Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Sinistra ed evoluzione

Sinistra ed evoluzione

By admin
maggio 20, 2009
754
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” del 20/05/2009)

Caro direttore,
credo che le difficoltà in cui versa oggi la sinistra italiana siano innanzitutto legate alla mancanza di una visione completa della società e dell’uomo che è venuta meno con la crisi del riferimento al marxismo e con la conseguente incapacità di una rielaborazione critica che certo non poteva essere affidata alla classe dirigente che abbiamo visto all’opera negli ultimi quindici anni; perciò, nonostante ritenga che alcune delle categorie marxiane siano da rielaborare in maniera critica, non sono mai incorso nell’abbaglio intellettuale di scambiare Il Capitale per il Manifesto del Pd. In questo anno di letture darwiniane, invece, mi sono imbattuto in più libri che, importando faticosamente in Italia la cultura anglosassone, possono essere a mio avviso un punto di inizio per la ricostruzione di un’identità culturale di sinistra che non può essere certo intrapresa fra le scorciatoie spicciole del dipietrismo; fra le pagine della filosofia si può leggere che la “scorciatoia dell’intelligenza è la strada più lunga” ed è per questa via che credo debba ricominciare un percorso serio e paziente di ricostruzione. E’ una via su cui si può incontrare, come mi è capitato, il pensiero di Darwin e, più nello specifico, i temi poco noti della visione dell’uomo che si dispiega nell’Origine dell’uomo. In questa opera stupiscono le pagine in cui la teoria della selezione naturale, piuttosto che dare credito a una visione bellicistica dell’esistenza, viene chiamata a spiegare la formazione degli istinti sociali e della stessa coscienza morale. Come scrive Orlando Franceschelli nel suo bel saggio Darwin e l’anima (Donzelli), “proprio la selezione naturale offre in realtà la chiave per capire come gli stessi impulsi altruisti, dando un vantaggio alle tribù che ne sono portatrici, siano divenuti gli istinti sociali caratteristici delle comunità umane”; impulsi altruistici premiati dalla stessa selezione naturale fino alla costituzione naturale della stessa ragione morale che nel suo punto più alto arriva alla riflessione che se “per i nostri antenati i fratelli e le sorelle erano solo gli appartenenti al proprio gruppo. Noi, loro eredi delle nazioni civilizzate, abbiamo imparato a sentire e capire che, in realtà, nostri fratelli e sorelle non sono solo tutti i nostri simili, ma anche tutti gli altri viventi non umani”. Si potrebbe procedere oltre ma incombe lo spazio della conclusione. Quali migliori presupposti per andare in questa direzione nella ricerca di un rinnovato vigore delle idee che la sinistra ha sempre fieramente rivendicato come proprie? In poche battute abbiamo letto della natura sociale dell’uomo, di un’origine del tutto emancipata da qualsiasi presupposto teologico di tale natura sociale e della capacità di questa natura a estendere i confini della propria comunità etica fino a ogni altro vivente. Non è poco. E non è da poco il fatto che si possa chiamare in questo senso una testimonianza fuori da ogni utopia: non è forse l’elezione di Obama la migliore testimonianza che il realismo politico degli eredi della nazione civilizzata più avanzata si risolva nella selezione della riflessione che il futuro possa schiudersi solo dietro la porta di un ritrovato rapporto degli uomini con gli uomini e degli uomini con l’ambiente?

Previous Article

Il Paese della parodia

Next Article

Elezioni europee 2009. La scelta a sinistra

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Un popolo ha parlato

    febbraio 28, 2018
    By admin
  • Res Publica

    I 600 euro e il Parlamento scheletro

    agosto 12, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Salvini e la Prof di Palermo … un Filmer già visto

    maggio 21, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Caracas, Italia

    gennaio 4, 2019
    By admin
  • Res Publica

    La Gelmini contromano

    settembre 1, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Il nuovo mondo. Sudditanza in cambio di sicurezza

    ottobre 12, 2018
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    La stella di Marco Vannini

  • Riconoscimenti

    Le danze dell’anima finalista al Premio Carver

  • Filosofia

    Videolezioni gratuite di filosofia

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.