Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • La democrazia fra Capitol Hill e capitolazione

  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • Paideia e stato di diritto

Res Publica
Home›Res Publica›Pisapia, Beatrice e l’Unità

Pisapia, Beatrice e l’Unità

By admin
luglio 1, 2017
648
0
Share:

Scrivo queste righe su un pensiero che avevo da qualche tempo e che stamattina ha trovato una sua fioritura fra diverse occasioni particolari. E’ un po’ di tempo che vado riflettendo sulla meritoria azione di Pisapia e, in particolare, oltre al problema della prospettiva politica, mi interrogo sul nome ultimo che la formazione che si va costituendo debba prendere. Un nome importante ma non ingombrante; agile ma non effimero.  Che ridia un’identità alla sinistra ma non sia identitario. Che guardi alla sua storia ma non sia il rifugio di nostalgie decadenti e anime belle. Che riscopra la memoria ma guardi al futuro. E, proprio in questo senso, un fatto accidentale, ma non troppo, mi ha confermato nel mio pensiero. Stamattina, come da qualche giorno a questa parte, la mia piccola figlia Beatrice, che ha appena terminato la prima elementare, prima ancora di far colazione, prende i suoi libri e già alle 8.00, se non prima, si mette di sua sponte a fare i compiti che le maestre le hanno assegnato per l’estate. Sembra che un’intuizione originaria, proprio nelle sue priorità delle colazioni, le dica, nel suo spirito, che è proprio con la cultura che si mangia. Un cibo, quello della cultura, che va consumato insieme. Vuole che in questi suoi momenti le stia vicino. Non tanto per aiutarla: l’appello sembra essere a un senso di unità che ancora prima delle letture e dei compiti sembra essere il cibo della sua alba.  Ed è qui che il mio pensiero si rinforza nel segno dell’incanto ma anche della preoccupazione per il suo futuro. Che ci sia una forza, in Italia, sotto il cui segno, nella polis e oltre la famiglia, il mio germoglio possa dischiudersi nei suoi cromatismi più belli. Una forza politica che rimetta al centro proprio l’impegno intellettuale e non intellettualistico e l’unità al netto dell’omologazione. Ecco quanto vado pensando da un po’ e che in questi giorni anche la dismissione da parte del Partito democratico del ‘suo’ giornale rende disponibile a una nuova battaglia; e chiami ognuno alle sue responsabilità innanzitutto rispetto a quello che dobbiamo, a sinistra, a i nostri figli: Unità! Sia questo il nome che, andando oltre il quotidiano di Insieme, le forze riunite della sinistra italiana, da Pisapia a Prodi, riprendano nel segno della memoria e del futuro. Non ce lo chiede l’Europa, ce lo chiede Beatrice. Non ce lo insegnano i politologi, ce lo insegna Beatrice.

Previous Article

Prima di cambiare il mondo

Next Article

From Chopin to The Police. Story of ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Monti. Riformismo dimezzato e totem del mercato

    marzo 21, 2012
    By admin
  • Res Publica

    La lezione di Serse

    agosto 31, 2007
    By admin
  • Res Publica

    La fase due e il primato della politica

    marzo 2, 2020
    By admin
  • Res Publica

    La Prima Internazionale di Iuvenis Sapiens

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Simoncino del demo di Torre Maura

    aprile 6, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Salvini e l’esercito del selfie

    agosto 17, 2018
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Colonnelli o caporali

  • Res Publica

    No Ed

  • Res Publica

    Totti. Il Capitano e l’eco di Achille

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • La democrazia fra Capitol Hill e capitolazione
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • Paideia e stato di diritto

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • La democrazia fra Capitol Hill e capitolazione

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    settembre 24, 2020
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.