Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Il mondo dei filosofi

  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Res Publica
Home›Res Publica›Sarah, la grande iena e Ungaretti

Sarah, la grande iena e Ungaretti

By admin
ottobre 19, 2010
590
0
Share:

(Pubblicato su “il Foglio” online del 19/10/2010 e su “il Riformista” del 21/10/2010)

A chi abbia ancora in serbo un po’ di pietà verso il genere umano e nell’appartenenza ad esso non abbia esaurito la lucidità del barlume razionale sembra che la barbarie da cui è stata travolta la giovane Sarah abbia solo rinnovato la sua cifra temporale; nell’epocale ricongiungimento della barbarie primitiva con quella postmoderna il corpo di Sarah sembra essere stato sottratto al crimine ancestrale dell’orco (maschile o fin pure femminile) solo per finire sotto quello ipertecno-alogico della Grande Iena massmediatica. Di fronte a questo scempio che l’uomo ogni giorno fa di se stesso l’unica parola appropriata sembra quella della poesia; della poesia intonata ai flagelli della guerra mondiale che forse oggi ha solo spostato il suo fronte sui nostri teleschermi. Per chi voglia davvero onorare il ricordo di Sarah e in questo tesaurizzare un augurio di speranza per il nostro tempo i versi di Ungaretti sembrano essere l’unica alternativa a quel silenzio lieto dove non passa l’uomo della Grande Iena. Solo una strofa: «Cessate di uccidere i morti/ non gridate più, non gridate/ se li volete ancora udire/ se sperate di non perire».

Previous Article

Gheddafi e la decostruzione dello Stato borghese

Next Article

Stefani Cucchi e Ruby: due corpi e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Gli sdraiati e le metafisiche dell’avvenire

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    La scuola, il gattopardo mediatico e l’endemico economicismo

    aprile 22, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Intervista su I canti della polis

    marzo 6, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Genova e i no ai funerali di Stato

    agosto 17, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Silvia Romano e i vegetali digitali

    maggio 13, 2020
    By admin
  • Res Publica

    L’invito del Corriere della Sera e la didattica a distanza

    marzo 2, 2020
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Quel pomeriggio di un giorno da precari

  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • Res Publica

    La lezione inglese di Pannella

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Il mondo dei filosofi
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.