Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Quel pomeriggio di un giorno da precari

Quel pomeriggio di un giorno da precari

By admin
settembre 11, 2011
855
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” del 11/09/2011)

Caro direttore,
deve ancora iniziare l’anno scolastico e, potremmo dire, il cattivo giorno si vede dal mattino. Lo scorso lunedì mi sono recato come al solito, da quasi dieci anni ad oggi, nella cosiddetta scuola polo che assegna, per conto del provveditorato di Roma, le cattedre per la mia classe di concorso, quella di filosofia e storia. Le scene, sin dall’inizio, alle tre di pomeriggio, quelle di ogni anno: docenti seduti e ammassati in attesa sulle scale dal piano terra fino al primo piano; una ragazza che, in questa confusione, allattava il suo bambino mentre il padre, il nonno del bambino, le sentiva la febbre; imprecazioni di qui e di lì per lo stato di malessere generale e ripetuto sia dei docenti che del personale addetto alle convocazioni; fra una confusione di appelli di diverse classi di concorso per all’assegnazione delle destinazioni. Rabbia, sconforto, confusione e indignazione nell’attesa estenuante in una specie di girone infernale per il cui puntuale affresco scomoderemo il canto dantesco nell’antinferno: “Quivi sospiri, pianti e alti guai / risonavan per l’aere senza stelle, / […]. Diverse lingue, orribili favelle, / parole di dolore, accenti d’ira, voci alte e fioche […]”. Ma si era, appunto, solo all’antinferno. I numeri direi, più che le persone, cominciavano a entrare nella stanza della speranza contro ogni speranza e, dopo un lungo e incalzato tergiversare nella scelta della meta, uscivano chi euforico per una sorte benevola e chi affranto per una fortuna disastrosa. La sorte, al di là di ogni merito e di ogni spesa, per discutibili e costosi master a cui ognuno di noi  è costretto per scalare il monte di Sisifo, la sorte, lo ripeto, unica logica in questo caos di eventi, di speranze e di voci. Dalle tre del pomeriggio, fra le malebolge, si era alle otto meno un quarto di sera ed ero ancora di fuori alla stanza di un Minosse dalla coda impazzita. In un gioco simile al mercante in fiera, in cui ognuno spera, quasi coccolandola col pensiero, che la propria destinazione più adatta rimanga fino al proprio turno, i pochi rimasti ci contavamo e ricontavamo, ormai senza più cognizione dell’aritmetica, per vedere chi avrebbe potuto scegliere che cosa; e fino a che punto sarebbe arrivata la distribuzione delle cattedre. Gli ultimi cominciavano a sperare di non essere chiamati: meglio scegliere per primi alla prossima convocazione piuttosto che dover per forza accettare gli scarti della giornata. In virtù del paradosso che l’inefficienza e il ritardo della comunicazione delle cattedre spesso riserva cattedre migliori a chi sceglie dopo rispetto a chi lo sopravanzava per titoli e per anni di insegnamento.  Comunque, alle otto di sera, la fatidica chiamata: la coccolata cattedra ubicata all’interno del raccordo anulare aveva resistito e mi sembrò di riuscir “a riveder le stelle”! In questi momenti si scrive nel pieno segno dell’arbitrio la vita di tutta un’annata, la propria vita e quella della propria famiglia. Così il giorno seguente mi sono recato a prendere servizio nel liceo romano. Sennonché, una volta entrato nella segreteria amministrativa, ho dovuto prendere coscienza del fatto che le ore che mi erano state assegnate dal provveditorato non risultavano alla scuola. Dopo l’antinferno, l’inferno di chi in quel momento si sente “qual è quei che volontieri acquista, / e giugne ’l tempo che perder lo face, / che ’n tutti suoi pensier piange e s’attrista”;  e così sono stato ributtato “là dove ’l sol tace”. Una condizione sempre più diffusa fra coloro che, nella propria vita, hanno scelto l’amore per il sapere e per la  sua trasmissione.

Previous Article

Scuola fra emozione e ragione (una risposta ...

Next Article

Mentana, Gheddafi e er Pelliccia

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    La dialettica mediterranea del sovranismo

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Stefani Cucchi e Ruby: due corpi e due misure

    novembre 20, 2010
    By admin
  • Res Publica

    L’inciucio giallo-verde dell’ozio col negozio

    maggio 11, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra. Ritorno al conflitto

    agosto 30, 2018
    By admin
  • Res Publica

    La teoresi di Ratisbona

    ottobre 20, 2006
    By admin
  • Res Publica

    Insegnanti precari e segretari del Risiko

    settembre 3, 2009
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Riconoscimenti

    Recensione sulla rivista Il Convivio a Il canto del tempo

  • Res Publica

    Occidente: il ‘fronte interno del Liceo’

  • Poesie

    Inaferando Biblioteca Villa Leopardi

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.