Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Platone e i vaccini

Platone e i vaccini

By admin
luglio 28, 2017
837
0
Share:

Nei suoi dialoghi, Platone ci dice, da un capo all’altro, che la politica di deve costituire, al di là dell’opinione, come scienza. E spesso, a modello della scienza, il filosofo porta, nei dialoghi (si legga per esempio il Gorgia), proprio la medicina. Sennonché l’assiomatica risoluzione della politica nella filosofia ovvero nella scienza con la conseguente critica alla democrazia (il governo del popolo) in nome della noocrazia (il governo dell’intelletto) è stata molto stigmatizzata nel corso dei secoli. Soprattutto in epoca moderna, con l’affermazione della democrazia anglosassone, molto si è discusso sulla possibilità e la liceità della politica a costituirsi come una scienza e a riconoscere nei filosofi i medici, legislatori addirittura chirurgici, della società. Se questo, di fronte agli occhi di Karl Popper, ne La società aperta e i suoi nemici, poteva sembrare un paradosso, oggi siamo al paradosso opposto. Nonostante il discredito in cui versa la politica, si vorrebbe che la medicina si costituisca secondo lo statuto epistemologico della politica ovvero a quel paradigma ben espresso dall’enunciato sofistico secondo cui «ognuno è misura di tutte le cose». Non precorriamo i tempi, ma non ci sorprenderemmo se un giorno ognuno, imbeccato magari dal demagogo di turno, penserà di dire la sua su come si debba costruire un edificio; su come magari, finanche, si debba risolvere un’equazione. Tremino insomma i matematici, che dopo il cosiddetto popolo no vax non è detto che a breve non tocchi a loro di rendere conto di teoremi ed incognite a un futuribile popolo no-x! Per l’intanto comunque, prima dell’avvento di questa repubblica del sapere universale, si potrebbe riprendere a fare nella prospettiva del buon senso: il corpo politico dei cittadini, nel segno della democrazia e dell’opinabile, scelga se, ad esempio, la sanità debba essere pubblica o privata oppure pubblica e privata; nei differenti casi poi, nel segno della scienza e della competenza, saranno i medici, dentro qualsiasi tipo di struttura sanitaria, a sapere quello che si deve fare nei confronti del corpo umano.

Previous Article

Dì d’infinito / Una lettura filologica di ...

Next Article

Da Chopin ai Police: storia di un’educazione ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    L’uomo in Frackia

    dicembre 29, 2012
    By admin
  • Res Publica

    Il governo Conte e l’imperativo della sinistra

    maggio 23, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Big Ben ha detto stop (and go)

    giugno 24, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Istruzione pubblica e formazione politica

    febbraio 17, 2010
    By admin
  • Res Publica

    La Cina, l’Europa e il principio inderogabile

    marzo 2, 2020
    By admin
  • Res Publica

    L’elemosina dell’anonima evasori

    ottobre 3, 2009
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Italia agli Italiani … disse il podestà mandarino

  • Poesie

    Il gioco del cosmo

  • Res Publica

    Le albe e i tramonti dell’uomo

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.