Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Salvini e l’esercito del selfie

Salvini e l’esercito del selfie

By admin
agosto 17, 2018
653
0
Share:

(pubblicato su l’Espresso del 2/09/2018)

E’ successo, fino dai tempi della storia antica, che l’abbattimento di una data istituzione statale avvenisse per opera di un individuo e di un gruppo che, al fianco della forza ideale della sua rivoluzione autoritaria, si curava di costruire anche una forza materiale: un esercito. Il ricordo può andare all’esempio lontano di Cesare, passare per il New Model Army di Cromwell, per arrivare ai più recenti esempi delle squadre fasciste di Mussolini o delle Sturmabteilung e delle Schutzstaffel di Hitler. Fino a qualche giorno fa avevamo preso coscienza ormai, volenti o nolenti, della forza ideale del populismo italiano. Ieri, durante i tragici funerali delle vittime di Genova, si è manifestata plasticamente anche la cura che, oltre ogni rispetto della morte e del dolore, il Ministro degli Interni Salvini riserva alla costruzione di un suo esercito personale. Un esercito la cui forza, intrisa di idealità malsana ma assolutamente in consonanza con lo spirito del tempo, mostra una temibilità maggiore rispetto alle strutture paramilitari pure terribili e nefaste che altri ministri degli interni con intenzioni poco edificanti approntavano ai tempi della Prima Repubblica. Si trattava, nella Prima Repubblica, di un’elite di professionisti e, diremmo oggi, di tecnici a cui la mobilitazione popolare costituiva un antagonista. Oggi invece la struttura paramilitare a cui Salvini lavora con alacre e meticolosa cura, non opponendo un diniego nemmeno durante uno straziante funerale, si risolve proprio nella mobilitazione popolare. In quella mobilitazione popolare che sempre ogni giorno di più va a costituire e serrare le fila dell’esercito del selfie; quello che non ha «più contatti / soltanto like a un altro post». Ovvero omogeneo e funzionale peraltro alla democrazia post-parlamentare 2.0 invocata e auspicata dall’associato Casaleggio.

Previous Article

Il ministro dell’acultura e la fine della ...

Next Article

Genova e i no ai funerali di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Le tre repubbliche. Dall’agorà alla tv, dalla tv al web

    gennaio 20, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Istruzione pubblica e formazione politica

    febbraio 17, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Dico caritas est

    aprile 18, 2007
    By admin
  • Res Publica

    I vaccinati dell’antinoia

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Il voto siciliano e la notte della Repubblica

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Occupazioni scolastiche e didattica dei maestri

    dicembre 5, 2014
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Roma Liverpool e il sorriso dolceamaro dell’eterno

  • Res Publica

    L’eclissi della parola e lo smalto di Josefa

  • Res Publica

    Eluana. L’abdicazione della parola

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.