Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Ricordo del Professor Gabriele Giannantoni

Ricordo del Professor Gabriele Giannantoni

By admin
luglio 30, 2008
1941
0
Share:

Ricorrono quest’anno i dieci anni dalla scomparsa del Professor Gabriele Giannantoni sennonché la scelta è quella di ricordarlo nel giorno della sua nascita perché a ognuno che lo abbia seguito nelle sue lezioni, nei suoi viaggi di istruzione e nella sua grande attività di organizzatore della ricerca filosofica egli ha sicuramente lasciato qualcosa di vitale. Innanzitutto: vi sono autorevoli studiosi e anche noti politici (Giannantoni fu deputato indipendente nelle file del Pci dal 1968 al 1978) a cui spetta il compito istituzionale di ricostruire il suo operato filosofico e politico e perciò queste mie righe sono specificamente una testimonianza della gratitudine e dell’affetto che si accompagnano al suo ricordo. È un ricordo che parte dai corsi che il Professore teneva nella facoltà di Filosofia dell’Università «La Sapienza» e subito si impregna delle venature che attraversavano le sue lezioni: le sapienti analisi con cui egli ci portava, dai Presocratici ad Aristotele, fra i concetti più ardui della filosofia antica. Fra quei concetti che, come spesso amava ricordare, costituiscono la nascita, con Parmenide, e la stessa risoluzione, con Aristotele, del problema di fondo della metafisica. Negli ultimi anni del suo insegnamento Giannantoni tenne, poi, delle lezioni altrettanto sapienti su Kant e Hegel e, intuendo probabilmente con anticipo il ripiegamento del tenore degli studi universitari, ci obbligò a portare dei programmi che prevedevano la lettura puntuale dei classici della filosofia dal Sofista di Platone alla Scienza della logica di Hegel. Sennonché non sentimmo mai anche queste ardue fatiche come tali e ciò perché studiavamo quei testi con la stessa passione con cui egli ce li aveva spiegati. Insieme alla sapiente lettura e alla spiegazione cristallina non mancava mai, quindi, in intima adesione con lo spirito socratico, il corollario di un’ironia di cui ognuno di noi, fra i banchi dell’aula, faceva a gara a pronosticare il momento e la forma. E la passione di Giannantoni per il pensiero socratico emergeva fra le maglie della razionalità più alta quando la conoscenza scioglieva con leggerezza la più insidiosa nota filologica dei testi greci; e quando egli esprimeva quella che era la sua convinzione di fondo dell’articolata trama delle relazioni umane, sul politeuein diremo con termine greco, e sulla cifra costitutiva della ricerca filosofica che, nella piena adesione alla lezione del filosofo greco, intendeva nel segno della regola aurea del dialogo. Fu questo lo spirito in cui fondò e diresse il Centro di Studio del Pensiero Antico del CNR e la correlata rivista «Elenchos» che ospita ancora oggi le ricerche di filosofia antica dei maggiori studiosi internazionali; ed è stato questo lo spirito con cui l’ultimo lavoro di Giannantoni, Dialogo socratico e nascita della dialettica in Platone, pubblicato postumo per Bibliopolis, è stato messo in rete e reso accessibile a chiunque ne voglia fare la lettura. Infine ma non da ultimo: la lettura dei testi, le spiegazioni, l’ironia, le discussioni dì filosofia e di politica non furono, con il Professore, un fatto che si risolvesse fra le mura dell’università. Fui con lui in due dei viaggi che egli organizzava per gli studenti nella Grecia classica e in Magna Grecia e il cuore e la mente si fanno uno nel ricordo della lettura dei passi di Empedocle sotto il tramonto della Valle dei Templi ad Agrigento; della scalata, quasi a inseguire l’originaria ascesa della metafisica, all’acropoli di Elea; delle chirurgiche indicazioni archeologiche fra le strade dell’agorà di Atene e sui fregi del Partenone; fino alla battuta che seguì a una mia lettura hegeliana per cui avremmo potuto capire come un ateniese guardava i templi e gli edifici attici se avessimo fatto riferimento a come oggi noi guardiamo le architetture di New York. «E’ qui infatti che, come nel passato ad Atene, ora alberga lo spirito del mondo» dissi. E lui, erano gli anni della presidenza di Bush Senior, con un sorriso ironico: «Speriamo che ci stia scomodo e se ne vada presto». In tutti questi modi ho avuto la fortuna di conoscere questo importante maestro e, in generale, la sua frequentazione è stata una delle occasioni d’oro per avvicinarmi nel modo più autentico alla filosofia che, come scrive Platone, «nasce d’improvviso nell’anima dopo un lungo periodo di discussioni sull’argomento e una vita vissuta in comune».

Previous Article

Scuola: unica riforma la cultura

Next Article

La Gelmini contromano

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    I vaccinati dell’antinoia

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Il vate Monti e la casta dei cattedratici

    dicembre 1, 2012
    By admin
  • Res Publica

    L’inciucio giallo-verde dell’ozio col negozio

    maggio 11, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Il sacrificio del latino

    gennaio 20, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Salvini e l’esercito del selfie

    agosto 17, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Bertone e lo scisma del terzo millennio

    aprile 15, 2010
    By admin

You might be interested

  • Riconoscimenti

    Days of Infinity Recensione su Roma in Jazz

  • Res Publica

    I conti della serva

  • Filosofia

    Introduzione a Locke

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.