparmiarci.
Il Natale del Covid fra Socrate e Gesù
(pubblicato su Domani del 4/12/2020 ed Espresso online del 4/12/2020)
Maradona e il mistero dei ludens
(pubblicato su Domani del 27/11/2020)
In questo mondo, in cui siano precipitati fra acronimi e sigle, la scuola è finita fra le magnifiche sorti e progressive della DAD; ci sono anche i POF, i PTOF, i PAI e i PIA; per il mondo dei grandi il tristo MIB e il triste RT; fino al calcio singhiozzato dello stop and go della VAR; ed è proprio da questo e in questo mondo di VAR e CR7 che è arrivata la notizia della morte di Diego Armando Maradona. Chi era costui? Beh, mai acronimo DM10, uomo innanzitutto e innanzitutto un uomo povero; e però un uomo, per dirla con la filosofia di chi nacque a “dodeci miglia da Napoli”, in cui tutta l’animazione vivente dell’universo si era concentrata nel piede sinistro; così come nel ragno tutta l’animazione vivente dell’universo si concentra nell’operosa tessitura della sua ragnatela; o, su per i cieli, nella più ampia tessitura delle costellazioni sideree.
Fino a seguirlo nel suo mancino, dunque, Diego Maradona è stato un uomo; un uomo la cui mancina tessitura dell’estro mise in crisi le più sofisticate ragnatele del Milan di Sacchi; pure quelle, si badi bene, concrezìone in un punto della divina animazione universale.
Sennonché Maradona, oltre che mirabile concrezione mancina della divina materia vivente, fu anche infrazione; infrazione delle leggi degli uomini ma anche infrazione dei doni e delle concentrazioni di Dio … ebbene sì, nella partita che lo portò sul tetto del mondo per consegnarlo a una gloria assoluta, Maradona segnò con il piede mancino quello che fra i goal della storia è stato probabilmente il più divino; concentrazione assoluta di Dio; ma poi, oltre il divino, l’epica mondiale che andava oltre il calcio a vendicare anche un conflitto politico e militare, l’uomo se la andò a prendere nell’esplicazione verso l’universo con la mano; la Mano de Dios. Nel paradosso dentro cui vivono quegli uomini che hanno in sorte di dare del tu all’infinito; di darsi del tu con l’infinito.
Questo è stato allora Diego Armando Maradona … concentrazione del dono e infrazione rispetto a quel dono per cui Derrida ci dice che mai ci si libera veramente dal donatore con cui in fondo sempre si rimane debitori; per questo Maradona è stato, attraverso il calcio, eroe degli uomini che in lui hanno vissuto e il dono di Dio ma anche la libertà tutta umana dalla machina universale dell’universo.
Concrezione e concreazione.
La VAR quel goal l’avrebbe annullato e con esso tutta avrebbe annullata quella capacità degli uomini di dare del tu all’infinito … nel dono e nel furto; così come in ogni contraddizione dentro cui, oltre i sapiens, i ludens intravedono e si fanno essi stessi il mistero dell’universo.
Lì dove anche i numeri diventano parola … AD1OS DIEGO!
Biden e la maturità sociale della libertà americana
(pubblicato su Domani del 10/11/2020 e su il Venerdì del 20/11/2020)
Nel mio pensiero, appresa la notizia dell’elezione di Biden, si sono subito dischiusi molteplici concetti da mettere in ordine e che però hanno presto risolto intorno a un assioma strutturale: un’uscita a destra dalla democrazia liberale è stata scongiurata ma, pena il ripresentarsi del pericolo, bisogna che ora Biden abbia chiaro che il secondo tempo della partita per difendere le istituzioni liberal-democratiche è quello da giocare in attacco; un attacco in cui, leggendo nel fenomeno trumpiano i profondi disagi in cui il capitalismo ha gettato larghi strati della popolazione americana e occidentale, la punta centrale della Casa Bianca dovrà mettere in rete (anche quella del web) l’idea che la liberal-democrazia non può sopravvivere se non a patto di esplicarsi nella social-democrazia. Lo scrisse mirabilmente Guido Calogero così: «Il liberale vecchio era convinto che il liberale non può essere socialista: il liberale aggiornato s’è accorto che può esserlo. Non però, ancora, che deve esserlo». E in questo senso gli americani dovranno intendere le stesse parole di Kamala Harris che, citando John Lewis, ha subito ben detto: «la democrazia non è uno stato ma un atto». E questo atto ora è il compito della maturità sociale di un popolo liberale: gigantesco quanto ineludibile! Ma forse è proprio fra la pandemia del virus che il respiro di un’intera nazione troverà l’energia eolica per la ventilazione del pensiero della libertà con quello dell’uguaglianza.
Lo smart working e il prezzo di un tè caldo
(pubblicato sul l’Espresso del 9/11/2020)
Bisogna chiedersi, in questa Italia spaccata fra chi teme di morire per il virus e chi teme di morire di fame, fra salutisti ed economicisti, se dentro l’aut-aut di questa necrologica binaria non ci stia sfuggendo una terza questione che ancora non vediamo; pure se tutti in un modo o nell’altro ci stiamo facendo quotidianamente i conti. Forse, per certi versi, più di quanto non accada per la salute biologica e quella economica.
