Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Il mondo dei filosofi

  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Res Publica
Home›Res Publica›Simoncino del demo di Torre Maura

Simoncino del demo di Torre Maura

By admin
aprile 6, 2019
559
0
Share:

(pubblicato sul Fatto Quotidiano del 9/04/2019)

Negli stessi giorni in cui succedevano i fatti di Torre Maura, capitava che, in classe, leggevo con i ragazzi l’Apologia di Socrate. E capitava che, nell’interloquire con loro sul libro in questione, gli facessi una domanda. Secondo voi, perché Socrate viene trascinato in tribunale con l’accusa di indagare sulle cose del cielo e su quelle di sottoterra e di rendere più forte il discorso più debole (cose che non faceva), viene cioè trascinato in tribunale con l’accusa di essere un filosofo naturalista e un sofista (cose che non era); mentre il filosofo naturalista Anassagora e il sofista Protagora che proprio ad Atene erano venuti da fuori per diffondere il naturalismo e la sofistica non furono processati né tantomeno condannati a morte? Un ragazzo, fra le tante risposte che si sono levate, ha centrato l’obiettivo. “Perché era di Atene prof!”. Esatto Giovanni, perché era di Atene! E quindi? “E quindi – io ad incalzarlo – che significa al fondo quello che mi rispondi?”. “Prof … se qualcuno viene da fuori è molto più facile screditarlo, soprattutto in una società in cui è molto forte il vincolo fra i cittadini … come succede un po’ nei paesi” continuava Giovanni! “E Socrate – io ancora a incalzarlo – Socrate?”. “Prof – andava dritto al centro Giovanni – Socrate era la voce stessa della città! Non era un forestiero. La sua voce non poteva essere non ascoltata come un’altra voce della città.” Meraviglioso Giovanni. Dritto al centro del problema! E così Simoncino di Torre Maura, bisogna pensare, come Socrate! Chiunque avesse detto le sue stesse cose non avrebbe potuto dare alle stesse parole la stessa anima. Proprio il suo slang di ragazzo della periferia est di Roma – stupidamente criticato dalla scrittrice Elena Stancanelli – ha bucato l’immaginario di chi ha visto e ha ascoltato la sua discussione con quelli di Casa Pound. Il suo “nun me sta bene che no!” ha sottratto il legame che qualcuno vorrebbe unico fra il popolo e i populisti. Più o meno fascisti, più o meno leghisti, più o meno cinquestellisti. Di fronte a Simoncino nessuno poteva dire che fosse un radical chic. Simoncino è di Torre Maura. Lo rivendicava lui  con forza di fronte all’energumeno forzanuovista: “Torre Maura è er quartiere mio!” Ecco perché Simoncino ha dato fastidio a chi è fascista e ha suscitato l’orgoglio di chi è di sinistra! Ha dato fastidio ai demagoghi di oggi come Socrate lo diede a quelli di ieri. Simoncino ha dato fastidio perché stavolta la logica è arrivata come un cazzotto nella pancia a chi proprio sulla pancia e con la pancia specula! Anche Socrate, proprio sull’incipit dell’Apologia platonica rivendica il fatto che, al processo lo sentiranno parlare con le stesse parole, così un po’ alla buona, con cui lo hanno sentito parlare sempre per le vie dei quartieri di Atene. Un po’ alla buona, e non con frasi ornate e imbellettate come gli oratori, a meno che abile oratore non si dica nei confronti di chi dice la verità. Socrate del demo (ovvero del quartiere) di Alopece, demo nella quadrante est dell’Atene del V secolo a. C. Così come Simoncino del demo di Torre Maura, demo del quadrante est della Roma contemporanea. Socrate e Simoncino … due del demo ma non dei demagoghi! due del demo e, insieme, del logos!

Previous Article

Italia agli Italiani … disse il podestà ...

Next Article

Notre Dame de l’Europe

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    I socialcapitalisti

    ottobre 4, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Il vate Monti e la casta dei cattedratici

    dicembre 1, 2012
    By admin
  • Res Publica

    Le magnifiche iscrizioni e progressive del liceo biomedico

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    La lezione di Serse

    agosto 31, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Polvere di stelle

    giugno 15, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Anna Frank e il nuovo precipizio del Novecento

    ottobre 16, 2017
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Il sabato di Nuvoli

  • Res Publica

    L’esame della Repubblica

  • Filosofia

    Introduzione a Schopenhauer

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Il mondo dei filosofi
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Tecnici, politica e scuola ai tempi del Covid

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.