Chi non ha a che fare oggi infatti con il lavoro da remoto? E soprattutto: chi, dopo aver blindato le porte del proprio appartamento e predisposto sistemi di grate e di allarmi per le proprie finestre, non ha a che fare con il furto del ristoro, dell’essenza della familiarità e dell’intimità, che sta progressivamente erodendo la nostra vita domestica?
Ad ora temiamo giustamente la necrologia del virus e quella del bisogno ma la pandemia alla fine passerà; quello su cui invece è bene interrogarsi come un fenomeno di lungo termine è l’ulteriore cambiamento strutturale che sta subendo l’organizzazione del lavoro. In particolare nel settore del terziario, infatti, tutta la produzione si sta spostando dai luoghi di lavoro a casa.
Sulle prime rifiatiamo, al di là degli stessi rischi per la salute, per il fatto di poter condurre le nostre fatiche senza muoverci; di poter lavorare nel calduccio delle nostre case. Ed è qui il punto! Siamo sicuri che proprio questo calduccio non sia esposto a un processo di ibernamento e di ibridazione dove innanzitutto il confine fra il lavoro e la famiglia non squilibri ancora di più i termini di questo rapporto in favore del primo? Tanto più che ognuno in famiglia diventa il termine del lavoro di tutti e gli stessi rapporti della più stretta parentela sono esposti a diventare, in una matassa tanto invisibile quanto tossica, pure rapporti di lavoro. Ognuno in casa diventa fatalmente, su molteplici piani, il terminale e il termine del lavoro di tutti dentro il corto circuito se non la pericolosa sovrapposizione della produttività alla familiarità. Tanto più che proprio il calduccio della familiarità diventa sempre più reperibile dall’aspro mondo della produttività. Forse non ci stiamo accorgendo infatti quanto, al prezzo di un tè caldo sulla scrivania, stiamo concedendo di più in termini di tempo al mondo del lavoro.
E qui la questione non è solo un fatto di sovrapposizione fra la nostra dimensione familiare e la dimensione lavorativa; la questione si fa più propriamente economica. Ritiriamolo fuori quel signore che forse troppo in fretta è stato dato morto proprio per essere assassinato da chi lo conosceva e lo conosce meglio di tutti; non ci si spaventi insomma al nome e al linguaggio di Karl Marx; di fronte a quel linguaggio che ci dice che, al prezzo di un tè caldo, le nostre dita che scorrono compulsive sulle tastiere casalinghe dei computer stanno producendo una quantità di pluslavoro di cui nemmeno ci accorgiamo; chi può negare infatti che, con il fenomeno dello smart working, dentro la stessa soglia di stipendio la quantità di tempo che si sposta dalla familiarità alla produttività sta nettamente aumentando? I datori dei nostri lavori questo lo sanno bene; come sanno bene che quel plusvlavoro si traduce per loro in un plusvalore che finisce poi a ingrassare i termini dei loro saggi di profitto. Tanto più che, con le spese dell’energia elettrica, con le spese per il continuo adeguamento della perfomatività di hardware e software e via dicendo, il costo dei mezzi di produzione non è più a solo carico di chi investe ma si sta trasferendo in chi lavora.
Dunque: dentro un quoziente di quantità lavorativa che cresce senza che ce ne accorgiamo (ma chi non lo sente dentro gli affanni e la tossicità informatica!) con cui fa il paio la riduzione dei costi dei cosiddetti mezzi di produzione per chi sta dall’altra parte del terminale c’è forse da chiedersi cosa veramente rimarrà di letale quando il coronavirus passerà ma intanto nelle nostre case avremo portato il virus trojan con cui pensavamo che Atena ci volesse dare un segno del suo favore. Sennonché la dea dell’intelligenza non parla ancora in inglese e, lì dove lo capisse, avrebbe forse un bel ridire sul fatto che tutto ciò che cade sotto il suo dominio possa prendere il nome di smart! Stiamoci dunque ben attenti prima di salutare la comodità di una tazza di tè sulla scrivania come agio e agilità del nostro lavoro.
Il mondo al bivio cieco delle presidenziali americane
(pubblicato su ‘Domani’ del 3/11/2020)
Le elezioni politiche statunitensi si stanno concludendo e fra martedì e mercoledì sapremo chi avrà vinto tra Biden e Trump. Nonostante i sondaggi siano abbastanza netti in favore di Biden non è molto facile, a mio avviso, fare un pronostico; sappiamo che l’affluenza è stata alta e questo, più che a una vittoria di Biden, fa pensare al fatto che gli americani hanno più o meno consapevolmente intuito o capito il valore epocale di questo passaggio storico. Si tratta infatti, al di là delle persone e anche della stessa intera politica interna statunitense, di scegliere se il capitalismo può essere ancora coniugato con le strutture della democrazia occidentale o se tale sintesi non è più possibile; se lì dove i due termini erano sinonimici ora sono irriducibilmente diventati ossimorici. Una vittoria di Biden andrebbe nella direzione di quello che è comunque uno sforzo per conciliare ancora capitalismo e minimali istituzioni liberali e democratiche; una vittoria di Trump, invece, ci direbbe che gli Stati Uniti, nell’umore profondo del suo popolo, hanno intuito che, per non cedere definitivamente l’egemonia economica alla Cina, devono anche essi prendere la strada dell’autoritarismo politico. Quanto vediamo in questo fenomeno della pandemia non ci lascia in ciò ben sperare e anche una vittoria di Biden potrebbe essere il canto del cigno della democrazia americana; il mercato si sta sempre più concentrando, sia per la produzione che per la distribuzione, su un numero ristrettissimo e plenipotenziario di aziende se non proprio di persone (che non sappiamo quanto possano permettersi di lasciare ancora quote di mercato ai piccoli e ai medi imprenditori) e non possiamo dunque non pensare che ciò non abbia il suo riflesso sulla politica; ove vengano meno i corpi intermedi dell’economia non vi è ragione di pensare che debbano permanere i corpi intermedi della politica. Insomma, il cittadino statunitense si presenta di fronte al seggio con un’alternativa drammatica: provare a tenere in piedi le istituzioni democratiche e cedere l’egemonia politica mondiale alla Cina oppure iniziare un cammino verso forme di democrazia plebiscitaria. La questione è terribile tanto quanto abbiamo imparato a capire come sia terribile dover scegliere ogni giorno oggi fra la salute e il lavoro. Più che in un vicolo cieco, siamo oggi nel passaggio epocale e tragico di un bivio cieco; quello in cui si decide la storia o dove forse la storia ha già deciso per noi.
La nuova scuola e il vecchio ebreo
(01/11/2020)
La scuola, come si va sempre di più configurando negli ultimi anni, è ormai diventata il luogo dove si elaborano griglie, progetti, tabelle e ogni sorta di materiale burocratico che toglie ai docenti sia il tempo della didattica quanto soprattutto, lo diremo proprio in una possibile terminologia che accompagna ormai questa rivoluzione, il settaggio delle loro menti e delle stesse emozioni sull’insegnamento. Docenti? Ormai si parla di referenti, coordinatori, staff, team e, più dell’antica cattedra, i piani della scrittura e dell’attività generale sono diventati i cosiddetti ‘tavoli di lavoro’; per tutto, oggi, si dà un ‘tavolo di lavoro’ nella scuola. Sarebbe interessante sviluppare proprio l’approfondimento del discorso sulla nuova figura del docente in relazione allo spostamento termino-logico che lo vede dalla cattedra al tavolo. Ci limitiamo a dire che l’unica cosa in comune che lasciano intendere i due vocaboli della lingua italiana è il legno di cui sono fatti; un legno che sempre di più costituisce poi, al fondo, la croce su cui la didattica viene inchiodata sanguinante e incoronata, più che dall’alloro degli studi, dalle spine sotto cui è finito l’utilizzo delle teste dei docenti; molti si illudono di riuscire a servire due padroni ma su questa via crucis del calvario dovrebbe ammonirli proprio la parola evangelica del fatto che ubbidire a una diarchia non è possibile. Non si può rispondere insieme all’appello di una pseudomanagerialità del mercante e all’officiamento dell’autentica lezione del tempio. Delle due l’una, o mercanti o con-templanti; questa è la scelta che si pone nei termini irriducibili dell’aut-aut al di là delle facili e facilone prospettive dell’et-et. Ma veniamo dal Nuovo Testamento ai nostri “fratelli maggiori” dell’Antico; tanto più che, una volta, scherzosamente, una collega alle soglie della pensione mi disse che sulla scuola io non ero abbastanza “smart” e invece “veterotestamentario”; e di fatti lo ero; ero e sono orgogliosamente veterotestamentario! Lì dove peraltro si racconta un aneddoto di un vecchio ebreo al cui capezzale dell’ultimo giorno tutti i parenti si affrettavano a testimoniare, fra i suoi ultimi respiri, la loro vicinanza e la loro presenza; papà sono io tuo figlio, sono qui eh; zio sono qui eh, nonno sono qui eh! E via dicendo per tutte le filiazioni possibili di Abramo e di Giacobbe. Cosicché l’ultimo soffio vitale del vecchio pare sia stato questo: “sì sì vabbe’, ma a bottega chi ce sta’?”. Ecco, tutti, più o meno consapevolmente e doglianti – ma ce n’è anche per i masochisti che ha trovato il piacere, ricercano uno pseudopotere nonché il surrogato a precedenti fallimenti professionali ai veri tavoli di lavoro – si affrettano intorno al capezzale delle griglie, dei progetti, delle riunioni di staff, dei coordinamenti, dei dipartimenti e così via. Ma, direbbe il vecchio ebreo esalante … sì sì, vabbè, ma a bottega – la didattica – chi ce sta?